Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine.
Trovati 321 documenti.
Roma : Audino, 2020
Taccuini ; 60
Abstract: Chi ha un bambino in famiglia scopre presto che non si è mai troppo piccoli per giocare a far finta. Già dai diciotto mesi il gioco simbolico è un istinto, un percorso naturale di conoscenza di sé e del mondo. Ecco allora che fare teatro con i bambini in età prescolare si rivela un'esperienza formativa importante, perché facendo leva sulle doti immaginative che sono proprie della prima infanzia favorisce lo sviluppo armonioso della persona e il senso di appartenenza al gruppo. Un libro dal taglio laboratoriale, che accompagna il lettore nelle tappe di sedici viaggi fantastici, illustrando un metodo originale che è frutto della lunga esperienza dell'autrice sul campo. Educatori, genitori e chiunque abbia a che fare con i bambini vi troveranno gli strumenti utili per costruire un percorso pedagogico che nutra le potenzialità dei piccoli destinatari e ne rafforzi l'autostima, permettendo loro di sperimentare com'è bello essere liberi di essere se stessi.
Bazzano : Artebambini, [2019?]
Kamishibai : racconti in valigia
Abstract: Il Kamishibai (anche noto come teatrino butai) è un originale ed efficace strumento per l'animazione alla lettura, è un teatro d’immagini di origine giapponese utilizzato dai cantastorie. Una valigetta in legno nella quale vengono inserite delle tavole stampate sia davanti che dietro: da una parte il disegno e dall’altra il testo. Lo spettatore vede l’immagine mentre il narratore legge la storia. Il Kamishibai invita a raccontare e fare teatro, a scuola, in biblioteca, in ludoteca, a casa. Un teatro che sale in cattedra, usandola come luogo scenico per creare un forte coinvolgimento tra narratore e pubblico.
Giochiamo con il teatro delle ombre / Paola Ciarcià, Mauro Speraggi
Bazzano : Artebambini, [2019]
Kamishibai : racconti in valigia
Un femminile per Bene : Carmelo Bene e le Ma-donne a cui è apparso / Vincenza Di Vita
Milano : Mimesis, 2019
Filosofie del teatro ; 40
Abstract: Carmelo Bene è l'attore artifex che si nutre di mistica cristiana e di horror fantascientifico per dare vita a parodici travestimenti e grottesche narrazioni. La creazione di artifici e artefatti mimici è costruita attraverso l'imitazione di figure paradigmatiche come Eleonora Duse, Totò ma anche san Giuseppe da Copertino e le donne che appaiono su riviste di cronaca rosa, sfogliate da una santa che, annoiata, fuma una sigaretta con aria distratta, a cui ciondoli in testa una finta aureola. Il confronto con i filosofi e gli intellettuali, contemporanei all'intellettuale, attore, filosofo, viene ricapitolato continuamente per divenire potente strumento d'esercizio speculativo. Esso assume la forma della scrittura scenica, anche in luoghi inconsueti, attraverso una esasperata negazione della storia. L'apparizione alla Madonna e il volo, quasi fosse un mitologico Mercurio ma in abito talare di santo, e di un santo monaco per giunta, vengono trasfigurati in una dimensione terrena e femminea da cui ha origine l'indagine dell'autrice.
Com'è essere figlio di Franca Rame e Dario Fo / Jacopo Fo
Milano : Guanda, 2019
Narratori della fenice
Abstract: «Mia madre era capace di stupire. Questo mi è sempre piaciuto di lei. E inizio da questa sua arte raccontando una storia che rende bene l'idea di come era.» Parte da qui il libro di Jacopo Fo che raccoglie una lunga serie di ricordi e di episodi inediti per rispondere alla domanda che in assoluto gli è stata fatta più volte nel corso della vita: com'è essere figlio di Franca Rame e Dario Fo? Ma anche: com'è crescere con due genitori così? Cosa ti hanno lasciato? Cosa hai imparato? Domande alle quali pensava di essere preparato, ma mentre parlava succedeva sempre che nuovi ricordi ed emozioni gli riaffiorassero alla mente. Così il principale testimone della grande coppia di artisti che ha incantato il pubblico e scosso per anni le nostre coscienze, ha deciso di portarci con sé nella sua fantastica e spesso scomoda famiglia, in quel suo mondo di attori e di guitti, di affabulatori, scenografi e disegnatori di favole che hanno ormai salde fondamenta nella storia del nostro paese.
[S.l.] : Chi.Te.Ma, [2019]
Abstract: Settanta come gli anni della compagnia de I Legnanesi che nel 2019 festeggiano un anniversario importante e lo fanno naturalmente a teatro per ridere insieme al loro pubblico. C'è tanta voglia di ridere, di trascorrere ore spensierate insieme alla famiglia Colombo e lasciarsi trasportare dai quadri della rivista all'italiana.
Milano : Skira, 2019
Abstract: Sono stato tanto tempo in sala a gustare il silenzio sublime del teatro. Paolo Grassi Il suo congedo alla vita fu inaspettato. La morte lo colse all’età di sessantuno anni. Aveva vissuto tre, forse quattro vite; forse aveva ancora molto da dare, questo non si può dire; di certo, esce di scena come uno sconfitto sul breve periodo, ma come un vincente lungo tutto il secolo e oltre. Infatti, l’eleganza innata, la versatilità oratoria al pari della tracotante difesa delle sue idee e dell’ingombrante presenza per quarant'anni sulla scena culturale italiana, ne fanno uno dei protagonisti del XX secolo. Sta ora a noi cogliere gli aspetti più innovativi del suo discorso, che non si arresta a quelli esclusiva-mente teatrali, ma all’intera società, avendo lui vissuto alcuni degli sconvolgimenti più tragici ed entusiasmanti della nostra modernità. Fabio Francione
Teatro in scatola / [Brian Mullin ; disegni di Hui Skipp]
Roma : Gallucci, 2018
Librido
Pluto / di Aristofane ; regia Lino Procacci ; interpreti Giuseppe Pambieri ... [et al.]
[S.l.] : GEDI, 2018
Il teatro : dall'antica Grecia al Novecento ; 25
[S.l.] : GEDI, 2018
Il teatro : dall'antica Grecia al Novecento ; 24
[S.l.] : GEDI, 2018
Il teatro : dall'antica Grecia al Novecento ; 23
Il berretto a sonagli / di Luigi Pirandello ; regia di Luigi Squarzina ; interpreti Paolo Stoppa
[S.l.] : GEDI, 2018
Il teatro : dall'antica Grecia al Novecento ; 37
Temporale / di August Strindberg ; regia Claudio Fino; interpreti Antonio Pierfederici, Franca Nuti
[S.l.] : GEDI, 2018
Il teatro : dall'antica Grecia al Novecento ; 21
[S.l.] : GEDI, 2018
Il teatro : dall'antica Grecia al Novecento ; 30
[S.l.] : GEDI, 2018
Il teatro : dall'antica Grecia al Novecento ; 27
[S.l.] : GEDI, 2018
Il teatro : dall'antica Grecia al Novecento ; 26
Zio Vanja / di Anton Cechov ; regia Mario Missiroli ; interpreti Glauco Mauri ... [ et al.]
[S.l.] : GEDI, 2018
Il teatro : dall'antica Grecia al Novecento ; 28
Fedra / di Jean Racine ; regia Sandro Bolchi ; interpreti Gian maria Volonté, Diana Torrieri
[S.l.] : GEDI, 2018
Il teatro : dall'antica Grecia al Novecento ; 33
[S.l.] : GEDI, 2018
Il teatro : dall'antica Grecia al Novecento ; 31
Dario Fo recita Ruzzante / di Dario Fo ; spettacolo di e con Dario Fo ; scena e regia di Dario Fo
[S.l.] : GEDI, 2018
Il teatro : dall'antica Grecia al Novecento ; 22