Community » Forum » Recensioni

La ragazza del convenience store
2 2
Sayaka, Murata

La ragazza del convenience store

Roma : E/O, 2018

Abstract: L’attesissimo bestseller da oltre 700.000 copie vendute in Giappone arriva finalmente in Italia. Murata Sayaka è una delle più promettenti autrici giapponesi contemporanee, con uno stile fresco e un’intelligenza vivida che vi ricorderanno la Banana Yoshimoto di Kitchen. «Il romanzo di Murata è una svolta decisiva. La ragazza del convenience store è un exploit su una corda tesa. Uno dei migliori che ho visto realizzare da una scrittrice così giovane». John Freeman, Literary Hub La trentaseienne Furukura Keiko è single e molto introversa. È sempre stata una ragazza strana, ragion per cui ha deciso di provare a conformarsi alle aspettative della società e della famiglia abbandonando gli studi per lavorare in un konbini, un piccolo convenience store giapponese aperto 24/7. È qui che è impiegata da diciotto anni, con un contratto part-time. I suoi genitori e le poche amiche d’infanzia sono preoccupati per lei e sperano che presto o tardi possa sistemarsi e mettere su famiglia. Keiko, però, sembra incapace di adeguarsi alla norma, si è sempre comportata “in modo diverso”, per usare un eufemismo. Ed è con questo spirito anticonformista che paradossalmente affronta ogni cosa nell’universo circoscritto del konbini, al quale si consacra nella maniera più assoluta. Il suo posto nel mondo lo ha trovato proprio qui, dove tutto accade come se fosse scritto in un manuale ed è sufficiente attenersi alle regole per essere efficiente, la migliore commessa possibile. Finché non incontra Shiraha, un nuovo e strambo collega trentacinquenne in cerca di moglie, il quale è convinto che il mondo si sia fermato all’epoca preistorica… Per Keiko potrebbe trattarsi dell’occasione per lasciare il suo amato konbini e creare finalmente una famiglia, soddisfacendo le aspettative dei suoi cari? O il mondo del konbini, con le sue precisissime regole e il suo singolare valore simbolico, avrà la meglio?

890 Visite, 2 Messaggi

"Irasshaimase!", nulla che valga la pena di leggere, grazie per averci fatto visita.

Utente 36393
13 posts

Furukura Keiko ha trentasei anni e una lunga carriera da commessa alle spalle. È sempre stata considerata strana, e per conformarsi alla società, diciotto anni prima, ha cominciato a lavorare in un konbini. Ed è qui che incontra Shiraha, nuovo e strambo collega che sembra condividere la sua posizione, che la spinge a riflettere su di sé.

Il konbini è a tutti gli effetti una microsocietà, fatta di pietanze tatticamente sistemate sugli scaffali per incuriosire i clienti, commessi che uniscono le forze per raggiungere gli obiettivi di vendita, lattine schiacciate rimaste nei ripiani più bassi. Con il convenience store Keiko ha un rapporto morboso e simbiotico, e non è in grado di vivere al di fuori delle ore lavorative.

Nonostante non sia mai menzionato, Furukura è probabilmente neurodivergente, termine generalmente usato per indicare un modo di essere diverso da quello considerato normale. La sua condizione è strana: una donna adulta, senza vita sentimentale e con un lavoro precario, motivi che la rendono oggetto di numerose e intrusive critiche.

Il libro dovrebbe essere una storia sulla diversità e sulla ricerca del proprio posto nel mondo, ma questo non lo rende inclusivo: numerosi sono i commenti sessisti e giudicanti pronunciati dai personaggi, che nonostante siano necessari al fluire della storia spesso appaiono di cattivo gusto.

Nota dolente della storia è Shiraha: per quanto la sua presenza all'interno della storia dovrebbe essere positiva, è un personaggio negativo, odioso e crudele che è impossibile prendere in simpatia, e che diventa un peso dalla metà del libro in poi. Piccola parentesi per il finale, che ho trovato troppo scontato e deludente, nonostante finalmente la protagonista riesca ad accettare se stessa.

Seppur con qualche difetto, è un romanzo delicato e leggero che tratta in modo abbastanza dettagliato numerose tematiche: l'emarginazione e la pressione sociale, le problematiche della società, l'età adulta, il bullismo, i rapporti familiari.

3,5/5 ⭐

  • «
  • 1
  • »

1156 Messaggi in 1121 Discussioni di 155 utenti

Attualmente online: Ci sono 33 utenti online