Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine.
In questa pagina trovi libri, ebook, video e risorse elettroniche dedicate all'educazione e alla cura dei tuoi bambini.
Trovati 2186 documenti.
Io mangio tutto : come donare ai propri figli un rapporto sereno con il cibo / Pilar Nannini
Milano : Mondadori, 2023
Sentieri
Abstract: Per molti genitori il momento dei pasti è il più temuto della giornata. Pioggia di pappette e bocconi dappertutto, pezzetti di verdure selezionati e scartati, manine determinate a portare alla bocca solo pasta e biscotti. Niente paura! Anche se la selettività alimentare può essere una fase transitoria della crescita e scomparire naturalmente, non significa che non si possa evitare. I bambini selettivi vengono spesso descritti come «schizzinosi», oppure «dai gusti difficili», perché tendono a selezionare e scartare alcuni cibi. Pilar Nannini, pediatra e nutrizionista, va alla radice di questo atteggiamento per decifrarne le cause e proporre efficaci soluzioni. Innanzitutto ci ricorda che le preferenze alimentari del bambino prendono forma fin dal giorno del concepimento, influenzate dal comportamento della mamma, e continuano a modellarsi durante la crescita in base alle abitudini dei genitori. Ci svela poi che, spesso, il trucco per superare la selettività sta nel gioco di squadra. La collaborazione di tutta la famiglia (zii, nonni, tate e educatori inclusi), la fiducia reciproca e il trascorrere insieme tempo di qualità diventano quindi gli ingredienti segreti di ogni piatto mangiato con gusto. Dall'infanzia all'adolescenza, infatti, i pasti consumati in famiglia, senza cellulari e tablet, commentando i sapori e i benefici di ciò che è in tavola, saranno l'esempio necessario per educare i bambini ad avere un buon rapporto col cibo. Rivolto ai genitori che fanno fatica a far mangiare i propri figli, Io mangio tutto offre consigli per avvicinare i bambini selettivi a un ventaglio di sapori nuovi, proponendo menu stagionali e mai noiosi, ricchi di gusti e consistenze adatte a tutte le età. Perché solo abituandosi a sperimentare cibi sempre diversi, a conoscerli attraverso i cinque sensi e partecipando attivamente alla loro preparazione i bambini potranno sviluppare preferenze alimentari sane e bilanciate, che li accompagneranno per tutta la vita.
[S.l.] : Uppa, 2023
Abstract: La conquista del controllo sfinterico e dell’autonomia nell’uso del vasino o del WC è un passaggio fondamentale nello sviluppo psicomotorio dei bambini, spesso però trascurato o lasciato all’improvvisazione. Ai bambini, infatti, si chiede di passare tempestivamente dal pannolino al vasino, dimenticando che l’apprendimento ha i suoi tempi, i suoi intoppi e, soprattutto, necessita del sostegno dei genitori. In questo libro, l’autore propone ai genitori una strada alternativa al modo tradizionale di accostarsi al toilet training: il metodo dell’Elimination Communication. L’educazione precoce al vasino, basata sull’ascolto e la comprensione dei segnali inviati dai bambini, promuove un ruolo attivo dei genitori e permette di ridurre il consumo dei pannolini e l’impatto ambientale del loro smaltimento, con effetti positivi anche sui disturbi più frequenti legati al controllo sfinterico, in particolare la stipsi, l’encopresi e l’enuresi. Queste problematiche sono troppo spesso un argomento tabù: individuarle precocemente e riconoscerne le cause è invece essenziale per tutelare la salute, non solo fisica, di bambini e bambine.
Giochiamo a parlare! : [50 attività per stimolare il linguaggio del bambino] / Giulia Rancan
Cornaredo : Red!, 2023
Abstract: I bambini imparano attraverso la comunicazione ed è per questo che tutti i genitori dovrebbero avere le conoscenze e gli strumenti giusti per stimolarla il prima possibile. Ecco che viene in aiuto questo libro. Nella prima parte, più teorica, l’autrice spiega che cos’è il linguaggio, le tappe del suo sviluppo (dalla pancia ai 6 mesi, dai 6 ai 12, dai 12 ai 18, dai 18 ai 24, ai 36 ecc.) e che cosa accade durante le varie fasi. Sfata alcuni falsi miti ed evidenza quei campanelli d’allarme che non vanno ignorati. Nella seconda parte, più pratica, offre tanti spunti e tanti consigli per stimolare il linguaggio e soprattutto propone 50 attività da svolgere con il proprio bimbo divise in tre ambiti tematici: natura, riciclo, cucina. Tutte divise per fasce d’età e ben illustrate e descritte step by step. Un modo divertente, insolito ed efficace per stimolare l’apprendimento del linguaggio.
Milano : Mondadori, 2023
Vivere meglio
Abstract: "L'educazione è un dialogo in cui ci si costruisce insieme, adulti e bambini. È mentre educhiamo che impariamo a farlo." Secondo il Reggio Emilia Approach, la filosofia educativa dei nidi e delle scuole dell'infanzia comunali di Reggio Emilia promossa e diffusa nel mondo da Reggio Children, educare non è aderire a un modello, ma farsi domande e cercare le risposte possibili dialogando con se stessi, gli altri educatori e i bambini coinvolti. Ognuno di noi quando diventa genitore si porta dentro un'idea di educazione che è frutto della sua personale esperienza di figlio o figlia. Per questa ragione, i modelli educativi che oggi ci vengono proposti raramente funzionano, anzi spesso vanno in cortocircuito con lo schema che ci portiamo dentro. Funziona, invece, interrogarci su noi stessi e sulla relazione che stiamo costruendo con gli altri, ponendoci buone domande, esplicitando con coraggio interrogativi che non vorremmo porci e costruendo criteri di scelta. Fuori dal nido è la raccolta delle domande più importanti e più frequenti che vengono formulate quotidianamente nei nidi e nelle scuole dell'infanzia comunali di Reggio Emilia. È un testo agile e di grande utilità, che nasce dal dialogo che si svolge tra insegnanti e genitori, in cui padri e madri esprimono i loro punti di vista, cercano risposte nelle riflessioni di altri genitori e nell'esperienza degli insegnanti, dando anche il giusto spazio alle parole e alle rappresentazioni dei bambini e delle bambine, che hanno spesso la potenza di ri-orientare le domande degli adulti e di indicare loro la strada per trovare risposte. È un comodo compagno di viaggio, da consultare quando genitori e bambini sono "fuori dal nido", ma desiderano continuare il loro percorso educativo traendo suggerimenti dall'esperienza del Reggio Emilia Approach.
Milano : De Agostini, 2023
Abstract: Test di gravidanza positivo... e adesso? Spesso alla gioia si uniscono tanti dubbi: quali esami medici sono davvero importanti? Come evitare il rischio di infezioni? C'è modo di tenersi in forma, o alcuni tipi di attività fisica rischiano di danneggiare il feto? E ancora: come fare dopo che il bambino sarà nato? Quali sono i modi migliori per allattarlo? Come metterlo a dormire in sicurezza? Non è sempre facile orientarsi nel vortice di domande e preoccupazioni che inevitabilmente sorgono, soprattutto alla prima esperienza, ma niente panico: per fortuna esistono le ostetriche, la cui missione è accompagnare i neogenitori attraverso tutte le fasi più delicate della gravidanza, dal concepimento al travaglio, dal parto all'allattamento, mettendo sempre al primo posto il benessere della nuova famiglia. Grazie al suo costante contatto con tante mamme e alle mille domande che le vengono rivolte durante i corsi preparto, l'ostetrica Martina Padula ha ben chiaro cosa è necessario sapere per vivere nel modo più consapevole, sicuro e sereno possibile i nove incredibili mesi della gravidanza - ma anche i tre mesi successivi. In "Aspettando te" ha raccolto i suoi consigli più utili, tanti suggerimenti puntuali e le spiegazioni più efficaci, per illustrare con la praticità che la contraddistingue tutto quello che bisogna sapere, sfatare i troppi falsi miti in circolazione e fare chiarezza. Perché per ogni domanda esiste una risposta: basta chiedere a Ostetrica Marti. Con: gli esami e le tecniche di diagnosi più efficaci mese per mese, come cresce e cosa sente il bambino durante la gravidanza, metodi naturali e farmacologici per gestire le contrazioni del travaglio, come ritrovare il benessere dopo il parto, l'allattamento al seno: fisiologia e falsi miti e molto altro.
Roma : Newton Compton, 2023
Grandi manuali Newton ; 934
Abstract: Chiunque abbia dei figli sa che mettersi a tavola può rivelarsi problematico: a volte i fornelli non bastano per soddisfare le necessità di tutti! Ma è davvero necessario proporre ai più piccoli pietanze diverse da quelle degli adulti? Gli studi più recenti dimostrano che i bambini si avvicinano alla tavola con un maggiore interesse se il cibo viene condiviso insieme al resto della famiglia: la curiosità per i sapori, i colori, i profumi e le consistenze nel piatto aiuta lo sviluppo e getta le basi per un corretto rapporto con il cibo, importante in tutte le fasi della crescita. Ma anche gli adulti possono trarre evidenti benefici da un'alimentazione condivisa: portando in tavola piatti più sani ed equilibrati si contribuisce al benessere di tutti, grandi e piccoli. Sara Affrunti, biologa nutrizionista, e Mara Piccirillo, mamma food blogger, hanno messo a punto dei menu divisi per stagioni, accompagnati da una ricca parte teorica, per cucinare piatti gustosi e originali da offrire in sicurezza anche ai bambini in svezzamento. Il pasto si trasformerà così in un'esperienza positiva, da vivere insieme divertendosi. Requisiti per iniziare lo svezzamento; Mio figlio mangia abbastanza?; Svezzamento in sicurezza; Piramide alimentare; Quattro menù stagionali; Colazioni dolci e salate.
Cornaredo (MI) : Red!, 2023
Abstract: Per favorire lo sviluppo del bambino esiste uno strumento fondamentale che spesso i genitori non sanno di avere: la capacità di osservazione. Grazie a questo libro imparerete a cosa bisogna prestare attenzione per seguirne al meglio la crescita: la forma e la posizione della testa, la disposizione del corpo, la presenza o meno di asimmetrie, lo sviluppo delle varie tappe motorie fino alla camminata. Scoprirete l'importanza del tummy time, un'attività fondamentale da praticare tutti i giorni. Imparerete le nozioni base: come prendere in braccio il bambino, come cambiarlo, come e dove posizionarlo, che cosa fargli fare durante la giornata, come creare un ambiente adatto, quale tappeto e quali giochi scegliere. Sarete consigliati nella scelta dei dispositivi più comuni (ovetto, sdraietta, palestrina, passeggino, fascia, scarpe ecc.) e guidati tra le tante alternative. Scoprirete il ruolo che può avere l'osteopatia nella crescita, come supporto in caso di difficoltà nel raggiungere le varie tappe motorie. Infine, i QR code presenti nel libro vi permetteranno di visualizzare alcuni video che aiutano a comprendere meglio gesti e attività da fare con il bambino.
Milano : Angeli, 2023
Self-help workbook ; 23
Abstract: Vogliamo che i nostri figli si sentano nutriti, sostenuti e sicuri? Non possiamo difenderli da tutte le difficoltà della vita, ma la buona notizia è che possiamo aiutarli a costruire la loro resilienza emotiva, indipendentemente da ciò che la vita presenterà loro. Questo libro è un'ottima guida in tale difficile compito. La ricetta della resilienza offre un approccio fondato sulla terapia cognitivo-comportamentale (CBT) per aiutare i bambini ad aumentare l'adattabilità, a preoccuparsi meno e a crescere più sereni. Imparerete come aiutare i vostri figli a non farsi travolgere dalle emozioni, a far fronte alle esperienze difficili e a riconoscere i primi segnali di stress e ansia sia nella mente che nel corpo. La ricetta comprende anche suggerimenti e strategie per aiutarvi a gestire l'ansia. Ma soprattutto, troverete un solido piano d'azione per aiutare vostro figlio a sentirsi forte e capace di far fronte alle sfide della vita. Sul sito della FrancoAngeli (www.francoangeli.it), nell'area Biblioteca Multimediale, potrete scaricare utili materiali per imparare a maneggiare sempre meglio la ricetta della resilienza.
Milano : Mondadori, 2023
Oscar bestsellers. Life
Abstract: Quante volte vi siete chiesti perché i vostri figli dicono sempre di no? Quante volte li avete sgridati perché non vi ascoltano o perché dicono le parolacce? Quante volte, insomma, avete domandato ai vostri figli: perché fai così? Per rispondere a queste domande c'è il nuovo libro di Alli Beltrame. Abbinando la sua sensibilità di mamma e counselor all'esperienza di Daniela Bruni, terapista neuropsicomotoria specializzata nello sviluppo infantile, Alli Beltrame fornisce un libro pieno di informazioni sullo sviluppo neurologico dei vostri figli e altrettanti consigli per affrontare al meglio le situazioni critiche più diffuse per ogni genitore (il bambino fa i capricci, non si lava, picchia, non dorme...). Insomma, questo libro sarà per voi un pratico traduttore portatile per aiutarvi a decifrare cosa vogliono comunicarvi i vostri bambini con i loro comportamenti apparentemente illogici che spesso, da genitore, risultano così difficili da comprendere e accettare.
Roma : Uedizioni, 2021
Abstract: Se per diversi anni lo "svezzamento" è stato simile a una prescrizione medica - fatta di orari, tabelle e cibi vietati - ora può finalmente tornare a essere un fatto naturale, che mette al centro, come protagonisti, proprio i bambini, promuovendo uno stile alimentare sano per tutta la famiglia. Non chiamiamolo più svezzamento! In questo libro Sergio Conti Nibali, pediatra esperto in allattamento e nutrizione infantile, guida i genitori in un percorso alla scoperta dell'autosvezzamento, per far sì che il passaggio all'alimentazione complementare avvenga in modo sereno, senza forzature. Il libro raccoglie moltissime testimonianze di madri e padri (ma non solo) alle prese con questa fase importante di crescita dei loro bambini e restituisce ai lettori le informazioni più aggiornate dal punto di vista scientifico, per comprendere quando un bambino "è pronto", per scegliere che cosa offrirgli e cosa no e soprattutto in che modo.
1: Il gioco dei piccolissimi e il cestino dei tesori / a cura di Margherita Salvadori
Bergamo : Zeroseiup, 2022
Fa parte di: Giocare nei primi tre anni : le proposte di Elinor Goldschmied oggi
Abstract: Elinor Goldschmied ha dato un contributo fondamentale alla creazione di una pedagogia specifica per il nido d'infanzia, in Italia e non solo. Le sue proposte sono state elaborate in una intera vita di lavoro e studio nei luoghi reali dell'educare, condividendo spazi, situazioni e pratiche con gli operatori. Il volume raccoglie le sue proposte, più o meno conosciute, sempre declinate in modo concreto e qui presentate alla luce delle più recenti ricerche sullo sviluppo infantile, tramite le esemplificazioni portate dalle testimonianze delle allieve e degli educatori che le hanno sperimentate sul campo. Si offre così un patrimonio di esperienze che rende il lavoro professionale più interessante e creativo nel percorso formativo personale, con suggerimenti utili anche nella vita in famiglia.
Felici non basta : educare bambine e bambini che sognano in grande / Chiara Borgia
Roma : Uppa, 2022
Abstract: Tra gli obiettivi del “mestiere” dei genitori, non c’è solo quello di fare in modo che i bambini siano felici. Per prendersi davvero cura della loro crescita, favorire lo sviluppo delle loro potenzialità e rispettarne la complessità, è importante educarli a pensare e sognare in grande. I dieci capitoli di questo libro affrontano altrettanti concetti chiave della realtà contemporanea, invitando i lettori a superare i pregiudizi e gli stereotipi con cui ancora si continua a guardare all’infanzia: il rapporto tra natura e tecnologia, la scoperta del proprio corpo e del genere, il ruolo dei desideri e del potere, i meccanismi che guidano la memoria e stimolano la fantasia, lo sviluppo dell’autonomia e il confronto con rischi e pericoli, la partecipazione alla vita sociale. Si può educare un bambino o una bambina a non essere razzista? Come insegnare il valore delle cose e del denaro? Quali sono le esperienze fondamentali per crescere nel mondo di oggi e partecipare attivamente alla costruzione di un futuro migliore? Sono alcune delle domande a cui vuole rispondere questo volume, ricco di esempi e suggerimenti concreti, perché, citando Gianni Rodari, «vederli felici non ci può bastare. Dobbiamo vederli appassionati a ciò che fanno, a ciò che dicono e a ciò che vedono».
[S. l.] : Junior, 2022
Crescendo
Abstract: La Teoria della Mente, quale capacità di interpretare e predire il comportamento proprio e altrui sulla base di stati mentali, si sta rivelando un’abilità sempre più cruciale per l’acquisizione e l’esercizio della competenza sociale. La competenza sociale nei bambini intende mettere a tema le implicazioni di natura teorica e applicativa della Teoria della Mente in età prescolare e scolare, con un focus specifico sulla dimensione educativa. La prima parte del testo fornisce una panoramica delle conoscenze più recenti circa lo sviluppo e la funzionalità della Teoria della Mente in età prescolare e scolare, mentre la seconda parte dedica particolare attenzione alla possibilità di promuovere attivamente lo sviluppo della Teoria della Mente con appositi interventi educativi, riconoscendo un ruolo fondamentale alle pratiche comunicativo-conversazionali. Saranno altresì evidenziate le ricadute che gli interventi educativi potrebbero avere sia in condizioni di sviluppo tipico (supportando, oltre alla Teoria della Mente in sé, anche una serie di abilità a essa interconnesse), sia in condizioni di atipicità e/o di neurodegenerazione in età prescolare e scolare (limitando le difficoltà e/o stimolando vere e proprie strategie vicarianti).
Scarlino : Overture Edizioni, 2022
Abstract: La nostra società non ha più confidenza con l'allattamento di bambini grandicelli. Le mamme che allattano dopo i primi mesi sono spesso oggetto di giudizi e critiche e non possono contare sull'esperienza delle generazioni precedenti per trovare risposta a dubbi e quesiti legati alla conclusione delle poppate. Quando finisce l'allattamento? Sarà il bambino a non chiedere più il seno o è necessario che sia la mamma a deciderlo? Come si procede per ridurre fino a cessare del tutto le poppate? Come aiutare il bimbo ad accettare il cambiamento? E se la mamma volesse interrompere solo l'allattamento notturno? In questo libro troverete informazioni e tanti suggerimenti pratici per accompagnare il vostro bambino verso la conclusione delle poppate accogliendo i suoi bisogni e le sue emozioni e vivendo con serenità quest'ultima tappa del vostro allattamento.
Mio figlio è un casino : sopravvivere alle tempeste emotive e crescerlo resiliente / Stefano Rossi
Milano : Feltrinelli, 2022
Urra
Abstract: Chi l'avrebbe immaginato? Sembrava tranquillo. Con il suo caratterino, certo, e qualche giornata storta, ma eravate convinti di sapere come gestirlo e farlo crescere. Poi, vi siete trovati, voi con lui, nel mezzo di una tempesta, fatta di conflitti, tra onde anomale di irrazionalità e incertezza, in balia di ribellioni, provocazioni e umori bui, che lasciano disorientati. Come recitava un vecchio adagio, non c'è vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare. Per questo, unendo le più recenti ricerche sulle neuroscienze sociali alla sua lunga esperienza sul campo, l'autore illustra un metodo in quattro tappe, utile per insegnare a bambini e ragazzi l'arte di navigare con empatia e forza attraverso le emozioni più difficili. Con la sua guida leggeremo cosa si nasconde dietro i loro comportamenti impossibili, ma anche dentro di noi e dietro le nostre stesse azioni. Impareremo a costruire con figli e studenti una relazione basata su amore, incoraggiamento, riparo e vera accettazione e, adottando la comunicazione empatica, daremo nuovo calore e nuovi colori al percorso educativo. Affiancandoli nelle loro tempeste trasformeremo la rabbia in gentilezza, la paura in saggezza, la tristezza in sensibilità, le cadute in occasioni per apprendere la resilienza. Non ci troveremo impreparati nel soccorrerli neppure nelle situazioni più complicate e delicate, causate da un lutto, dall'abbandono o dai timori generati da guerre e disastri naturali. Sapremo educarli alle regole, alla gestione dei conflitti, ma anche alla solidarietà, al bello e alla cura del pianeta, perché un vero porto sicuro sa accogliere le emozioni-tempesta, ma al contempo mostra ai giovani velieri come lasciare un piccolo segno di bellezza ed empatia nel mondo. Da educatore di strada nelle periferie urbane lombarde, la voce di uno dei più noti e autorevoli psicopedagogisti italiani, per far ritrovare la rotta verso la resilienza a genitori, insegnanti, educatori e, naturalmente, ai nostri ragazzi.
Trento : Erickson, 2022
I super iper eroi
Abstract: Se vostro figlio o figlia si distrae facilmente, fa fatica a mantenere l'attenzione su un unico compito ed è poco organizzato/a, ecco un libro-quaderno che spiega perché rimproverare continuamente non serve, e propone un percorso educativo semplice ma strategicamente efficace da attuare in famiglia. Una divertente storia illustrata con 4 «ipereroi» e una serie di originali attività da fare con i propri bambini (6-11 anni) aiutano a gestire con successo alcune difficoltà di comportamento e a valorizzare i punti di forza di ciascuno. Così anche la disattenzione può diventare un superpotere!
Milano : Sperling & Kupfer, 2022
Abstract: Quando nasce un bambino nasce anche un genitore. Per questo sono tante le domande che le donne si pongono appena diventano mamme, soprattutto riguardo l'alimentazione: l'allattamento al seno è la scelta giusta? Come faccio a sapere se il mio bambino mangia abbastanza? È vero che dopo un po' di mesi il mio latte diventa acqua? Quando inizio a dargli le pappe, per quanto posso continuare ad allattarlo? Irene Vaticano, infermiera specializzata in allattamento e mamma di tre bimbe, raccoglie in questo libro tutte le risposte a queste e a molte altre domande, in un percorso che inizia dalla gravidanza e si sviluppa nei primi giorni di vita del neonato e della neomamma; attraversa la routine, le emozioni e i bisogni di madre e figlio; tiene per mano la mamma smascherando scientificamente le fake news sul latte materno; spiega come funziona l'attacco, quali sono le posizioni più adatte, quali i problemi in cui si può incappare (dando naturalmente le soluzioni); illustra come proseguire l'allattamento, come portarlo a termine e come accompagnare il piccolo verso l'autosvezzamento. Ricco di consigli pratici, un libro per tutte le mamme che cercano informazioni vere, testate, incoraggianti ed efficaci per vivere più serenamente questo momento prezioso.
Cornaredo : Red!, 2022
Economici di qualità ; 342
Abstract: Questo manuale è una risorsa preziosa per tutti i genitori ma anche per i professionisti del settore, pediatri, ginecologi, ostetriche, puericultrici e operatori dell'infanzia. La struttura del sonno infantile; i microrisvegli; la prevenzione della SIDS, il co-sleeping e il bed-sharing; i passi verso l'indipendenza: le progressive modifiche del sonno dai tre anni di vita; come favorire un sonno naturale; il sonno nella seconda infanzia; sonno e alimentazione; sonno e sport; i disturbi del sonno nell'età evolutiva. Questo libro è un manuale pratico che nasce dalla necessità di fare chiarezza sul tema del sonno del bambino e su come conciliarlo in modo naturale, dai primi giorni di vita fino alla seconda infanzia. In Italia, come la maggior parte dei Paesi Europei, la prescrizione di farmaci ipnotici è andata vertiginosamente aumentando negli ultimi dieci anni, con un uso estensivo dei più disparati integratori, consigliati già in epoca neonatale per favorire il riposo sia del neonato, sia soprattutto dei genitori. Oggi le più recenti conoscenze scientifiche sul sonno infantile ci permettono di scoprire quali siano le concrete esigenze del bambino per avere un sonno riposante e sereno, tra cui il contatto e la presenza dei genitori, per troppo tempo accusato di essere un vizio da eliminare. Un bambino che dorme bene è un bambino sereno e appagato e un sonno regolare è alla base di un ottimale sviluppo neuromotorio e affettivo. Un buon riposo riduce la secrezione degli ormoni dello stress, come il cortisolo; mantiene stabile la frequenza cardiaca, respiratoria, i livelli di glucosio nel sangue, permettendo l'adeguato sviluppo delle fisiologiche connessioni cerebrali e ponendo le basi dell'autonomia e della stabilità emotiva del bambino.
Torino : Il leone verde, 2022
Il bambino naturale ; 86
Abstract: Sono tantissimi i giochi che si possono fare nell'acqua per sperimentare nuovi movimenti in libertà: l'aeroplanino, il ponte, lo zoo e molti altri. Primi tuffi e acquaticità neonatale è una guida ricca di questi esercizi, di semplici ma preziose informazioni tecniche, nonché di aneddoti e racconti, pensata per accompagnare i neonati alla scoperta della loro corporeità e di questo magico elemento, di cui conservano ancora una vivida memoria. Scritto con un tono gradevolmente colloquiale e chiaro, il libro di Maria Letizia Trento offre a genitori interessati e formatori professionisti gli strumenti necessari per affiancare il piccolo nelle sue prime esplorazioni, affinché instauri con l'acqua un rapporto di intensa felicità e puro piacere.