Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine.
In questa pagina trovi libri, ebook, video e risorse elettroniche dedicate all'educazione e alla cura dei tuoi bambini.
Trovati 43 documenti.
Milano : Piemme, 2021
Abstract: La vita ha insegnato a Elena Santarelli che con i figli nulla deve essere dato per scontato, che i momenti belli devono essere considerati un dono e tenuti sempre nel cuore perché l'unica cosa che conta davvero nella vita è l'amore. A volte però l'amore non basta per essere una buona madre, e anche se i genitori sono in grado di leggere dietro uno sguardo o un sospiro e intuire, grazie a quella magia che si chiama istinto, cosa sta provando il proprio figlio, sanno anche che durante la crescita di un bambino si possono avere dubbi e che spesso tante domande non trovano risposte. Le regole, la gestione dei compiti, la relazione tra fratelli e poi gli eventi della vita... quelli che fanno vacillare ogni certezza. Come comportarsi davanti a un lutto o a una separazione, e come gestire le emozioni che provano i bambini, rabbia, paura, insicurezza e vergogna? Come si può essere rigorosi ma al tempo stesso amorevoli? Come crescere un bambino facendolo sentire al sicuro? Partendo dalla sua esperienza di mamma imperfetta (come quasi tutte), e grazie al confronto con la psicoterapeuta Anna Rita Verardo, in questo libro Elena Santarelli offre spunti preziosi, storie di vita e consigli pratici per provare a rendere più semplice il mestiere più difficile del mondo: quello del genitore.
Trento : Erickson, 2021
I libri che aiutano
Abstract: Alla base di un buon rapporto c'è il rispetto per il bambino e per il nostro ruolo di genitori. Il nostro bambino non vuole riordinare la sua camera? Ha rotto la lampada giocando in casa con la palla? I nostri figli litigano per il programma da vedere in TV? A queste situazioni i genitori reagiscono, nella maggior parte dei casi, con un rimprovero a voce alta o un ordine imperioso, in modo da risolvere il problema il più velocemente possibile e senza discussioni. Ma lo stile impositivo non funziona sul lungo termine. La riflessione al centro di questo libro si basa sul fatto che i nostri figli sono maggiormente disposti ad ascoltarci se prima abbiamo manifestato per loro un autentico interesse, se ci siamo confrontati serenamente per capirli meglio o per trovare insieme una soluzione condivisa. Tu per me sei importante! Dalla fatica di alzarsi alla mattina, alle corse per non arrivare in ritardo a scuola, ai capricci al supermercato o in auto, alle continue richieste di attenzione: 20 situazioni comportamentali quotidiane illustrate, in cui tutti i genitori di bambini di età tra i 6 e gli 11 anni si ritroveranno e per le quali scopriranno suggerimenti e strategie semplici ma efficaci per un'educazione amorevole, rispettosa e coerente.
Milano : De Agostini, 2020
Abstract: E chi se lo aspettava, che succedesse proprio qui, proprio a noi? Una mattina ci siamo svegliati, e improvvisamente eravamo in balia di una gigantesca tempesta. Il Covid- 19, l'ansia, la paura, il lock-down... era tutto un enorme vortice che minacciava di inghiottirci. Ne avremmo fatto volentieri a meno. Ma è accaduto. A ben guardare, però, la mareggiata non ha lasciato dietro di sé solo detriti, ma anche un piccolo tesoro. Mentre la tempesta colpiva forte abbiamo imparato il valore del tempo trascorso in famiglia, con i nostri figli. Li abbiamo visti con occhi diversi, in alcuni casi li abbiamo riscoperti. Abbiamo imparato molto su di loro, ma anche su noi stessi, come genitori e come persone. Perché ciò che ha sconvolto il mondo, ha cambiato anche il nostro modo di essere famiglia. Questo libro parte proprio da quel "tesoro", rielaborando ciò che è accaduto in molte famiglie e mettendo a fuoco un percorso di resilienza e apprendimento articolato in sei lezioni. Lezioni che abbiamo appreso in questo tempo così speciale, acquisendo nuove competenze che, se le riguardiamo da fuori prendendone consapevolezza, possono davvero aiutarci ad affrontare tutte le difficoltà e tutte le prove che appartengono al nostro mandato educativo di genitori. Non solo in tempo d'emergenza, ma anche nel tempo normale della vita. Mentre la tempesta colpiva forte è un'occasione preziosa per rivedere e condividere quanto abbiamo imparato e messo via nel nostro "kit degli attrezzi" per affrontare le sfide che ogni giorno, come mamme e papà, dobbiamo giocare nel territorio di crescita dei nostri figli. Perché le tempeste della vita possono spezzarci. O migliorarci.
Milano : Paoline, 2019
La famiglia ; 36
Abstract: Molti la conoscono attraverso i video che posta sul suo blog e sui social (Facebook, YouTube, Instagram), dove ha migliaia di genitori tra i suoi follower. Altri la conoscono attraverso gli incontri che tiene in scuole, istituti, convegni e corsi in aula, per un contatto dal vivo. Tutti apprezzano l’Autrice per la competenza nell’affrontare i piccoli e grandi problemi dell’adolescenza; per l’immediatezza del suo linguaggio, semplice e colloquiale; per l’ironia nel trattare, e se occorre sdrammatizzare, le situazioni di crisi. Ora molti suoi interventi sono raccolti per la prima volta in questo libro, che offre piccoli suggerimenti «digeribili e subito utilizzabili », utili mosse di pronto soccorso in caso di bisogno.
4. ed.
Milano : Corbaccio, 2019
I libri del benessere
Abstract: Che risultati ottiene un genitore che scoraggia il figlio in continuazione? Perché non si deve mai dire "Mai" o "Fai sempre del tuo meglio"? Perché provocare nel bambino il senso di colpa è sempre controproducente? Ecco alcuni degli interrogativi a cui l'autore risponde proponendo soluzioni semplici ed esempi chiari in cui tutti possono identificarsi. Un libro per educare se stessi al mestiere di genitore in modo da crescere figli sani, senza pericolosi complessi, psicologicamente equilibrati e sereni di fronte ai problemi della vita e in grado di sviluppare al massimo le proprie potenzialità e divenire individui realizzati.
Mio figlio mi fa disperare! / Nessia Laniado
Nuova ed.
Cornaredo : Red, 2019
Piccoli grandi manuali ; 178
Abstract: Capriccioso, prepotente, ostinato, maleducato, eccessivo. Che cosa è successo a nostro figlio? Pretende di essere al centro dell'attenzione. È manesco con i compagni. Non riesce a stare fermo. Si arrabbia per un nonnulla e se proviamo a dirgli qualcosa risponde male. Che cosa fare? Arricchito con le testimonianze di genitori di bambini considerati "difficili", i consigli degli esperti e i risultati di autorevoli ricerche scientifiche, questo libro offre una guida semplice e chiara: per riconoscere se l'agitazione del piccolo è dovuta soltanto a un nervosismo passeggero o è la spia di un disagio più profondo; per mettere in atto strategie che interrompano lo schema di provocazione e di punizione e per prevenire le situazioni di maggiore tensione; per fare emergere e valorizzare le vere doti e i talenti dei bimbi ritenuti "impossibili". Anche i bambini più "esigenti", se presi per il verso giusto, da anatroccoli spiumati possono trasformarsi in splendidi cigni, allegri, sensibili, esuberanti, affettuosi, divertenti...
Il metodo famiglia felice : come allenare i figli alla vita / Alberto Pellai, Barbara Tamborini
Milano : DeAgostini, 2018
Abstract: La famiglia può essere un fantastico alleato nel potenziamento dell'autostima di tutti i suoi membri, grandi e piccoli. E, proprio per questo, l'autostima dei bambini non è indipendente dalla nostra, anzi è strettamente legata all'atmosfera che si respira in famiglia, ai rapporti tra i suoi componenti. Ecco perché la coppia d'oro del parenting, Alberto Pellai e Barbara Tamborini, propone un libro unico nel suo genere: un manuale per potenziare l'autostima di tutta la famiglia. Come? Attraverso un metodo che aiuti ogni membro a lavorare sui sei pilastri che la reggono: la famiglia, gli amici, il corpo, le emozioni, la scuola e il lavoro, l'ambiente esterno. Gli ingredienti sono gli stessi che hanno assicurato il successo dei libri precedenti: un linguaggio semplice e immediato, esempi pratici o storie vere in cui immedesimarsi e test per conoscersi meglio. Ma anche, per la prima volta, moltissimi giochi da fare tutti insieme, in diversi momenti della giornata, per prendere coscienza dei propri pregi e limiti e sviluppare quelle competenze che fanno di una famiglia una famiglia felice.
Mio figlio mi dice tutto : dalla confidenza alla responsabilità / Osvaldo Poli
Cinisello Balsamo : San Paolo, 2017
Abstract: Un dialogo serrato tra il genitore e lo psicoterapeuta, per capire la natura del dialogo con i figli. Per mettere da parte la presunzione di sapere tutto. Per sfatare il mito della trattativa a oltranza. Per mettere la parola fine ai sensi di colpa. E arrivare così a una dimensione tutta nuova: quella del confronto adulto. Un salto di qualità nella relazione in cui, per la prima volta, i figli impareranno a conoscere la dimensione della responsabilità. Questo libro, spiega Osvaldo Poli, è per tutti i genitori che, esauriti i tentativi suggeriti dal buon senso, si sentono al capolinea. Per loro serve un aggiornamento del software del dialogo: un diverso modo di porsi nei confronti dei figli.
Genitori affascinanti : capaci di parlare al cuore e ascoltare con gli occhi / Silvia Poletti
Cinisello Balsamo : San Paolo, 2017
Abstract: I figli di oggi ascoltano i genitori? Rispettano le regole, fanno i compiti, rientrano in orario, usano bene i media? Oppure fanno solo capricci, cioè urlano, gridano, si rotolano per terra e battono i piedi per ottenere quello che desiderano? E i genitori, a loro volta, sanno comunicare con i loro figli? Li osservano per capire cosa pensano, quali emozioni provano e come si comportano?Le risposte non sono scontate, visto che le difficoltà educative non mancano. E spesso le mamme e i papà si arrendono perché non ne possono più. Concedono tutto, abdicando al loro ruolo formativo. Situazioni irreversibili? Qualcuno dice sì. Ma Silvia Poletti risponde di no. Secondo lei uscirne si può, e anche con fiducia e soddisfazione. Come? Con una nuova consapevolezza e un nuovo modo di educare: bisogna diventare genitori affascinanti, ovvero capaci di attrarre a sé i propri figli. L'amore da solo può non bastare, così come le buone intenzioni. Va cambiata decisamente la rotta e ripresa la plancia del comando. Con alcuni accorgimenti pratici: innanzitutto conoscere se stessi, essere consapevoli dei propri limiti e delle proprie risorse. E poi allenarsi: dare l'esempio, essere coerenti, ascoltare con gli occhi (oltre che non le orecchie), osservare i figli, coinvolgerli, sostenerli nella crescita verso l'autonomia e la realizzazione di sé.Tantissimi esempi di vita vissuta, riletture dei comportamenti sbagliati, assunzione di nuovi copioni, allenamento all'osservazione, tecniche di comunicazione pratica, suggerimenti e indicazioni per affrontare domande, gestire conflitti e dialoghi, punizioni e tanto altro: ecco tutti gli ingredienti innovativi che fanno di questo agile volume una piccola cassetta degli attrezzi, adatta a riflettere e a intervenire in modo opportuno e intelligente nella relazione con i propri figli.
Torino : Bollati Boringhieri, 2017
Nuovi saggi Bollati Boringhieri ; 40
Abstract: Alison Gopnik è una delle più importanti e apprezzate psicologhe infantili della scena internazionale. Questo libro sintetizza il suo pensiero innovativo e fortemente empati-co, frutto di decenni di ricerche scientifiche d'avanguardia e della sua stessa esperienza di madre e di nonna. Prendersi cura dei nostri figli, è ciò che ci rende più umani. Eppure negli ultimi decenni ha preso sempre più piede un insidioso processo di professionalizzazione della genitorialità: c'è un'intera industria miliardaria che cerca di convincere madri e padri in tutto il mondo a educare i propri figli usando «metodi» precisi per far sì che abbiano «successo» nella vita. Ma questa moda è profondamente sbagliata, secondo Gopnik, per molte, ottime ragioni. Basandosi su approfonditi studi evolutivi e su ricerche originali sull'attitudine dei bambini ad apprendere, questo libro, intenso e necessario, difende l'importanza del ruolo protettivo dei genitori, un istinto profondamente radicato negli esseri umani. Tuttavia Gopnik ammonisce con forza: essere genitori non è un mestiere attraverso il quale si possa ottenere un «risultato» prestabilito. I bambini sono per loro natura fantasiosi, stupendamente inventivi e giocosi, e sono sempre molto diversi dai loro genitori. Quello che sarà il loro mondo da adulti è imprevedibile e la loro strada la dovranno trovare da sé. Quanto più i genitori saranno in grado di lasciarli sviluppare autonomamente, in un ambiente armonioso e ricco d'amore, tanto più facilmente ogni bambino potrà usare le proprie risorse per far fronte alle sfide che incontrerà lungo il cammino.
2. ed.
[S.l.] : L'Età dell'acquario, 2016
Felici di crescere
Abstract: In questo manuale sull'educazione dei figli gli autori, basandosi sulle teorie di Bert Hellinger, analizzano l'importanza degli ordini dell'amore in seno al nucleo familiare e la struttura profonda su cui esso si basa. Negli ordirti dell'amore sono fondamentali, ad esempio, l'equilibrio tra dare e prendere, i concetti di merito e gratitudine, di colpa e perdono, il giusto modo di ripartire obblighi e responsabilità, i problemi legati all'appartenenza e all'esclusione, la parità nel rapporto di coppia, l'accettazione del proprio destino e di quello del resto della famiglia e, in particolare, il modo corretto di stringere legami e di capire quando è il momento giusto per lasciare che i figli scelgano la loro strada. Gli autori spiegano in maniera diretta, efficace e concreta tutto quello che può risultare controproducente nell'educazione, offrendo consigli utili per evitare errori cui si potrebbe porre rimedio solo attraverso lunghe e faticose terapie. Un manuale per genitori e famiglie nuovo e originale, estremamente pratico (grazie ai numerosi esempi tratti dalla vita reale) e pronto per l'uso.
Milano : Mondadori, 2016
Comefare <Mondadori>
Abstract: Sei il genitore migliore che tuo figlio possa avere. Non scoraggiarti davanti alle difficoltà, trova soluzioni. Non giudicarti se sbagli, accogliti. Amati come lui ti ama e perdonati come lui ti perdona, sempre. Tuo figlio reclama le tue attenzioni, vuole sempre stare con te, la sua crescita richiede molto tempo e molta organizzazione quotidiana. Ma come puoi occuparti di lui al meglio se tu per primo non ti senti appagato dalla vita, se non hai fatto i conti con le ferite del passato, se non sai trovare il giusto equilibrio tra famiglia e lavoro? Come puoi trovare le energie e l'ispirazione per dedicarti a tuo figlio, se innanzitutto non sai trovare il tempo per te stesso? Con suggerimenti pratici, storie e aneddoti appresi direttamente sul campo, Roberta Cavallo e Antonio Panarese ti offrono soluzioni concrete per risolvere le più diffuse difficoltà dei genitori di oggi. Dagli autori di Smettila di fare i capricci, questo è il libro per tornare a essere un genitore felice, che non perde il controllo, in grado di conciliare famiglia, lavoro e realizzazione personale. Perché se un bambino vive accanto a un adulto sereno, maturo e appagato non potrà che diventare come lui.
Torino : Elledici, 2015
La sfida educativa <Elledici>
Abstract: La prospettiva psico-pedagogica di questo libro propone orientamenti ai genitori separati che non vogliono rinunciare a esercitare il loro ruolo educativo, pur nella scelta di chiudere il rapporto di coppia. Le relazioni genitoriali hanno un peso determinante sul benessere dei figli. È una guida sintetica che aiuta a orientarsi in caso di una separazione: propone spunti di riflessione e alcune risposte alle domande che più preoccupano i genitori, almeno quelli che si pongono il problema di gestire i figli e hanno capito che il rischio maggiore, in caso di separazione, è di agire per il bene dei figli solo in modo apparente.
Milano : Oscar Mondadori, 2015
Oscar bestseller ; 2535
Abstract: Amare i nostri figli spesso non basta per capirli. Capita di trovarsi sconcertati da certi loro incomprensibili comportamenti, preoccupati davanti a certi impenetrabili silenzi, muti di fronte a certi segnali che sembrano mandarci. Ma che non riusciamo a decifrare. Sempre più spesso mi ritrovo a pensare cosa passi per la testolina della mia piccola: i suoi silenzi a volte mi preoccupano, temo possano celare tristezza e senso di solitudine... Sono proprio angosciata per mia figlia. Ogni giorno, a tavola, è un supplizio convincerla a mangiare qualcosa e a nulla sono servite dolcezza, minacce, ricatti, dialogo, comprensione... Il mio bambino morde, urla, rompe, scalcia, sembra in preda a ingestibili crisi di rabbia quando proviamo a impedirgli azioni o comportamenti pericolosi e inappropriati... Quando Gianluca insiste nel ripetere una parolaccia lo fa ridendo come se volesse sfidare me e mio marito... Ho un bambino che racconta sempre bugie. Mente su tutto, dalla scuola alle piccole cose quotidiane. Nostro figlio Mattia non fa altro che giocare con i videogame... Il gioco, il cibo, i disegni, le posture, i gesti e il linguaggio non corporeo, le bugie, le parolacce sono tutti segnali che, se interpretati con la chiave giusta, possono farci entrare in comunicazione profonda coi bambini. In questo libro Maria Rita Parsi, insieme alla dottoressa Angela Gangeri, mette la sua grande competenza nella psicologia infantile al servizio dei genitori e dei loro dubbi.
Molfetta : La meridiana, 2014
Partenze... per educare alla pace
Abstract: L'educazione non avviene fuori la relazione. Si costruisce al suo interno e in tutto quello che viene messo in comune. L'obiettivo di questo libro è quello di creare un territorio condiviso, un oggetto, nel nostro caso il libro stesso, da mettere dentro la relazione, che possa essere letto allo stesso modo da genitori e figli e che tratti un argomento comune rispetto al quale sia possibile parlare, discutere, confrontarsi, ma per prima cosa sorridere. Una relazione educativa deve per prima cosa reggersi sull'armonia e sulla gioia per poter funzionare, non può essere basata esclusivamente sullo scontro, su una battaglia di trincea, in cui ognuno rimane rinchiuso nel proprio fossato alla ricerca della strategia migliore per combattere il nemico ed ottenere la vittoria. E questa armonia la si può costruire a partire anche da un sorriso che sciolga la tensione e aiuti a parlare anche d'altro, guardando una semplice vignetta. Questo libro vuole essere un ponte tra le due generazioni, quella dei genitori e quella dei figli, che già per loro natura strutturale sono su due fronti opposti. Un libro che si può leggere insieme o separatamente. Giocando sull'idea della ricetta, con ingredienti da combinare e pietanze da gustare, attraversa la complessità delle relazioni familiari e prova, sdrammatizzando, a dire cose serie e importanti. Poi ognuno, come al solito, saprà trovare l'ingrediente vincente per rendere unico il suo piatto. In copertina illustrazione di Portos.
Torino : Il leone verde, 2014
Il bambino naturale ; 48
Abstract: Ogni volta che nasce un bambino, nascono un padre e una madre. E da quel momento crescono insieme in saggezza e virtù. Così inizia il nuovo libro di Carlos González, un'opera in cui l'autore si occupa per la prima volta dell'educazione e dell'accudimento di bambini che hanno già superato la prima infanzia. Così come nei libri precedenti l'autore ha affrontato alcuni temi che interessano genitori di neonati, quali l'allattamento e l'alimentazione, il pianto e il sonno, i diffusi pregiudizi e le regole assurde che a volte ci impediscono di accudire e coccolare i figli e divertirci con loro, in questa occasione Carlos González ha deciso di trattare questioni relative a bambini un po' più grandi, fino all'adolescenza.
Come glielo spiego : come rispondere alle domande dei bambini 2-8 anni / Laura Sidoti
Milano : Kowalski, 2013
Abstract: Alzi la mano il genitore che non ha vissuto momenti di panico puro quando il proprio figlio ha iniziato a chiedere: ma come nascono i bambini? Oppure: perché si muore? Perché ci si ammala? Ma Babbo Natale esiste veramente? Perché devo andare a scuola? Sono solo alcune delle sessanta domande che Laura Sidoti tratta all'interno di questo volume. L'autrice ci trasporta nel mondo dei grandi dubbi e dei perché dei bambini, un tema da sempre affascinante e molto sentito da chiunque giornalmente si interfacci con loro. Diversi i temi trattati: la famiglia, la sessualità, la diversità, i diritti e i doveri, i dubbi e le fatiche del diventare grandi, il confronto con gli altri e quindi il senso di giustizia e lo sconforto per essere stati esclusi, il giusto approccio alla tecnologia, ai videogiochi, alla tv. Senza dimenticare le grandi domande sull'esistenza e sulla spiritualità. Poiché anche gli adulti sono esseri imperfetti, nella pratica di tutti i giorni capita di contraddire con i fatti il messaggio educativo che vorremmo trasmettere. Spesso sono i bambini stessi a mettere in luce gli errori, così da portarci a riflettere sul nostro comportamento. Lo fanno con domande che ci lasciano interdetti per la precisione e la semplicità con cui inquadrano la nostra contraddizione. Non esiste la risposta esatta, perfetta. Esiste però l'obbligo - quello sì - di fornire una risposta.
Milano : Mondadori, 2013
Comefare <Mondadori>
Abstract: Amare i nostri figli spesso non basta per capirli. Capita di trovarsi sconcertati da certi loro incomprensibili comportamenti, preoccupati davanti a certi impenetrabili silenzi, muti di fronte a certi segnali che sembrano mandarci. Ma che non riusciamo a decifrare. Sempre più spesso mi ritrovo a pensare cosa passi per la testolina della mia piccola: i suoi silenzi a volte mi preoccupano, temo possano celare tristezza e senso di solitudine... Sono proprio angosciata per mia figlia. Ogni giorno, a tavola, è un supplizio convincerla a mangiare qualcosa e a nulla sono servite dolcezza, minacce, ricatti, dialogo, comprensione... Il mio bambino morde, urla, rompe, scalcia, sembra in preda a ingestibili crisi di rabbia quando proviamo a impedirgli azioni o comportamenti pericolosi e inappropriati... Quando Gianluca insiste nel ripetere una parolaccia lo fa ridendo come se volesse sfidare me e mio marito... Ho un bambino che racconta sempre bugie. Mente su tutto, dalla scuola alle piccole cose quotidiane. Nostro figlio Mattia non fa altro che giocare con i videogame... Il gioco, il cibo, i disegni, le posture, i gesti e il linguaggio non corporeo, le bugie, le parolacce sono tutti segnali che, se interpretati con la chiave giusta, possono farci entrare in comunicazione profonda coi bambini. In questo libro Maria Rita Parsi, insieme alla dottoressa Angela Gangeri, mette la sua grande competenza nella psicologia infantile al servizio dei genitori e dei loro dubbi.
Milano : TEA, 2013
TEA varia
Abstract: Francesco di mestiere fa l'educatore, e di esperienza con bambini e ragazzi ne ha tanta, ma quando diventa papà di DA1 (il primogenito) e DA2 (il secondogenito, a soli sedici mesi di distanza) scopre che essere genitore è un lavoro completamente diverso: meraviglioso, sfiancante, entusiasmante, e soprattutto a tempo pieno e orario continuato. Come tutti i bambini, DA1 e DA2 sono vivacissimi e curiosi, e bombardano i genitori di domande complesse, stravaganti, ridicole o profondissime su ogni argomento possibile. Mamma Stefania ha trovato una soluzione geniale: Andate da papà, che ve lo spiega lui. E a Francesco non resta che armarsi di tanta pazienza - e di una sana dose di ironia - e prepararsi a rispondere. Dopo i racconti di tante mamme, finalmente arriva una voce maschile a esporre la versione del papà, rivelandoci che anche i padri amano in modo viscerale, e vivono intensamente tutte le emozioni e la complessità del diventare genitori. Senza nascondere i pensieri negativi, o i momenti di paura e debolezza, questo libro tenero e divertente ci catapulta nella vita quotidiana di una famiglia di oggi, in cui tante mamme e tanti papà si riconosceranno. E magari troveranno qualche spunto per rispondere con il sorriso sulle labbra alle domande impossibili dei propri figli.
Dalla parte dei genitori / Daniele Novara
Milano : Corriere della Sera, 2012
Biblioteca dei genitori <Corriere della Sera> ; 16