Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine.
In questa pagina trovi libri, ebook, video e risorse elettroniche dedicate all'educazione e alla cura dei tuoi bambini.
Trovati 73 documenti.
Firenze ; Milano : Giunti, 2011
Abstract: La paternità può mettere al tappeto molti uomini alle prime armi. Con il nuovo bebè, arriva netta la sensazione per il papà che niente sarà più come prima e che da quel momento in avanti un piccolo tiranno detterà i tempi della sua vita. Questo libro è una guida pratica e divertente per tutti i papà assonnati, frustrati e sfiduciati di fronte al nuovo compito che li aspetta. Attraverso trucchi e istruzioni di ogni tipo, impareranno a stare svegli di notte e anche di giorno, a capire qual è il miglior elettrodomestico per far addormentare il loro bambino, a cambiarlo alla velocità della luce - oltre che a fabbricare un pannolino di emergenza - e persino a portarlo allo stadio con gli amici. Ricco di informazioni utili, illustrazioni e un irresistibile senso dell'umorismo, Preparati! è una guida essenziale ad uso e consumo dei padri per sopravvivere al primo anno di vita con il proprio bambino.
Trento : Erickson, 2011
Cosa puoi fare se...
Abstract: Non sarebbe fantastico se potessi infilarti nel tuo lettino, accoccolarti sotto le coperte e addormentarti senza storie e paure? Senza sentire rumori sospetti o pensare all'uomo nero? Senza chiedere un altro bicchiere d'acqua, un altro abbraccio, un ultimo giretto in bagno a qualcuno? Il momento di andare a letto è difficile per molti bambini. Se sei uno di loro e temi quel momento, convinto che nulla possa rendertelo più facile, se non una vera magia, questo libro è per te. Anche tu hai pura del buio? ti aiuta attraverso attività pratiche, giochi divertenti e istruzioni ad affrontare passo per passo questo tipo di problemi, portandoti progressivamente ad acquisire le abilità necessarie per sfuggire a un buon numero di abitudini seccanti per te e per gli altri. Questo libro interattivo ti farà imparare un sacco di trucchi (le tue cinque chiavi!) per liberarti una volta per tutte dei tuoi fastidiosi vizi! Età di lettura: da 7 anni.
Sogni d'oro : come far dormire bene il tuo bambino / Angelo Musso, Ornella Gadoni
Firenze ; Milano : Giunti, 2011
Milano : Rizzoli, 2011
Abstract: Possiamo educare i nostri figli facendoli divertire e, perché no, divertendoci assieme a loro? La risposta di Lucia Rizzi, ormai da anni un sicuro punto di riferimento per i genitori italiani, è un entusiastico sì!. D'altra parte, il lavoro di madre e di padre è un impegno continuo, che non conosce pause, e anche il tempo libero può essere finalizzato all'apprendimento di corrette abitudini, senza con questo perdere in piacevolezza e spasso per tutti. Anzi! Dopo aver affrontato in generale iltema dell'educazione da 0 a 15 anni nella serie bestseller Fate i bravi!, la tata più famosa d'Italia propone questo nuovo volume pratico che offre un'ampia e variegata serie di giochi e attività che, pur mantenendo sempre carattere ludico, favoriscono una crescita serena e il consolidarsi di positivi rapporti familiari. Come bloccare il capriccio del piccolo di 2 anni che non vuole uscire di casa? Semplice: basta proporgli La telefonata. Che gioco è adatto a un bambino di 5 anni che urla un po' troppo? È perfetto / rumori attorno a noi. E, se poi ne volete stimolare la mente già vivacissima, provate con Sequenze di lettere e numeri. Chi scatta per primo? è invece solo una delle otto attività per allenare i bambini fra i 6 e i 10 anni a diventare Bravi Sportivi, ovvero ad acquisire tutte le attitudini necessarie per giocare bene in una squadra, ma anche in famiglia e a scuola.
Trento : Erickson, 2011
Cosa puoi fare se...
Abstract: Lo sai che la rabbia è come il fuoco? Di fronte alle più svariate situazioni di ogni giorno, una scintilla piccola piccola, che all'inizio ci infonde energia e determinazione, può però anche sfuggirci di mano, creando un incendio e causandoci un sacco di guai. Se sei un bambino che prende facilmente fuoco e se la tua rabbia diventa troppo esplosiva e troppo velocemente, questo libro è per te. Anche tu esplodi di rabbia? ti aiuta attraverso attività pratiche, giochi divertenti e istruzioni ad affrontare passo per passo questo tipo di problemi, portandoti progressivamente ad acquisire le abilità necessarie per gestire nel modo migliore la rabbia. Questo libro interattivo ti insegnerà un sacco di trucchi per controllare le azioni impulsive e trarre solo il meglio da una scintilla di rabbia iniziale, imparando a usarla in modo costruttivo. Età di lettura: da 7 anni.
10 minuti insieme / Nessia Laniado
Milano : Red, 2011
Piccoli e grandi manuali ; 12
Abstract: Per lo sviluppo del bambino non è determinante la quantità di ore che passiamo con lui, ma piuttosto la qualità del rapporto che sappiamo instaurare nel tempo di cui possiamo disporre: la capacità cioè di trasmettergli messaggi positivi, facendolo sentire amato e desiderato. Spesso però siamo così impegnati che il bambino può avere la sensazione di dover 'rubare' o conquistare a fatica il nostro tempo. Questo libro ci invita a capovolgere la prospettiva e a proporre ai nostri figli alcuni minuti al giorno in cui siamo lì solo per loro, e che diventeranno per tutti un appuntamento irrinunciabile della giornata. Tra i tanti giochi e passatempi proposti, divisi per fasce d'età dal primo anno di vita all'età scolare, ciascun genitore potrà scegliere quelli più adatti al proprio temperamento e a quello del bambino, facendosi guidare dall'istinto e dalla voglia di divertirsi.
Baby prodigio : i miracoli della lettura ad alta voce / Mem Fox ; illustrazioni di Judy Horacek
Milano : Il castoro, 2011
Abstract: L'entusiasmo, un entusiasmo irrefrenabile e contagioso, è la caratteristica più importante di Baby prodigio, Un libro noto in tutto il mondo e che ha fatto diventare Mem Fox, apprezzata autrice di libri per bambini, quella della lettura ad alta voce. Mem Fox racconta nel modo più semplice e immediato perché è importante leggere ad alta voce ai bambini e perché questo approccio insegna a leggere, molto prima di andare a scuola, in modo del tutto naturale. Gli ingredienti sono affetto, allegria e i preziosi consigli contenuti nel libro. I risultati sono sorprendenti, come raccontano le testimonianze raccolte in Baby prodigio: bimbi più felici, lettori spontanei e con tante chance in più per il loro futuro. Con le illustrazioni di Horacek e una pratica bibliografia per cominciare a leggere ad alta voce.
Torino : Codice, 2011
Abstract: Siamo sicuri che essere troppo permissivi e condiscendenti con i bambini piccoli sia la strada giusta da seguire? Aldo Naouri sostiene che oggi, in realtà, questo approccio educativo stia arrecando alle nuove generazioni più danni che benefici. I bambini crescono prepotenti e tirannici ma anche fragili, incapaci di affrontare le difficoltà della vita, cui rispondono con comportamenti violenti e autodistruttivi. Educare un figlio significa offrirgli una guida, amorevole e severa. Significa capirne le inclinazioni, non assecondarne i capricci. Insomma, i genitori devono imparare a dire di no, e a riprendersi il ruolo, spesso scomodo ma fondamentale, di educatori. Piccoli tiranni (non) crescono offre a padri e madri una guida teorico-pratica in cui aneddoti e riflessioni si alternano a consigli tratti dalla quotidianità: dal rapporto con il cibo al rispetto degli altri, dall'asilo nido ai primi distacchi dal bambino.
Milano : Corriere della Sera, 2011
Biblioteca della mente <Corriere della sera> ; 22
Il mondo incantato / Bruno Bettelheim ; prefazione di Antonio Faeti ; traduzione di Andrea D'Anna
Milano : Corriere della Sera, 2011
Biblioteca della mente <Corriere della sera> ; 24
Crescere un bambino sicuro si sé / Paola Santagostino
Nuova ed. rivista e ampliata
Milano : Red, 2011
Piccoli e grandi manuali ; 116
Abstract: Un bambino sicuro di sé sarà un giorno un adulto equilibrato e sereno, perché la mancanza di autostima è causa di disturbi della personalità che possono portare ad avere difficoltà nei legami affettivi e nei rapporti con gli altri, o generare atteggiamenti autodistruttivi. L'ingrediente principale della sicurezza è la convinzione che ci si possa fidare di se stessi, delle proprie emozioni, dei propri desideri, delle proprie capacità. In questo libro l'autrice ci spiega: come rivolgersi al bambino usando le parole adatte, il tono giusto e un atteggiamento positivo; come avviare con lui un dialogo aperto sulle sue emozioni; come abituarlo al confronto con gli altri; come riconoscere con lui gli errori e trovare insieme le soluzioni migliori; come stabilire regole precise di comportamento che possano essere rispettate da tutta la famiglia.
Narrare : perché e come raccontare le storie ai bambini / Massimo Diana
Leumann : Elledici, 2011
Raccontare <Elledici>
Abstract: Gli adulti sanno bene come la narrazione rappresenti la metodologia privilegiata per favorire nei bambini la comprensione della realtà della vita, nella sua durezza ma anche nella sua bellezza e nel suo fascino. A partire da questa premessa, nella prima parte del libro l'autore si sofferma sui cosiddetti racconti archetipici, cioè i miti, le fiabe, le saghe e le leggende, mostrando il contributo che la psicologia del profondo ha dato alla comprensione di questo genere di racconti e fornendo alcune regole per la loro interpretazione. Nella seconda parte vengono offerte esemplificazioni di lettura di miti, fiabe, leggende e di testi appartenenti alla tradizione religiosa, con l'obiettivo specifico di individuare qualche spunto concreto per l'attività didattica.
Anche tu brontoli tanto? : guida per tipi svegli / Dawn Huebner ; illustrazioni di Bonnie Matthews
Trento : Erickson, 2011
Cosa puoi fare se...
Abstract: Lo sapevi che la vita è come una gimcana? È stimolante e divertente, ma tortuosa e piena di barriere insidiose da superare. Se sei un bambino che davanti a questi ostacoli, invece di saltarli, si lamenta subito e la vede davvero nera, si sente frustrato e fa fatica a godere delle molte altre cose belle della vita, questo libro è per te. Anche tu brontoli tanto? ti aiuta attraverso attività pratiche, giochi divertenti e istruzioni ad affrontare passo per passo questo tipo di problemi, portandoti progressivamente ad acquisire le abilità necessarie per contrastare la negatività che ti spinge a ingigantire senza motivo ogni più piccola difficoltà. Questo libro interattivo ti aiuterà a cogliere gli aspetti positivi insiti in ogni problema per trascorrere ogni tuo giorno serenamente. Età di lettura: da 7 anni.
Posle treh uze pozdno / Masaru Ibuka
Moskva : Al'pina non-fiksn, 2011
Non sono scarabocchi : come interpretare i disegni dei bambini / Evi Crotti, Alberto Magni
Milano : Oscar Mondadori, 2011
Oscar saggi ; 884
Abstract: Per i bambini il disegno è un modo spontaneo di esprimere se stessi: i segni lasciati dalla matita sul foglio mostrano aspetti del carattere dei piccoli che non traspaiono dai gesti e dalle parole, illuminandone così i significati più profondi. Per questo, saper leggere i loro disegni, fin dagli scarabocchi dei primissimi anni di vita, permette di capire più a fondo le loro esigenze e le loro paure. In questo volume due esperti del settore ci insegnano cosa osservare e come interpretare i disegni dei bambini: la dimensione della figura umana, la proporzione tra le parti, il numero di oggetti, i colori scelti, il tratto, le forme più frequenti...
Dico santé du bébé : 0-3 ans / Dr Philippe Grandsenne, Danièle Guilbert
[Paris] : Hachette pratique, 2011
Hachette Pratique
Torino : Bollati Boringhieri, 2011
Nuovi saggi Bollati Boringhieri ; 8
Abstract: Cosa sappiamo per certo sul funzionamento del cervello, e in particolare sul cervello dei bambini? Che cos'è che ci rende intelligenti? Che cosa può rendere intelligenti i bambini? Perché alcuni lo sono più di altri? E perché certi bambini che sembrano non esserlo, in realtà lo sono? Sappiamo che la forza dell'intelligenza non scaturisce da un unico principio perfetto, ma dalla nostra vasta e differenziata diversità. Sappiamo che lo sviluppo cerebrale dei bambini ha un bisogno esclusivo, totale, delle cure affettuose e continue dei loro genitori. Sappiamo che un ambiente pedagogico adatto può guidare un bambino ad apprendere processi grandi e complicati a partire da processi più piccoli, così come sappiamo che il cervello di un neonato non è pronto a sopravvivere nel mondo senza un adeguato, costante insegnamento. Ma sappiamo anche che nessun tipo di educazione potrà mai cambiare il fatto che più o meno la metà del potenziale intellettivo di un bambino è su base genetica. Da anni John Medina è apprezzato per i suoi studi e per i saggi sul funzionamento del cervello. Per i lettori è facile stabilire con i suoi libri un rapporto di tenace affezione perché Medina è uno dei non moltissimi uomini di scienza che sanno spiegare nel migliore dei modi le cose più difficili. Ed è proprio il caso di questo suo nuovo libro, concepito per rispondere alle domande concrete che milioni di genitori si pongono nei confronti dei loro figli.
Mamma e papà hanno un nuovo compagno / Bénédicte Magdeleine Vincent
Milano : Red, 2011
Piccoli e grandi manuali ; 117
Abstract: Dalla separazione alla nuova coabitazione, il libro descrive dettagliatamente le diverse tappe che portano a ricostruire una nuova famiglia, e per ciascuno di questi passaggi propone soluzioni concrete a tutti gli aspetti più difficili. L'autrice consiglia non solo come gestire la separazione, ma anche come 'ricostruire' la propria vita sentimentale, tenendo conto dei figli. Con sensibilità e competenza affronta dunque diversi temi: come presentare i bambini al nuovo compagno o compagna; come coinvolgerli; come sciogliere i nodi dei rapporti con eventuali figli del nuovo partner; come affrontare la decisione di creare una nuova famiglia e concepire, perché no, un altro bambino... e altri ancora.
Ecco le regole : in famiglia e nel gruppo / Domenico Storri
Cinisello Balsamo : San Paolo, 2011
Genitori no problem! <San Paolo>
Abstract: Dove si imparano le regole? Perché è importante conoscerle e rispettarle sin da piccoli? Cosa devono fare i genitori per trasmetterle ai figli? Che ruolo hanno la famiglia, gli adulti, la comunità e il gruppo di amici? Crescere un figlio facendogli credere di essere il centro dell'universo, senza indicargli delle linee guida comuni agli altri ragazzi non lo fa sentire più amato, protetto o rispettato. Senza delle indicazioni chiare su come comportarsi non si conoscono i propri limiti, non si diventa autonomi e non si è facilitati nelle relazioni con il prossimo. Bisogna, quindi, insegnare ai ragazzi, prima di tutto con il buon esempio, il rispetto delle regole perché possano crescere diventando persone serene, equilibrate e indipendenti.
Mamma che ridere : crescere i figli con intelligenza e ironia / Giuliana Franchini e Giuseppe Maiolo
Trento : Erickson, 2011
Capire con il cuore <Erickson>. Educazione
Abstract: Non solo i bambini ci osservano, ma ci ascoltano con attenzione. E poi ci fanno il verso, mostrandoci come siamo e come ci comportiamo. Spesso lo fanno imitando i nostri comportamenti, altre volte ci prendono benevolmente in giro. Di certo non possiamo dire Tanto non capiscono!. Al contrario: percepiscono anche quello che non vorremmo far sapere loro, perché hanno antenne potentissime sintonizzate su di noi. In realtà essi fanno quello che noi facciamo, più che quello che noi diciamo. Questo libro nasce dalle loro frasi e da alcune sagaci battute che, tenere o buffe, ci indirizzano quando meno ce l'aspettiamo. Può assomigliare a un piccolo breviario, che ha l'unica pretesa di stimolare il lettore a riflettere su alcune situazioni e magari approfondire il grande tema dell'educazione a partire dal fatto che educare non è solo un affar nostro, di adulti e di genitori. Anche i figli ci educano facendoci da specchio. Mamma, che ridere! con i suoi consigli, vignette, storie e riflessioni può aiutarci a prestare maggiore attenzione allo sguardo meravigliato dei bambini e alla loro visione del nostro universo.