Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine.
In questa pagina trovi libri, ebook, video e risorse elettroniche dedicate all'educazione e alla cura dei tuoi bambini.
Trovati 1825 documenti.
Milano : Curci young, 2019
Una giornata in musica
Abstract: Con questo libro il momento della nanna e del risveglio diventano occasioni di condivisione e benessere con il tuo bambino grazie al potere comunicativo della musica. Al suo interno trovi brani da ascoltare e da cantare, e una pratica scheda di attività facili da svolgere. Scegli quella che preferisci, ascolta il cd audio, reinventa testi e giochi con le basi di accompagnamento. E con il QR Code accedi alla playlist da utilizzare quando e dove vuoi. Migliora la qualità del tempo trascorso insieme, supera i momenti critici della giornata e arricchiscila di allegria e leggerezza. Un bambino è più felice con la musica! Età di lettura: da 2 anni.
Mamma e papà si separano / Catherine Dolto, Colline Faure-Poirée ; illustrazioni di Robin
Cornaredo : Red, 2019
Basta poco! Pillole di psicologia ; 4
Abstract: Basta poco: quando i genitori si separano, se loro si rispettano e rispettano noi bambini, a un certo punto torna il sereno. Età di lettura: da 5 anni.
Il metodo famiglia felice : come allenare i figli alla vita / Alberto Pellai, Barbara Tamborini
Milano : DeAgostini, 2018
Abstract: La famiglia può essere un fantastico alleato nel potenziamento dell'autostima di tutti i suoi membri, grandi e piccoli. E, proprio per questo, l'autostima dei bambini non è indipendente dalla nostra, anzi è strettamente legata all'atmosfera che si respira in famiglia, ai rapporti tra i suoi componenti. Ecco perché la coppia d'oro del parenting, Alberto Pellai e Barbara Tamborini, propone un libro unico nel suo genere: un manuale per potenziare l'autostima di tutta la famiglia. Come? Attraverso un metodo che aiuti ogni membro a lavorare sui sei pilastri che la reggono: la famiglia, gli amici, il corpo, le emozioni, la scuola e il lavoro, l'ambiente esterno. Gli ingredienti sono gli stessi che hanno assicurato il successo dei libri precedenti: un linguaggio semplice e immediato, esempi pratici o storie vere in cui immedesimarsi e test per conoscersi meglio. Ma anche, per la prima volta, moltissimi giochi da fare tutti insieme, in diversi momenti della giornata, per prendere coscienza dei propri pregi e limiti e sviluppare quelle competenze che fanno di una famiglia una famiglia felice.
Come si fa il latte della mamma? / Amelia Tipaldi ; [illustrazioni] Carlotta Passarini
Torino : Il leone verde, 2018
Il leone verde piccoli
Abstract: Un libro per rispondere con grande onestà e dolcezza a tutte le domande che i bambini hanno sull'allattamento. Età di lettura: da 3 anni.
La sessualità spiegata ai bambini / [illustrazioni Tatio Viana]
Cornaredo : Chiara, 2018
Abstract: Quello che hai tra le mani è un libro che spiega la sessualità ai bambini in modo chiaro e semplice. Il libro, ricco di illustrazioni, racconta la storia di una famiglia e cerca di risolvere i dubbi che un bambino o una bambina possono avere riguardo la sessualità. Speriamo sia di aiuto ai bambini e ai genitori! Età di lettura: da 7 anni.
Quello che i ragazzi non dicono / Nan Coosemans
[Milano] : Sperling & Kupfer, 2018
I grilli <Sperling & Kupfer>
Abstract: Con l'arrivo dell'adolescenza, la confidenza e la spontanea intimità che caratterizzano il rapporto tra genitori e bambini sembrano interrompersi improvvisamente. I ragazzi diventano taciturni, insofferenti alle regole, ribelli, e i genitori si scoprono ansiosi, incerti nel comprendere i sentimenti e gli atteggiamenti dei figli. Mentre i ragazzi cominciano a prendere le distanze dalla famiglia, i genitori reagiscono spesso con divieti e controlli più severi, dettati da timori e preoccupazioni, oppure col tentativo di guidare le scelte dei figli, di decidere al loro posto. E così nascono incomprensioni e conflitti. E la convinzione che l'adolescenza sia necessariamente un periodo critico, una tempesta alla quale si spera di sopravvivere senza troppi danni. Nan Coosemans, che da anni lavora con gli adolescenti per aiutarli a realizzare i propri talenti e a conquistare fiducia in se stessi, svela in questo libro il segreto per mantenere saldo il rapporto con i figli che crescono: imparare ad ascoltarli. Attraverso pagine di diario e racconti raccolti durante gli incontri con i ragazzi, la family coach ci introduce nel mondo degli adolescenti. Per conoscerne le paure, i bisogni e i desideri. Per capire come vivono i fallimenti scolastici, le separazioni dei genitori, la violenza dei bulli, i disagi rispetto al proprio corpo. E ci aiuta a scoprire le parole e i gesti che permettono ai genitori di essere il sostegno di cui i figli hanno bisogno per trovare la loro strada e camminare sicuri.
La mamma ha fatto l'uovo! / Babette Cole
Milano : Mondadori, 2018
Abstract: Mamma e papà hanno deciso che è arrivato il momento di spiegare come nascono i bambini. Possono essere impastati come il pan di zenzero, venir consegnati da un dinosauro, spremuti da un tubetto o coltivati nella serra. Oppure, come nel caso della mamma, possono nascere da un uovo deposto sul divano... Toccherà ai più piccoli spiegare ai genitori come si fanno davvero i bambini! Un albo illustrato che spiega in modo semplice, diretto ma al contempo divertente e delicato come nascono i bambini. Un classico per tutti i genitori che prima o poi si trovano a rispondere alla naturale curiosità dei loro figli. Età di lettura: da 3 anni.
L'educazione è una forma d'amore, e dura per sempre... / Elisabetta Rossini, Elena Urso
Legnano (MI) : Edicart, 2017
Abstract: Educazione: una parola difficile. Qualche volta maltrattata. Spesso malvista. Le pedagogiste Elisabetta Rossini e Elena Urso applicano il loro metodo, immediato, vivace, giudizioso, per sollecitare profonde riflessioni su uno degli argomenti più conflittuali nel rapporto genitori-figli. Con il collaudato linguaggio di parole e immagini, il loro quarto promemoria propone un vocabolario familiare che affianca tutti coloro che sono in campo con i bambini nel compito di crescere insieme.
Roma : Alpes, 2017
Abstract: Questa edizione aggiornata del classico manuale del Centro Hanen è indispensabile per i genitori, i logopedisti e gli altri professionisti che lavorano o si dedicano ai bambini con ritardo di linguaggio. Questo manuale, scritto con un linguaggio semplice, ben illustrato, mostra ai genitori come aiutare il proprio bambino a comunicare e ad apprendere il linguaggio durante le attività di tutti i giorni: i pasti, il bagnetto, il gioco e la lettura. Questo libro è fondamentale per i genitori di bambini a partire dai primissimi stadi della comunicazione fino a coloro che hanno iniziato a costruire delle brevi frasi. Basato sulle più aggiornate ricerche, questa edizione di Parlare, un gioco a due include semplici questionari, pratiche guide per scegliere gli obiettivi comunicativi e una nuova sessione per costruire le basi dell'apprendimento alla lettura. Questo libro mostra ai genitori come divertirsi con il bambino trasformando ogni interazione in un'opportunità di apprendimento del linguaggio.
Torino : Einaudi, 2017
Frontiere <Einaudi>
Abstract: Cosa significa essere femminista oggi? Per prima cosa reclamare la propria importanza, di individuo e di donna insieme; reclamare il diritto all'uguaglianza senza se e senza ma. E cosa significa essere una madre femminista? Non smettere di essere una donna, una professionista, una persona, e condividere alla pari la responsabilità con il proprio compagno. Mostrare a una figlia le trappole tese da chi la vuole ingabbiare per mezzo della violenza, fisica o psicologica, in un ruolo predefinito, e spiegarle che quel ruolo non ha nessun valore reale e che potrà scegliere di essere ciò che vorrà. Farle capire che la sua dignità non dipende dallo sguardo e dal giudizio degli altri e che la sua realizzazione non dipenderà dal compiacere quello sguardo. E significa soprattutto insegnarle che l'amore è la cosa più importante, ma che bisogna anche capire quando è il caso di battersi contro l'ingiustizia. Adichie ha scritto un intenso pamphlet sotto forma di lettera, con uno sguardo confidenziale eppure politico. La sua voce, che sa essere intima e allo stesso tempo universale, ha saputo dare vita a un manifesto necessario in un presente in cui dobbiamo imparare a vivere la differenza per poterci ancora dire umani.
Firenze : Terra Nuova, 2017
Abstract: Esatto, questo che avete in mano è un libro sul sesso. State sorridendo un po' imbarazzati mentre le guance vi diventano rosse? Significa che finalmente avete trovato il libro che, forse senza saperlo, stavate cercando. Sesso è una parola buffa è un testo da leggere insieme a bambini e ragazzi dai 7 ai 12 anni. Esplora il complesso mondo della sessualità, e lo fa con uno stile chiaro, semplice e molto divertente. Con il linguaggio fresco e colorato del fumetto, gli autori mettono in striscia cambiamenti fisici ed emotivi, la riscoperta di se stessi, il toccare e il toccarsi, le prime cotte e, con estrema delicatezza, alcune indicazioni per difendersi dagli abusi sessuali. I quattro simpatici protagonisti - Jacopo, Omar, Gaia e Zai - rappresentano personalità, punti di vista e modelli familiari diversi, rendendo la differenza di ognuno una ricchezza per tutti. A guidare la lettura sono quattro parole chiave: rispetto, fiducia, gioia e giustizia, che aiutano il giovane lettore a riconoscere i propri sentimenti, a esplorare le proprie emozioni e a non dare mai nulla per scontato. Uno strumento per aiutare genitori ed educatori ad affrontare il grande tema del sesso in maniera amorevole, inclusiva e gioiosa e per crescere così figli sani, consapevoli e sereni. Età di lettura: da 7 anni.
[Bellaria (RN)] : Trigono , 2017
Abstract: Credi davvero che la dislessia sia una malattia? Con questo libro ti libererai definitivamente dall'idea che tuo figlio possa avere dei problemi. W la dislessia! è un vero e proprio percorso, con il quale imparerai: che cos'è davvero la dislessia, quali sono i talenti di tuo figlio e come possono emergere, quali strumenti puoi usare per aiutarlo a dare il meglio di sé, come intervenire perché la scuola valorizzi al meglio le abilità di tuo figlio. Hai tra le mani un vero e proprio manuale pratico - non l'ennesima pubblicazione di teorie e normative - che ti aiuterà a capire davvero cosa accade nella mente di un ragazzo dislessico.
Come usare il tablet in famiglia : piccola guida per genitori 3.0 / Elena Pasquinelli
Bari ; Roma : Laterza, 2017
Universale Laterza ; 955
Abstract: L'uso del computer, di Internet, aiuta o riduce la memoria? Migliora o ostacola le capacità d'imparare dei nostri figli a scuola? Cosa comporta l'uso simultaneo di più dispositivi? Fare i compiti, leggere, parlare interagendo con le sollecitazioni del cellulare è deleterio o semplicemente normale? Valutando gli effetti che l'uso quotidiano di tablet, smartphone e computer esercita su alcune funzioni cognitive fondamentali del nostro cervello - attenzione, memoria, apprendimento, controllo sulle scelte, gestione del tempo e socialità -, l'autrice costruisce una piccola guida scientifica utile a sviluppare un uso consapevole e intelligente delle tecnologie digitali, preziosa nell'educazione dei nostri figli e - perché no -anche per noi.
Montessori 6-12 : per gli anni della scuola / Claudia Porta
Roma : Gallucci, 2017
Indispensalibri
Abstract: Nella fascia di età compresa tra i 6 e i 12 anni il bambino si apre al mondo che lo circonda. Animato da una curiosità innata, assorbe conoscenze e competenze con uno sforzo minimo. Attraverso la proposta di attività adatte alla sua età e ai suoi interessi, possiamo dunque aiutarlo a trarre il massimo profitto dalle capacità che la natura ha messo a sua disposizione. Questo manuale presenta attività ed esercizi sotto forma di gioco che potranno affiancare e integrare il programma scolastico tradizionale, oltre a tante idee creative per imparare divertendosi.
Firenze ; Milano : Demetra, 2017
Abstract: La pedagogia Montessori, diffusa in oltre 20.000 scuole nel mondo, mette al suo centro il bambino come essere unico, lo sostiene, lo stimola a esprimere le sue potenzialità e lo aiuta a conquistare autonomia e fiducia in é stesso. Questo libro, semplice e chiaro, è una vera e propria guida al metodo Montessori. Si concentra sui primi tre anni di vita del bambino, descrive gli stadi dello sviluppo e i bisogni del piccolo, offre consigli pratici e propone più di 100 attività da fare a casa, oltre alle testimonianze dirette di molti educatori montessoriani.
Lasciamoli sbagliare / Jessica Lahey ; traduzione di Laura Serra
Milano : Vallardi, 2017
Abstract: Genitori: potreste giurare di non essere mai intervenuti per risparmiare ai vostri figli un fallimento? Vi è mai capitato di correre a scuola la mattina per consegnare un compito dimenticato? Avete mai contestato un insegnante «colpevole» di avere assegnato un brutto voto? La risposta è quasi sicuramente sì. Non perché siete cattivi genitori, ma perché l'amore per i figli, a volte, ci rende iperprotettivi. Ci crediamo genitori responsabili, ma in realtà togliamo ai nostri figli la preziosa opportunità di fallire, o quanto meno di provare a cavarsela da soli. Jessica Lahey, forte della propria esperienza di madre e insegnante, spiega come siamo passati dal parenting all'overparenting, e ci ricorda che i figli, per diventare adulti maturi, devono imparare a essere autonomi e che devono essere felici, non farci felici. Togliere ogni ostacolo dal cammino dei nostri ragazzi non rafforza la loro autostima ma la nostra, secondo la rassicurante e deleteria equazione «figlio di successo = genitore di successo». Un libro pratico per genitori e insegnanti, e per tutti coloro che vogliono che i ragazzi di oggi diventino, domani, adulti capaci di affrontare la vita e di trovare il proprio posto nel mondo.
Milano : L'ippocampo, 2017
Abstract: La pedagogia di Maria Montessori si fonda sull'idea che il bambino sviluppa la sua intelligenza tramite i sensi e attraversa dei «periodi sensitivi» durante i quali mobilita tutte le sue energie per acquisire un'abilità specifica. Il periodo sensitivo della scrittura e della lettura incomincia un po' prima dei 3 anni e prosegue fino ai 6 anni. Proponendo al bambino, durante questo periodo privilegiato, varie attività ludiche da svolgere con un materiale sensoriale semplice che avrete fabbricato per lui, e creando un clima sereno, gli darete la chiave per imparare a scrivere e a leggere con facilità, piacevolmente e in maniera duratura. Marie-Hélène Place pubblica dal 1994 opere che rendono disponibili a tutti le linee guida della pedagogia Montessori. A fine libro, un alfabeto da staccare.
Milano : DeAgostini, 2017
Abstract: Tutto è iniziato con l'ingresso alle scuole medie. Fino a ieri vostro figlio era un bambino angelico, e ora di colpo è pronto a darvi battaglia su tutto, pensa solo a divertirsi e vive di emozioni intense e improvvise, come sulle montagne russe. Lo tsunami che vi sta travolgendo si chiama preadolescenza, e sappiate fin da subito che non c'è cura; ma un segreto per sopravvivere, sì: capire cosa sta succedendo in un cervello in piena evoluzione, che funziona in modo diverso rispetto a quello di un adulto. Barbara Tamborini e Alberto Pellai ne sanno qualcosa: esperti di psicologia dell'età evolutiva e genitori di due figli preadolescenti (e di altri due che stanno per diventarlo), sapranno introdurvi alle meraviglie di quest'età e darvi i consigli giusti per ritrovare un canale di comunicazione che vi sembra impossibile. Non solo. Vi aiuteranno anche a guardarvi dentro e a capire che tipo di genitori siete e vorreste diventare, per essere mamme e papà sufficienternente buoni'; capaci di riflettere sui propri errori e aggiustare il tiro. Senza prendersi troppo sul serie, perché la perfezione non è di questo mondo.
Milano : Salani, 2017
Abstract: «È molto importante approfittare dei primi anni di vita di un figlio per stargli vicino e aiutarlo a sviluppare capacità cognitive ed emotive. Non si tratta di sottoporlo a complessi programmi di stimolazione precoce né di iscriverlo al miglior asilo del circondario. Ogni gioco, ogni pianto, ogni passeggiata e ogni biberon rappresenta un'occasione per educare e potenziare il suo sviluppo cerebrale». In questo libro il neuropsicologo Alvaro Bilbao affronta i temi principali del percorso educativo illustrando i meccanismi di funzionamento del cervello e offre strumenti e strategie da applicare nella vita di tutti i giorni, per coltivare nei propri figli tanto l'intelligenza emotiva quanto quella razionale, l'autocontrollo, la creatività, la memoria, l'empatia. Un manuale, che a partire dai fondamenti della neuroscienza, spiega in maniera chiara come costruire un rapporto soddisfacente e duraturo tra genitori e figli, perché «educare non è altro che sostenere il bambino nel suo sviluppo cerebrale, affinché un giorno quel cervello gli permetta di essere autonomo, di raggiungere i suoi obiettivi e di sentirsi bene con se stesso».
L'essenziale per crescere : educare senza il superfluo / Daniele Novara, Silvia Calvi
Milano : Mondadori, 2017
Oscar saggi ; 38
Abstract: Il libro che avete tra le mani è il risultato di una lunga serie di conversazioni, interviste e ricerche sui fondamentali dell'educazione oggi. L'essenziale per crescere affronta il tema spinoso delle scelte educative fondamentali per chi ha figli da 0 a 13 anni. Perché diventare mamme e papà è un po' come essere assunti (senza corsi di formazione) per svolgere un mestiere bellissimo e allo stesso tempo impegnativo, complesso e totalizzante. E anche se è normale commettere degli errori, avere l'opportunità di evitarne qualcuno, grazie alle informazioni di chi ha più esperienza o le conoscenze scientifiche necessarie, è davvero una preziosa occasione.