Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine.
In questa pagina trovi libri, ebook, video e risorse elettroniche dedicate all'educazione e alla cura dei tuoi bambini.
Trovati 89 documenti.
Sono qui con te : l'arte del maternage / Elena Balsamo
2. ed. aggiornata e ampliata
Torino : Il Leone Verde, 2014
Il bambino naturale ; 47
Abstract: Che cosa è meglio per un bebè: essere allattato ad orari o a richiesta? Dormire da solo in una culla o a fianco della mamma nel lettone? Essere portato in giro in carrozzina o in un marsupio? E ancora, che legame c'è tra biologia e cultura? Quali sono i motivi che stanno alla base delle nostre scelte in fatto di accudimento dei bambini? Le pratiche di puericultura occidentali poggiano sempre su reali basi scientifiche? La nostra puericultura è la sola valida o non è piuttosto una tra le tante e forse neanche la migliore? Per rispondere a tutte queste domande - ma non solo - è nato questo libro.
Il manuale dei piccolissimi / Catherine Bon, Denise Chauvel
Milano : Marius, 2007
Sorpresa in rosa... il primo anno del mio bambino
Legnano : Edibimbi, 2007
Sorpresa in azzurro ... il primo anno del mio bambino
Legnano (MI): Edibimbi, c2007
Gardolo : Erickson, 2007
Materiali per l'educazione
Abstract: Basato sui principi dell'educazione razionale-emotiva, questo kit di attività e giochi sulle emozioni consente a bambini e ragazzi dai 3 ai 16 anni di acquisire in modo divertente e coinvolgente una maggiore competenza nella gestione delle proprie emozioni. Nella scatola sono contenuti un libro ricco di indicazioni per l'insegnante e schede operative da utilizzare con i bambini, il Gioco del pensare, del sentire e del fare, le Carte delle emozioni e delle facce emotive e il Barometro delle emozioni. Nel Gioco del pensare, del sentire e del fare i partecipanti devono seguire un percorso sul tabellone lungo il quale si imbatteranno in alcune situazioni complesse dal punto di vista emotivo: per tutte queste situazioni dovranno spiegare come si potrebbero sentire se vi si trovassero coinvolti e cosa potrebbero pensare o fare per superarle. Le Carte delle emozioni e delle facce emotive sono invece dei cartoncini con raffigurati dei volti che rappresentano diverse emozioni, e servono come base di partenza per svolgere alcune delle attività descritte nel volume. Il Barometro delle emozioni, infine, è una ruota sulla quale sono rappresentate diverse emozioni; i bambini dovranno girarla e raccontare in quali occasioni si sono trovati nella situazione indicata dalla freccia del barometro.
Perchè piange? : capire il pianto del bambino per provvedere al meglio / Nessia Laniado
Milano : Red, 2007
Casa Red!
Abstract: Come fa un neonato a dire che ha fame? Piange. Come può avvisare che è ora di cambiargli il pannolino? Piange. Come può chiamare la mamma che è andata in cucina? Piange. Come può ribellarsi al papà che lo bacia con troppo impeto? Piange. Il pianto è l'unico modo che il bebè ha per comunicare bisogni, desideri, insofferenze. Il libro insegna a distinguere i vari tipi di pianto e offre gli spunti per intervenire in modo efficace e consolatorio.
Psicologia dello sviluppo : teorie, modelli e concezioni / Rocco Quaglia e Claudio Longobardi
Gardolo : Erickson, 2007
Collana di psicologia
Abstract: Obiettivo centrale del volume è offrire un panorama il più possibile ampio dei modelli dello sviluppo, su cui si innestano e si diramano le molteplici prospettive che derivano dal suo studio. L'accento è posto principalmente sui presupposti teorici e metodologici che informano le diverse concezioni della psicologia evolutiva, con riferimento ai rispettivi temi indagati e alle relative acquisizioni. Il concetto di sviluppo, dunque, nella sua evoluzione storica e nei diversi orientamenti speculativi, resta il cardine intorno cui ruotano teorie, problemi e quesiti che continuano a interessare la riflessione sui processi evolutivi. Sono considerati i modelli classici (teorie maturative, organismiche, sociali, psicodinamiche) fino a quelli più recenti (modello bioecologico, dei sistemi dinamici, delle neuroscienze), prestando particolare attenzione ai grandi costrutti del funzionamento della mente, quali le teorie dell'apprendimento, cognitive, dell'attaccamento, culturali. Destinatari privilegiati di questo manuale sono gli studenti, sia coloro che devono gettare le basi della propria conoscenza nel campo della psicologia dello sviluppo, sia coloro che intendano riconsiderare, nella laurea magistrale, i processi evolutivi dei singoli comportamenti alla luce delle varie concezioni che informano le differenti visioni dell'uomo. Il volume si rivolge anche ai professionisti che operano nel campo dell'età evolutiva, tra cui gli educatori e gli insegnanti.
E adesso... pappa : come insegnargli a mangiare / Giorgio Donegani
Milano : Sfera, 2007
I libri per il mio bambino
E adesso... nanna : come insegnargli a dormire / Laura de Laurentis
Milano : Sfera, 2007
I libri per il mio bambino
Non ho paura a dirti di no : i genitori e la fermezza educativa / Osvaldo Poli
3. ed.
Cinisello Balsamo : San Paolo, 2007
Progetto famiglia
Abstract: Una decisione difficile per il bene dei figli: Ti dico di no anche se mi costa. Questo si intende con il termine fermezza educativa, la capacità di prendere decisioni emotivamente difficili a favore del bene dei figli, resistendo alle pressioni psicologiche che tendono a indebolire gli atteggiamenti del genitore intuiti come opportuni e valutati come giusti. Tuttavia, l'esercizio della fermezza educativa comporta, per il genitore, l'esperienza di una difficoltà emotiva, poiché deve superare il suo naturale desiderio di vedere il fíglio contento a tutti i costi. Per questo motivo, talvolta i genitori si sentono insicuri, senza una certezza interiore su cosa sia giusto insegnare ai figli e se valga la pena trasmettere le proprie convinzioni. L'Autore presenta le principali paure e debolezze affettive, veri e propri virus, di cui è necessario diventare consapevoli per esercitare la virtù della fermezza. Vengono infine descritte alcune false virtù che possono essere scambiate per fermezza, ma che sono in realtà delle sue imitazioni dannose e pericolose. Osvaldo Poli, psicologo e psicoterapeuta, vive e lavora a Castel Goffredo (Mantova). Si occupa principalmente della formazione dei genitori e della coppia, collaborando con diversi gruppi, istituzioni e riviste. Attraverso incontri formativi e consulenze intende promuovere e sostenere la capacità educativa dei genitori.
Le emozioni che fanno crescere : come rendere autonomi e sicuri i nostri figli / Ulisse Mariani
Milano : Mondadori, 2007
Oscar guide
Abstract: L'educazione alle emozioni è un nuovo modello educativo che attiva le connessioni affettive ed emozionali tra genitori e figli utilizzando alcune strategie, tecniche e modalità relazionali che consentono di rendere i bambini e i ragazzi più autonomi, forti e sicuri, prevenendo fenomeni quali il bullismo o le dipendenze. Un format educativo flessibile, versatile e pensato per essere compatibile con i ritmi stressanti e accelerati di oggi, la cui applicazione su bambini, preadolescenti e adolescenti sembra aver dato buoni risultati. Questo testo fornisce a tutti i genitori gli strumenti per mettere in atto, concretamente, questa nuova strategia educativa: regole fruibili e utili consigli che permettono di dotare i figli della migliore valigia della sicurezza per affrontare la vita.
Milano : Fabbri, 2007
Come sopravvivere...
Abstract: È mio! È mio!. Il primo incontro con la gelosia di un bambino nei confronti dei suoi giochi è un vero shock: non c'è davvero nulla di peggio che vederlo piangere, rosso di rabbia e frustrazione. E poi, come fargli capire che quello che prova è gelosia? Come insegnare ai nostri piccoli ad affrontare una delle emozioni più tipiche dell'uomo, che anche gli adulti faticano a trattenere? In questo volume troverete tanti consigli pratici e utili suggerimenti per cercare di risolvere questa e altre situazioni simili.
Genitori si diventa : aiutare i figli a costruire la propria identità / Manuela Rosci
Milano : Giunti Demetra, 2007
Abstract: Chiedersi: cosa voglio per i miei figli? Cosa voglio trasmettere? Cosa posso fare affinché la loro vita rimanga sul binario che credo il più appropriato al conseguimento della loro felicità? Non c'è nessun genitore che lavora per danneggiare intenzionalmente la vita di un figlio. Tutti vogliono il bene e la felicità ma non sempre hanno un chiaro progetto per raggiungerla. I figli ci portano dove vogliono loro se non sappiamo dove è importante accompagnarli, e questa è la giusta formula: pazienza+amore+fermezza+credere in quello che fate.
I bambini non fanno mai i capricci / Penney Hames
Milano : Red, 2007
Piccoli e grandi manuali ; 70
Abstract: Gli adulti, compresi i genitori, spesso chiamano capricci tutte quelle manifestazioni dei bambini che trasgrediscono le regole del vivere pacifico, come per esempio pianti incomprensibili, impuntature, rifiuti immotivati di mangiare, di vestirsi, di salutare, di andare a letto e altri ancora. Ma capricci non è la parola giusta. La verità è che ogni apparente capriccio è qualcosa di ben diverso, che ha un'origine in qualche modo seria. Per esempio, il pianto ha molte ragioni differenti, da un banale malessere a una paura (paura dell'abbandono, del buio, di un improvviso rumore). Né capricci sono le forme di aggressività, dai morsi agli spintoni, che i fratelli si scambiano per gelosia; o i nervosismi generati da eventi familiari (la malattia di un parente, la morte di un animale domestico, i dissapori fra i genitori). Questo libro aiuta a decifrare le motivazioni dei cosiddetti capricci, permettendo ai genitori di intervenire con affettuosa sapienza ed efficacia.
Portare i piccoli : un modo antico, moderno e ... comodo per stare insieme / Esther Weber
Torino : Il leone verde, 2007
Il bambino naturale ; 7
Abstract: Da alcuni anni la modalità di portare i bambini addosso è un fenomeno in crescita anche in Italia. Molti sono tuttavia gli interrogativi e i dubbi che questa pratica può far nascere in coloro che sono incuriositi e che ne vorrebbero avere esperienza.In questo libro viene approfondita l'intera tematica relativa al portare, con una pluralità di prospettive: ne risulta che questo, oltre ad essere una pratica antica tutt'ora presente in molte parti del mondo, è un approccio rispettoso e particolarmente adatto nella relazione tragenitori e bambini proprio nella realtà occidentale, e risponde in modo sicuro alle molteplici domande concrete di chi porta. Offre infine una valutazione oggettiva dei supporti ausiiiari reperibili e conduce passo per passo - con numerose fotografìe - a sperimentare molte delle tecniche più sempiici per iniziare e continuare
Dalla nascita ai sei anni/ Susan Isaacs
Firenze : Giunti, 2007
Psicologia
Abstract: Un classico della storia della psicologia infantile. Un testo fondamentale ancora straordinariamente moderno che guida il lettore verso la consapevolezza di quanto siano importanti, per uno sviluppo armonico della personalità e del corpo del bambino, gli stimoli provenienti dall'esterno e la corretta educazione della sua spontaneità espressiva: alcuni comportamenti e atteggiamenti devono essere coltivati e non soffocati, altri vanno opportunamente corretti o diversamente incanalati.
Milano : Kowalski, 2007
Abstract: I bambini imparano a conoscere il mondo giocando, e questo volume raccoglie oltre settanta modi di aiutarli ad arricchire la mente, fortificare il corpo e stimolare l'immaginazione. Non servono giocattoli costosi né infernali strumenti a batteria. Solo semplici oggetti che si trovano in casa e un po' di fantasia. Tutte le attività proposte, dal pasticciare in cucina o costruire una barca a ballare, suonare e imitare gli animali preferiti, coinvolgono diverse funzioni in grado di incrementare lo sviluppo del bambino in modo diverso a seconda dell'età, da 0 a 36 mesi.
I no per amore : i genitori e la fermezza educativa / Osvaldo Poli
Cinisello Balsamo : San Paolo, 2007
Amare sé stessi per amare gli altri ; 5
Milano : Rizzoli, 2007
Abstract: Il 26 gennaio del 2006 il giornalista del New York Times Wendell Jamieson pubblica un articolo in cui presenta un suo esperimento: vuole reclutare esperti che rispondano alle domande che il figlio di sei anni non ha mai smesso di porgli da quando ha imparato a parlare. Ne nasce un caso mediatico: inaspettatamente le risposte arrivano a centinaia. Tra i consulenti d'eccezione ci sono il capo dei pompieri di New York, il regista Peter Bogdanovich, medici, geologi, direttori di musei di scienze naturali, oltre ad amici, colleghi, lettori... L'esperimento di Jamieson diventa ora un libro che è una miniera di informazioni, nonché la dimostrazione scientifica che per rispondere davvero alle domande dei bambini un normale adulto non basta: occorre un pool di specialisti.