Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine.
In questa pagina trovi libri, ebook, video e risorse elettroniche dedicate all'educazione e alla cura dei tuoi bambini.
Trovati 36 documenti.
Cornaredo (MI) : Red!, 2015
Abstract: Ogni disegno è espressione della persona che lo esegue. Pensiamo al bambino piccolo: già a due o tre anni scarabocchia, tira righe, traccia ghirigori sulla sabbia... Così facendo egli scrive, anzi parla, e quei segni che a prima vista sembrano macchie illeggibili, sono invece discorsi assai eloquenti che il bambino rivolge, primi fra tutti, ai genitori. Sta a loro scoprire e seguire il filo di questi affascinanti discorsi, con il buon senso e soprattutto con l'affetto. Questo libro è diviso in tre parti. La prima ha per argomento Lo scarabocchio e spiega al lettore come interpretare questa prima espressione della creatività del bambino da 1 a 3 anni. La seconda parte segue l'evoluzione del bambino dai 3 ai 4 anni. Dallo scarabocchio al disegno, la comparsa delle prime forme e figure, la composizione sul foglio di carta di scene sempre più complesse... La terza parte, infine, è dedicata al disegno, e in particolare ai test psicologici più significativi, quelli cioè che esprimono con maggiore chiarezza la personalità del bambino: la figura umana, l'albero, la casa, la famiglia. Il libro presenta molti esempi di disegni e scarabocchi, eseguiti da bambini di età prescolare e scolare, accompagnati da semplici ma illuminanti interpretazioni psicologiche.
Il gioco del dipingere / Arno Stern
Milano : Uroboros, 2013
Te lo dico con le figure : psicologia del disegno infantile / Giuliana Pinto
Firenze : Giunti scuola, 2012
Giunti universale scuola. Psicologia e scuola
Abstract: Quando disegnano i bambini mettono in gioco abilità cognitive, affettive, comunicative, che travalicano barriere linguistiche e diversità culturali. Questo volume si propone di offrire conoscenze aggiornate sui processi sottostanti all'attività del disegno e sul contributo che essa può apportare allo sviluppo e all'apprendimento; di affinare le competenze nella lettura del disegno, potenziando sensibilità e capacità valutativa e riducendo i rischi di una rigida applicazione di criteri canonici; di differenziare le pratiche di uso del disegno nei contesti scolastici, dalla costruzione di significati e concetti alla comunicazione di emozioni e affetti e all'espressione della creatività.
A ognuno la sua casa : il test per capire i bambini attraverso i disegni / Evi Crotti, Alberto Magni
Milano : Angeli, 2012
Le comete ; 226
Abstract: Dall'antichità ha sempre rappresentato, anche nel mondo dei sogni, un importante punto di riferimento per chiunque. Artemidoro di Daldi, un letterato greco vissuto nel II sec d.C., ravvisava in essa varie parti del corpo: le finestre sono gli occhi, la bocca è la porta, la facciata il viso. Per la psicanalisi essa è messa in relazione simbolicamente al mondo femminile e mentre per Freud essa è correlabile all'individualità femminile, nei sui vari aspetti della psiche. Per altri studiosi, come ad esempio il francese Aubin, essa rappresenta la madre, intesa come elemento archetipico primordiale. In essa possiamo cogliere il corpo centrale che sarebbe l'io, il tetto e la soffitta sono espressione della vita mentale e della spiritualità e in questo labirinto di significati diversi, potremo cogliere alcuni aspetti emozionali del bambino che la rappresenta. Decine d'anni di raccolta, studi e ricerche, oltre diecimila disegni analizzati e una intensa passione per il mondo dell'infanzia e dell.adolescenza hanno indotto gli autori a realizzare questa opera che non vuole essere un semplice manuale di consultazione, bensì uno strumento d'approccio alla conoscenza reale del mondo del bambino e soprattutto dello stretto rapporto che s'instaura tra lui e il suo ambiente familiare. Occorre, infatti, recuperare il valore profondo e fondamentale della famiglia per favorire una crescita armonica nel mondo sociale.
Non sono scarabocchi : come interpretare i disegni dei bambini / Evi Crotti, Alberto Magni
Milano : Oscar Mondadori, 2011
Oscar saggi ; 884
Abstract: Per i bambini il disegno è un modo spontaneo di esprimere se stessi: i segni lasciati dalla matita sul foglio mostrano aspetti del carattere dei piccoli che non traspaiono dai gesti e dalle parole, illuminandone così i significati più profondi. Per questo, saper leggere i loro disegni, fin dagli scarabocchi dei primissimi anni di vita, permette di capire più a fondo le loro esigenze e le loro paure. In questo volume due esperti del settore ci insegnano cosa osservare e come interpretare i disegni dei bambini: la dimensione della figura umana, la proporzione tra le parti, il numero di oggetti, i colori scelti, il tratto, le forme più frequenti...
Roma : Armando, 2011
Collana medico-psico-pedagogica
I simboli nei disegni dei bambini / Evi Crotti, Alberto Magni
Milano : Red, 2010
Piccoli e grandi manuali ; 102
Abstract: Questo libro è una guida alla corretta interpretazione degli elementi simbolici che compaiono nei disegni dei bambini, dall'epoca dei primi scarabocchi fino alla preadolescenza. Il lettore viene messo in condizione di cogliere i segnali utili a comprendere i messaggi inconsci contenuti nella rappresentazione grafica dei piccoli. Dapprima viene preso in esame il concetto di 'simbolo', riferito in particolare al linguaggio silenzioso ma assai eloquente del disegno. Vengono quindi studiati i simboli che più frequentemente ricorrono nelle opere dei bambini e dei ragazzini: ? astrali (il sole, la luna, le nuvole, l'arcobaleno...); ? vegetali (i fiori, le foglie, la frutta...); ? animali (il serpente, il lupo, il leone, il gatto, il cane...); ? meccanici (l'aereo, l'auto, la nave...).
Milano : Franco Angeli/Linea Test, 2010
Strumenti per il lavoro psico-sociale ed educativo ; 111
Abstract: Per gli psicologi che operano nell'ambito del maltrattamento infantile, le tecniche grafiche sono uno strumento ampiamente utilizzato. Nel processo di valutazione del trauma, la lettura del disegno può facilitare la conoscenza e la comprensione di temi o contenuti relativi ad esperienze particolarmente dolorose, altrimenti indicibili. Il ricorso alle immagini, più che il linguaggio o la scrittura, permette di esprimere in modo indiretto timori, paure, angosce e conflitti, attribuendo significato all'esperienza traumatica stessa. L'utilizzo di strumenti quali il Disegno della Figura Umana e il Disegno Cinetico della Famiglia consente di esplorare le rappresentazioni che i bambini hanno di se stessi e degli altri significativi. Il clima domestico violento o affettivamente povero, rilevato attraverso il Disegno della Giornata Preferita, caratterizza le immagini dei bambini che vivono l'esperienza dell'allontanamento dal proprio nucleo familiare. L'individuazione di specifici indicatori post-traumatici permette di rilevare ed interpretare gli effetti dell'esperienza violenta. L'esplicazione di alcuni casi e i dati elaborati in una ricerca ancora in corso, offrono utili spunti di riflessione e sottolineano sia l'utilità delle tecniche grafiche sia i possibili limiti applicativi.
Roma : Armando, 2009
Scaffale aperto <Armando>
Scarabocchiamo insieme! / Evi Crotti
Como : Red, 2008
Abstract: Per i bambini il disegno è un modo spontaneo di esprimere se stessi. Per i genitori saper leggere gli scarabocchi dei bambini significa capire più a fondo le loro esigenze. Questo libro offre al genitore la possibilità di imparare ad ascoltare e comprendere quei bisogni del bambino che non vengono espressi a parole ma che lasciano una traccia chiara sulla carta. Il libro presenta molti esempi di scarabocchi e di disegni, in bianco e nero e a colori, eseguiti da bambini di età prescolare e scolare, accompagnati da semplici ma illuminanti interpretazioni psicologiche. Contiene inoltre numerose pagine bianche che il bambino può riempire con i suoi disegni. L'autrice, Evi Crotti è psicopedagogista e giornalista, ha fondato e dirige a Milano una scuola di grafologia e cura su giornali e riviste rubriche dedicate al rapporto tra scrittura e psicologia.
Firenze : Giunti, 2008
Psicologia
Abstract: I bambini piccoli usano il disegno per arricchire con le immagini le storie che raccontano a se stessi, attingendole dal loro ricco mondo interiore, proprio come nel gioco del 'far finta che'. Quelli più grandi raffigurano invece l'universo esterno, nel modo in cui lo percepiscono. L'autrice ci illustra le caratteristiche del disegno infantile, che hanno entusiasmato anche pittori come Picasso, Kandinskij, Klee, Matisse, Dubuffet, e altri ancora.
Mi disegni un albero? : capire i bambini attraverso il disegno dell'albero / Paola Federici
Milano : Franco Angeli, 2008
Le comete ; 188
Abstract: I disegni dei bambini sono materiale prezioso attraverso i quali i piccoli comunicano, trasmettono i loro pensieri, i loro desideri, ma anche le loro preoccupazioni, proiettandoli sulla carta. Mi disegni un albero? è l'ultimo nato della serie di libri che Paola Federici ha scritto sull'interpretazione del disegno dei bambini e degli adolescenti. L'autrice in questo nuovo testo concentra l'attenzione sul disegno dell'albero, test proiettivo di personalità ideato da Karl Koch. Dopo una breve introduzione sui significati fondamentali delle varie parti dell'albero - radici, tronco, chioma -, presenta esempi di alberi a colori disegnati dai bambini, analizzandone i significati. Ciò che rende accattivante la lettura è il percorso nel quale i disegni sono stati inseriti: troverete gli alberi solidi, gli alberi fragili, gli alberi iperprotetti, gli alberi tristi, gli alberi ottimisti, gli alberi sensibili, impauriti, estroversi e così via. Il lettore attraverso il libro e gli schemi interpretativi in esso contenuti potrà quindi usufruire di uno strumento che meglio lo guiderà alla comprensione del mondo profondo del bambino. Il testo si rivolge a psicologi, psicoterapeuti, assistenti sociali, arte terapeuti ma anche agli insegnanti, agli educatori e a tutti coloro che hanno a che fare coi bambini per motivi professionali o familiari.
Milano : Mondadori, 2007
Oscar guide
Abstract: La scuola, a partire dalle elementari, è di fondamentale importanza nello sviluppo della personalità del bambino: una scuola sbagliata può deprimere le potenzialità dei piccoli, un approccio didattico giusto, al contrario, permette a tutti i bimbi di esprimersi al meglio e raggiungere i risultati migliori, crescendo più sereni. In questo libro due esperti di psicologia e pedagogia offrono una guida per tutti i genitori per scegliere la scuola giusta per i propri figli, indirizzandone lo sviluppo e consentendo loro di realizzare al meglio il loro innato potenziale. Spiega come infondere sicurezza e favorire l'autostima; come affrontare le paure e gestire atteggiamenti potenzialmente patologici (aggressività, gelosia, bullismo); come riconoscere i disagi emotivi o stimolare la creatività, utilizzando anche l'analisi dei disegni e della grafia per comprendere meglio emozioni, personalità, inclinazioni. Particolare importanza è data alle scelte e ai problemi scolastici, dalla scuola dell'infanzia in poi.
Felice come un bambino che dipinge / Arno Stern, Peter Lindbergh
Roma : Armando , 2006
Scaffale aperto. Didattica
Milano : Franco Angeli, 2005
Educare alla salute: strumenti, percorsi, ricerche
Abstract: Disegnare, colorare, scarabocchiare sono occupazioni spontanee per tutti i bambini. Questo manuale intende essere una guida di riferimento per l'analisi dei disegni, sia quelli spontanei, sia quelli guidati ormai classici come l'albero, la figura umana, la famiglia. Il manuale è corredato da un Cd-rom con un'ampia casistica di esempi, quasi tutti a colori, suddivisi per argomento e per tipologia, che può fungere da eserciziario e da riferimento costante dei contenuti teorici del libro.
Milano : Raffaello Cortina, 2004
Non sono scarabocchi : come interpretare i disegni dei bambini / Evi Crotti, Alberto Magni
Milano : Mondadori, 2004
Oscar guide
Abstract: Per i bambini il disegno è un modo spontaneo di esprimere se stessi: i segni lasciati dalla matita sul foglio mostrano aspetti del carattere dei piccoli che non traspaiono dai gesti e dalle parole, illuminandone così i significati più profondi. Per questo, saper leggere i loro disegni, fin dagli scarabocchi dei primissimi anni di vita, permette di capire più a fondo le loro esigenze e le loro paure. In questo volume due esperti del settore ci insegnano cosa osservare e come interpretare i disegni dei bambini: la dimensione della figura umana, la proporzione tra le parti, il numero di oggetti, i colori scelti, il tratto, le forme più frequenti...
Colori / Evi Crotti, Alberto Magni
Novara : Red, 2003, 1996 ; Como : Red, 1996
Piccoli e grandi manuali
Abstract: Questo libro offre spunti per interpretare i colori, i quali esprimono lo stato d'animo dei bambini, i loro desideri inconsci e le loro paure nascoste. Dal colore scelto o utilizzato più frequentemente si possono trarre indicazioni sulla personalità in divenire. Un bimbo che lascia in bianco il suo disegno perché si rifiuta di colorare manda un segnale di sofferenza. Se è felice, e sicuro dei propri affetti famigliari, è un bimbo colorato.
Manuale del disegno infantile : storia, sviluppo, significati / Rocco Quaglia
Torino : UTET, 2003
Collana di psicologia
Milano : Gribaudi, 2003
Abstract: Attraverso la scrittura, il disegno e gli scarabocchi si scorgono i tratti del nostro carattere e della nostra personalità. In questo libro vengono analizzati dall'autrice moltissimi disegni e tipologie di scrittura per rivelare la crescita, gli eventuali problemi o disagi dei nostri figli per aiutarli a crescere nel modo migliore.