Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine.
In questa pagina trovi libri, ebook, video e risorse elettroniche dedicate all'educazione e alla cura dei tuoi bambini.
Trovati 70 documenti.
Giochi d'intelligenza e di abilità / Louise Doyon-Richard
Milano : Red!, c2010
Abstract: Tanti giochi ed esercizi semplici, curiosi e divertenti pensati per favorire lo sviluppo psicofisico del bambino a partire dalle sue attività quotidiane. Chiunque sia coinvolto nella crescita di un bambino dai 2 ai 6 anni (in casa, al nido, alla scuola materna) troverà in queste pagine una fonte inesauribile di idee per sollecitare in lui fantasia e creatività, per infondergli sicurezza e per creargli una solida base al futuro apprendimento scolastico. Bottoni, cannucce, fili di lana, giornali, mollette... tutto può servire. Basta lasciar parlare l'immaginazione e dai giochi proposti in questo libro ne potranno nascere altri mille, per moltiplicare all'infinito la gioia di stare insieme in modo creativo, utile e intelligente.
Pensiero e linguaggio : ricerche psicologiche / Lev S. Vygotskij ; a cura di Luciano Mecacci
Milano : Fabbri, 2010
Gioco e realtà / Donald W. Winnicott
Milano : Fabbri, 2010
La grande biblioteca della psicologia
La nascita dell'intelligenza nel bambino / Jean Piaget
Milano : Fabbri, 2010
La grande biblioteca della psicologia
I simboli nei disegni dei bambini / Evi Crotti, Alberto Magni
Milano : Red, 2010
Piccoli e grandi manuali ; 102
Abstract: Questo libro è una guida alla corretta interpretazione degli elementi simbolici che compaiono nei disegni dei bambini, dall'epoca dei primi scarabocchi fino alla preadolescenza. Il lettore viene messo in condizione di cogliere i segnali utili a comprendere i messaggi inconsci contenuti nella rappresentazione grafica dei piccoli. Dapprima viene preso in esame il concetto di 'simbolo', riferito in particolare al linguaggio silenzioso ma assai eloquente del disegno. Vengono quindi studiati i simboli che più frequentemente ricorrono nelle opere dei bambini e dei ragazzini: ? astrali (il sole, la luna, le nuvole, l'arcobaleno...); ? vegetali (i fiori, le foglie, la frutta...); ? animali (il serpente, il lupo, il leone, il gatto, il cane...); ? meccanici (l'aereo, l'auto, la nave...).
Firenze : Terra nuova, 2010
Abstract: Questo libro risponde agli interrogativi che ogni mamma e ogni papà si sono posti almeno una volta nella loro vita: qual è il modo migliore per svezzare mio figlio? Come si prepara una pappa sana e nutriente? Con il cibo, passiamo ai nostri piccoli anche le nostre scelte etiche, i nostri valori, le tradizioni locali e familiari. Possiamo decidere di abituare i nostri piccoli ai cibi industriali, come scatolette o preparati precotti, con il rischio di esporli al rischio di intolleranze e allergie, oppure scegliere di usare alimenti freschi e biologici, in grado di assicurare più benessere a lui e un impatto ridotto all'ambiente. Questo libro insegna a orientare lo svezzamento senza cadere nei luoghi comuni e nei condizionamenti dell'industria alimentare e della pubblicità. Il suo punto di forza è l'esperienza personale dell'autrice come mamma e della sua attività ventennale come nutrizionista per l'infanzia. Una guida, ricca di ricette facili e appetitose per preparare gustose pappe e aiutare i genitori a coniugare salute, ambiente e... bilancio familiare, perché un'alimentazione sana non necessariamente è anche più costosa.
Immaginazione e creatività nell'età infantile / Lev S. Vygotskij ; prefazione di Luciano Mecacci
Roma : Editori Riuniti University press, 2010
Abstract: L'immaginazione e la creatività non sono doni divini, frutti improvvisi, folgorazioni, ma rappresentano un complesso processo di ristrutturazione dell'informazione di cui è dotato un individuo, in stretta dipendenza dai nuovi rapporti che egli istituisce con la realtà naturale e sociale. Se l'immaginazione parte dalla realtà, non ne è però una semplice copia, ma è appunto una immaginazione creatrice, la combinazione in forme nuove di elementi provenienti dall'esperienza, ma che ad essa non possono essere più ricondotti direttamente, perché ne danno una nuova configurazione che è propriamente mentale. Per cui i prodotti dell'immaginazione, scrive Vygotskij, preso corpo, sono di nuovo rientrati nella realtà ormai come una nuova forza attiva, trasformatrice della realtà stessa. (dalla Prefazione di Luciano Meccacci).
Che cosa aspettarsi il primo anno / Heidi Murkoff ; con Sharon Mazel ; traduzione di Anna Fontebuoni
Milano : Sperling & Kupfer, 2010
I grilli
Abstract: Si sa, i bambini non arrivano con un libretto di istruzioni allegato, anche se i genitori vorrebbero tanto! Ecco qui esaudito il loro desiderio. L'atteso ed esauriente seguito di Che cosa aspettarsi quando si aspetta offre tutto ciò che desiderate sapere sulla cura del vostro piccolo. Vi accompagna mese dopo mese durante gli stadi della crescita, indica il progressivo cambiamento della sua alimentazione, insegna strategie efficaci per farlo addormentare e i modi più adatti per stimolarlo (e al contempo divertirvi assieme a lui). Ricca di suggerimenti pratici (come fargli il bagnetto, come interpretare i vari tipi di pianto, come prenderlo in braccio), di consigli medici aggiornati (le novità sui vaccini, le malattie dell'infanzia) e di molto altro ancora, la guida più autorevole e completa per una nuova generazione di genitori consapevoli e preparati.
Torino : E.D.T. : EDT, 2010
L'arte della salute
Abstract: Come essere il vero protagonista durante la gravidanza della propria moglie? Come non assistere al parto? Come evitare alzatacce notturne, cambi di pannolini e macchinose preparazioni di biberon e pappine? Come mantenere un comportamento dignitoso all'inseguimento di vasini e tricicli? La guida del giovane papà di Pierre Antilogus e Jean-Louis Festjens non è un manuale per defilarsi di fronte alle complicazioni della paternità rifugiandosi in vecchi modelli e banali luoghi comuni, ma una guida che ha scelto la via dell'umorismo (come sottolineano i disegni di Claire Bretécher) per dare, con ironia, preziosi consigli a quei giovani padri che vogliono vivere il loro ruolo in modo attivo e partecipe. Con un testo introduttivo di Alessandro Baricco.
Bambini e bambole : compagni di gioco fatti in casa / Karin Neuschutz
4. ed.
Milano : Filadelfia, 2010
Milano : BUR Rizzoli, 2010
Abstract: L'arrivo di un bambino è la gioia più grande nella vita di una coppia. Tuttavia, nei primi tempi diventa spesso anche fonte di paure e di dubbi. Che cosa ci vuol dire il nostro neonato con quel pianto ininterrotto? Perché si sveglia quarantacinque volte per notte? Poi, con il passare del tempo, assieme ai progressi, sembrano moltiplicarsi i problemi: come mai la piccola si ostina a non mangiare? Per quale motivo è sempre nervosa? In che modo è bene affrontare (o, meglio, prevenire) i suoi assurdi capricci? Tata Lucia - vera Mary Poppins del Terzo Millennio, ma soprattutto esperta di comportamenti nell'infanzia - si dedica alla fase cruciale che va dalla nascita ai 3 anni, presentando regole chiare e consigli efficaci per accogliere nel migliore dei modi un neonato in famiglia e accompagnarlo, mese dopo mese, nell'affascinante cammino alla scoperta del mondo. Secondo Tata Lucia, infatti, le buone abitudini quotidiane e l'atteggiamento corretto per una crescita positiva vanno impostati fin dai primi giorni di vita: potrebbe sembrare difficile, ma non lo è perché - come lei afferma provocatoriamente - bravi si nasce! ovvero tutti i bambini nascono e possono continuare a essere bravi.
Genitori senza controllo / Loredana De Vita
Roma : Armando, 2010
Scaffale aperto. Pedagogia
Abstract: I genitori sembrano aver perso il controllo sui propri figli per il timore di perderne l’affetto o per la mancanza di prospettive che sono in grado di proporre. I ragazzi, di conseguenza, non trovano modelli efficaci per costruire la propria libertà; ciò porta ad una totale sfiducia nel futuro e quindi al rischio di bruciare la propria esistenza riducendola al nulla. L’Autrice propone un nuovo modello di ri-educazione dei genitori partendo dall’analisi di se stessi, in un’epoca in cui il disadattamento sociale corrisponde sempre più di frequente alla solitudine dei giovani e alla loro difficoltà di costruire legami positivi nel loro mondo personale e comunitario.
Emozioni in fiaba / Veronica Arlati
Milano : Red, 2010
Piccoli e grandi manuali ; 110
Abstract: Accompagnare i bambini nella scoperta del mondo delle emozioni, insegnando loro a riconoscerle, accettarle e gestirle, è il compito che si prefigge questo libro. Sotto tale aspetto la fiaba rappresenta uno strumento privilegiato per accedere alla sfera emotiva dei più piccini perché il linguaggio che usa, fatto di simboli e immagini, parla direttamente al loro cuore. Le fiabe proposte nel libro, illustrate con bellissimi disegni, trattano di temi che toccano sia la sfera familiare sia l'ambito sociale e che, per un bambino, possono risultare di diffìcile comprensione ed elaborazione: la paura, la tristezza, la rabbia, l'accettazione del diverso, l'ansia da prestazione, la gelosia tra fratelli, la separazione dei genitori, l'inserimento scolastico. Ogni fiaba è corredata di una scheda di lettura che inquadra l'argomento trattato e che può servire all'adulto come spunto per avviare il dialogo con il piccolo o per dare vita a un'attività al contempo ludica e costruttiva, da condividere insieme.
Essere genitori / O. Caccia ... [et al.] ; a cura di Emanuela Quagliata
Roma : Astrolabio, 2010
Cento e un bambino <Astrolabio> ; 2
Abstract: In questo secondo volume della nuova collana di ispirazione psicoanalitica dedicata ai genitori Cento e un bambino, diretta dalla psicologa e psicoterapeuta Emanuela Quagliata, viene inizialmente delineato il complesso percorso con cui si apprende il 'mestiere di genitori'; si cerca poi di capire in che modo il rapporto tra genitori e figli può incidere sulla crescita della fiducia in se stessi dei bambini. Vengono affrontati il tema dell'aggressività infantile e della sua funzionalità allo sviluppo, e quello della separazione dei genitori. Ampio spazio viene dato al padre e alle recenti trasformazioni del suo ruolo nell'equilibrio familiare.
Milano : Tecniche Nuove, 2010
Abstract: Dalla nascita del vostro bebé avete l'impressione che nella vostra vita non ci sia più spazio che per pannolini, biberon e disordine perenne? Vi sembra di non riuscire più ad avere un momento di intimità con il partner? Benvenute nel caos che accompagna ogni nuova nascita! Ma niente paura: vi servono soltanto un po' d'aiuto e qualche suggerimento pratico. Tina Glasl e Stefanie Reger spiegheranno come conciliare fin da subito lavoro, amore, casa, amici e tempo libero con la cura del bebé. Vi aiuteranno a sdrammatizzare quei momenti di sconforto e panico caratteristici del periodo successivo al parto.
Il mio bambino : da 3 a 6 anni / [a cura di Rachele Briglia]
Milano : Sfera, 2010
I libri della crescita
Senza pannolino : [come educare i neonati al vasino sin dai primi mesi di vita] / Laurie Boucke
4. ed.
Firenze : Aam Terra Nuova, 2010
Abstract: Fare a meno dei pannolini ? Sembra impossibile eppure è quello che avviene da sempre in gran parte dei paesi, al di fuori dell'Europa e degli Stati Uniti. Il libro spiega come fare a svezzare i bambini dal pannolino, riportando le testimonianze di numerose mamme e i suggerimenti di medici e pediatri.
Il nostro bambino da 3 a 6 anni / Gianfranco Trapani, Aurora Mastroleo
Milano : Red, 2010
Abstract: Questo libro nasce dalla trentennale esperienza che Red Edizioni ha maturato nel campo dell'educazione e del benessere psicofisico dei bambini. Esso colma una sorprendente lacuna dell'editoria italiana: la quasi totale assenza di ampie opere specifiche sul bambino fra i 3 e i 6 anni, fase importantissima nello sviluppo intellettivo e affettivo. Fra i moltissimi temi trattati in questo libro: lo sviluppo del linguaggio; la funzione delle fiabe; quali attività creative proporre al bambino; la fase dei no e quella dei perché; aggressività, gelosia e altri problemi di comportamento; le paure dei bambini e i problemi legati al sonno; l'ingresso nella scuola dell'infanzia e poi in quella primaria; l'educazione alla sessualità; le dinamiche della coppia e della famiglia; le difficoltà che sorgono dalla separazione dei genitori. La seconda parte del libro è interamente dedicata alla salute. Vengono dati consigli sull'alimentazione sana, sull'esercizio fisico, sulle attività extrascolastiche più formative e sono esposti in ordine alfabetico tutti i disturbi e le malattie di questa età, con le indicazioni terapeutiche suggerite dalla medicina ufficiale e dalle terapie naturali.
Milano : Rizzoli, 2010
Abstract: Oggi i comportamenti tipici dell'adolescenza si presentano a un'età sempre più precoce. Già dai 10-11 anni i ragazzi, spesso, assumono un atteggiamento conflittuale, si chiudono nel mutismo, chiedono di uscire da soli (magari di sera)... per non parlare dei casi di giovanissimi che abusano di alcol o droga. Tutto questo fa, del periodo fra i 10 e i 15 anni, il più difficile in assoluto per genitori ed educatori. Consapevole di ciò, Lucia Rizzi, propone questo nuovo libro su quella che definisce l'età in bilico, in cui i ragazzi sono un po' ancora bambini e un po' già adulti, mentre madri e padri sono combattuti fra il desiderio che diventino grandi e l'istinto di continuare a proteggerli. In questa delicata fase di passaggio basta adattare alla nuova età i suoi capisaldi: creare un clima sereno, rinforzare positivamente, stimolare senso del dovere e responsabilità. Come sempre, Tata Lucia traduce la teoria in una serie di miracolosi consigli pratici per fronteggiare ogni problematica che ci può porre un figlio adolescente: dalle amicizie all'uso di Internet e del cellulare, dalle attività del tempo libero all'educazione sessuale, dalla partecipazione al ménage domestico al rendimento scolastico. Lucia Rizzi svela i segreti per impostare correttamente e nei tempi giusti il percorso verso un'autonomia piena. E in alcuni capitoli si rivolge direttamente ai ragazzi, mettendosi nei loro panni, dando loro preziose indicazioni ed esortandoli: Fate i grandi!
Il mio bambino : da 0 a 3 anni / [a cura di Rachele Briglia]
Milano : Sfera, 2010
I libri della crescita