Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine.
In questa pagina trovi libri, ebook, video e risorse elettroniche dedicate all'educazione e alla cura dei tuoi bambini.
Trovati 1637 documenti.
Il libro della calma di Lupetto / Orianne Lallemand, Eléonore Thuillier
Milano : Gribaudo, 2020
Amico lupo
Abstract: Un libro di attività, giochi ed esercizi proposti da specialisti di psicomotricità infantile, pensati per insegnare ai più piccoli a rilassarsi, calmarsi e concentrarsi... insieme a Lupetto! Età di lettura: da 3 anni.
Come si fanno i bambini? / Anna Fiske ; traduzione di Lucia Barni
Milano : Salani, 2020
Abstract: Come si fanno i bambini? Senza imbarazzi e mettendo da parte le storie di cavoli e cicogne, questo è il libro giusto per rispondere alla grande domanda. Un albo coloratissimo che racconta le varie fasi del concepimento e della gravidanza, fino alla nascita del bambino, dando spazio a tutti i tipi di amore e di famiglia. Un inno alla vita e a una società inclusiva, in perfetto equilibrio tra chiarezza e ironia. Età di lettura: da 9 anni.
Bimbo saluta il pannolino : passare al vasino in modo semplice e naturale / a cura di Barbara Franco
Milano : Gribaudo, 2020
Quid+. Prime sfide
Abstract: Passare al vasino in modo semplice e naturale. Dire addio al pannolino è una delle prime grandi sfide che la nostra piccola deve affrontare e che può creare ansia e frustrazione... nella bambina, ma anche in noi genitori! È un percorso che va affrontato con pazienza e gradualità, nel rispetto dei suoi tempi e delle sue esigenze. Grazie ai consigli di un team di pediatri, scopriremo diverse strategie per facilitarla in questo delicato passaggio. Con i due racconti illustrati "Il viaggio della cacca" e "Ciao ciao, Panno Lino", aiuterai la tua bimba a comprendere meglio questa nuova avventura e l'accompagnerai con un sorriso lungo il percorso per poter salutare insieme il pannolino! Il libro-guida per adulti contiene una parte teorica dedicata alle principali metodologie educative messe in atto, per rispondere in maniera facile a difficili interrogativi. Quid+ è una linea editoriale dedicata al primo apprendimento, che si occupa di tradurre le più avanzate teorie pedagogiche in prodotti semplici e accattivanti. Ognuno è impreziosito con contenuti destinati agli adulti. Questo fornisce a genitori ed educatori una maggior consapevolezza delle capacità di apprendimento del bambino e gli strumenti per aiutarlo a esprimere il suo potenziale, permettendogli di ottenere con spontaneità e attraverso il gioco quel "qualcosa in più". Età di lettura: da 1 anno.
Sì & no : si può fare, non si può fare / Pauline Oud
Hasselt [etc.] : Clavis, 2020
Abstract: Quando dici di sì e quando dici di no? Quando puoi fare qualcosa e quando non puoi? Questo libro ti insegna che il corpo è il tuo e puoi dire no quando non vuoi che ti venga fatto qualcosa. Il primo libro per parlare al bambino del proprio corpo, di regole e di sentimenti con un testo chiaro e interattivo. Età di lettura: da 4 anni.
Roma : Alpes, 2020
Abstract: Una nonna ascolta i nipotini e risponde alle loro domande: un viaggio alla scoperta della crescita e della sessualità, adatto a grandi e piccini. Nonna, cos'è il sesso? Mariella Lancia, con le parole di una dolce nonnina, risponde a questa fatidica domanda che, in tempi moderni, ogni genitore prima o poi deve affrontare. Dalle differenze fisiche tra maschi e femmine fino alla riproduzione delle piante e degli animali, passando per temi come l'omosessualità, le differenze di ruolo nella nostra e in altre culture, la pubertà, senza tralasciare il sentimento più importante, l'amore, si intraprende un viaggio educativo che intende riscoprire l'incanto e la bellezza della sessualità, pur non tacendone rischi e distorsioni. In un saggio rivolto ai più piccoli, che esplora con semplicità i più svariati aspetti della sessualità utilizzando un linguaggio immediato e delicato e non di rado giocoso, si sciolgono i dubbi dei bambini e, forse, anche dei grandi che a volte non sanno in che modo rispondere alla curiosità di figli, alunni o nipoti.
Bimba saluta il pannolino : passare al vasino in modo semplice e naturale / a cura di Barbara Franco
Milano : Gribaudo, 2020
Quid+. Prime sfide
Abstract: Passare al vasino in modo semplice e naturale. Dire addio al pannolino è una delle prime grandi sfide che la nostra piccola deve affrontare e che può creare ansia e frustrazione... nella bambina, ma anche in noi genitori! È un percorso che va affrontato con pazienza e gradualità, nel rispetto dei suoi tempi e delle sue esigenze. Grazie ai consigli di un team di pediatri, scopriremo diverse strategie per facilitarla in questo delicato passaggio. Con i due racconti illustrati "Il viaggio della cacca" e "Ciao ciao, Panno Lino", aiuterai la tua bimba a comprendere meglio questa nuova avventura e l'accompagnerai con un sorriso lungo il percorso per poter salutare insieme il pannolino! Il libro-guida per adulti contiene una parte teorica dedicata alle principali metodologie educative messe in atto, per rispondere in maniera facile a difficili interrogativi. Quid+ è una linea editoriale dedicata al primo apprendimento, che si occupa di tradurre le più avanzate teorie pedagogiche in prodotti semplici e accattivanti. Ognuno è impreziosito con contenuti destinati agli adulti. Questo fornisce a genitori ed educatori una maggior consapevolezza delle capacità di apprendimento del bambino e gli strumenti per aiutarlo a esprimere il suo potenziale, permettendogli di ottenere con spontaneità e attraverso il gioco quel "qualcosa in più". Età di lettura: da 1 anno.
Manuale di psicologia dello sviluppo / a cura di Lavinia Barone
Nuova ed.
Roma : Carocci, 2019
Manuali universitari. Psicologia - Manuali universitari ; 204
Abstract: Aggiornato sui più recenti risultati della ricerca sperimentale e clinica, questo libro si propone come fondamentale testo di riferimento per la formazione universitaria degli psicologi. Tutte le aree dello sviluppo (fisico-celebrale, percettivo, cognitivo, linguistico-comunicativo, emotivo ecc.) sono illustrate tanto nella loro connotazione tipica quanto in quella atipica, offrendo un quadro di informazioni solitamente disperse. Completano la trattazione capitoli dedicati alla storia della disciplina, ai suoi metodi di ricerca e alle modalità dell'intervento preventivo e riabilitativo.
Io dormo / [da un progetto di Emanuela Bussolati ; illustrazioni di Francesca Crovara]
Milano : La Coccinella, 2019
Libri da mordere
Abstract: Un libro pensato proprio per i piccolissimi che mettono tutto in bocca, non solo perché è il loro primo modo di conoscere e "assaggiare" il mondo, ma anche perché i primi dentini che spingono per spuntare stimolano il bisogno di mordicchiare ogni cosa! Età di lettura: da 6 mesi.
Mamma e papà si separano / Catherine Dolto, Colline Faure-Poirée ; illustrazioni di Robin
Cornaredo : Red, 2019
Basta poco! Pillole di psicologia ; 4
Abstract: Basta poco: quando i genitori si separano, se loro si rispettano e rispettano noi bambini, a un certo punto torna il sereno. Età di lettura: da 5 anni.
Milano : Curci young, 2019
Una giornata in musica
Abstract: Con questo libro il momento della nanna e del risveglio diventano occasioni di condivisione e benessere con il tuo bambino grazie al potere comunicativo della musica. Al suo interno trovi brani da ascoltare e da cantare, e una pratica scheda di attività facili da svolgere. Scegli quella che preferisci, ascolta il cd audio, reinventa testi e giochi con le basi di accompagnamento. E con il QR Code accedi alla playlist da utilizzare quando e dove vuoi. Migliora la qualità del tempo trascorso insieme, supera i momenti critici della giornata e arricchiscila di allegria e leggerezza. Un bambino è più felice con la musica! Età di lettura: da 2 anni.
La mamma ha fatto l'uovo! / Babette Cole
Milano : Mondadori, 2018
Abstract: Mamma e papà hanno deciso che è arrivato il momento di spiegare come nascono i bambini. Possono essere impastati come il pan di zenzero, venir consegnati da un dinosauro, spremuti da un tubetto o coltivati nella serra. Oppure, come nel caso della mamma, possono nascere da un uovo deposto sul divano... Toccherà ai più piccoli spiegare ai genitori come si fanno davvero i bambini! Un albo illustrato che spiega in modo semplice, diretto ma al contempo divertente e delicato come nascono i bambini. Un classico per tutti i genitori che prima o poi si trovano a rispondere alla naturale curiosità dei loro figli. Età di lettura: da 3 anni.
Il metodo famiglia felice : come allenare i figli alla vita / Alberto Pellai, Barbara Tamborini
Milano : DeAgostini, 2018
Abstract: La famiglia può essere un fantastico alleato nel potenziamento dell'autostima di tutti i suoi membri, grandi e piccoli. E, proprio per questo, l'autostima dei bambini non è indipendente dalla nostra, anzi è strettamente legata all'atmosfera che si respira in famiglia, ai rapporti tra i suoi componenti. Ecco perché la coppia d'oro del parenting, Alberto Pellai e Barbara Tamborini, propone un libro unico nel suo genere: un manuale per potenziare l'autostima di tutta la famiglia. Come? Attraverso un metodo che aiuti ogni membro a lavorare sui sei pilastri che la reggono: la famiglia, gli amici, il corpo, le emozioni, la scuola e il lavoro, l'ambiente esterno. Gli ingredienti sono gli stessi che hanno assicurato il successo dei libri precedenti: un linguaggio semplice e immediato, esempi pratici o storie vere in cui immedesimarsi e test per conoscersi meglio. Ma anche, per la prima volta, moltissimi giochi da fare tutti insieme, in diversi momenti della giornata, per prendere coscienza dei propri pregi e limiti e sviluppare quelle competenze che fanno di una famiglia una famiglia felice.
Come si fa il latte della mamma? / Amelia Tipaldi ; [illustrazioni] Carlotta Passarini
Torino : Il leone verde, 2018
Il leone verde piccoli
Abstract: Un libro per rispondere con grande onestà e dolcezza a tutte le domande che i bambini hanno sull'allattamento. Età di lettura: da 3 anni.
La sessualità spiegata ai bambini / [illustrazioni Tatio Viana]
Cornaredo : Chiara, 2018
Abstract: Quello che hai tra le mani è un libro che spiega la sessualità ai bambini in modo chiaro e semplice. Il libro, ricco di illustrazioni, racconta la storia di una famiglia e cerca di risolvere i dubbi che un bambino o una bambina possono avere riguardo la sessualità. Speriamo sia di aiuto ai bambini e ai genitori! Età di lettura: da 7 anni.
Quello che i ragazzi non dicono / Nan Coosemans
[Milano] : Sperling & Kupfer, 2018
I grilli <Sperling & Kupfer>
Abstract: Con l'arrivo dell'adolescenza, la confidenza e la spontanea intimità che caratterizzano il rapporto tra genitori e bambini sembrano interrompersi improvvisamente. I ragazzi diventano taciturni, insofferenti alle regole, ribelli, e i genitori si scoprono ansiosi, incerti nel comprendere i sentimenti e gli atteggiamenti dei figli. Mentre i ragazzi cominciano a prendere le distanze dalla famiglia, i genitori reagiscono spesso con divieti e controlli più severi, dettati da timori e preoccupazioni, oppure col tentativo di guidare le scelte dei figli, di decidere al loro posto. E così nascono incomprensioni e conflitti. E la convinzione che l'adolescenza sia necessariamente un periodo critico, una tempesta alla quale si spera di sopravvivere senza troppi danni. Nan Coosemans, che da anni lavora con gli adolescenti per aiutarli a realizzare i propri talenti e a conquistare fiducia in se stessi, svela in questo libro il segreto per mantenere saldo il rapporto con i figli che crescono: imparare ad ascoltarli. Attraverso pagine di diario e racconti raccolti durante gli incontri con i ragazzi, la family coach ci introduce nel mondo degli adolescenti. Per conoscerne le paure, i bisogni e i desideri. Per capire come vivono i fallimenti scolastici, le separazioni dei genitori, la violenza dei bulli, i disagi rispetto al proprio corpo. E ci aiuta a scoprire le parole e i gesti che permettono ai genitori di essere il sostegno di cui i figli hanno bisogno per trovare la loro strada e camminare sicuri.
Cornaredo : Red!, 2016
Abstract: Accompagnate il vostro bambino nel mondo dei suoni e aiutatelo a scoprire la sua naturale predisposizione per la musica. Ispirate al pensiero montessoriano e a quello delle più importanti scuole di pedagogia musicale, le attività di questo libro sono studiate per stimolare nei piccoli espressività, curiosità, fantasia e gioia.
20. ed.
Milano : Feltrinelli, 2016
Universale Economica Feltrinelli ; 8255
Abstract: Per imparare a destreggiarsi nella vita e superare quelle che per lui sono realtà sconcertanti, il bambino ha bisogno di conoscere se stesso e il complesso mondo in cui vive. Gli occorrono un'educazione morale e idee sul modo di dare ordine e coerenza alla dimensione interiore. Cosa può giovargli più di una fiaba, che ne cattura l'attenzione, lo diverte, suscita il suo interesse e stimola la sua immaginazione? Sia essa Cappuccetto rosso, Cenerentola o Barbablù, la fiaba popolare, anche se anacronistica, trasmette messaggi sempre attuali e conserva un significato profondo per conscio, subconscio e inconscio. Si adegua perfettamente alla mentalità infantile, al suo tumultuoso contenuto di aspirazioni, angosce, frustrazioni, e parla lostesso linguaggio non realistico dei bambini. Tratta di problemi umani universali, offrendo esempi di soluzioni alle difficoltà. È atemporale e i personaggi dei suoi scenari fantastici sono figure archetipiche che incarnano le contraddittorie tendenze del bambino e i diversi aspetti del mondo. Le situazioni fiabesche, rispettando la visione magica infantile delle cose, esorcizzano incubi inconsci, placano inquietudini, aiutano a superare insicurezze e crisi esistenziali, insegnano ad accettare le responsabilità e ad affrontare la vita.
Milano : Feltrinelli, 2016
Urra
Abstract: L'ipersensibilità non è una malattia, né una carenza, né un difetto. Nessun terapeuta è in grado di 'eliminare' l'ipersensibilità di un bambino. L'ipersensibilità è una caratteristica ereditata, un elemento distintivo e, più propriamente, un talento. Dopo Le persone sensibili hanno una marcia in più e Le persone sensibili sanno dire no, Rolf Sellin torna con un nuovo libro per comprendere a fondo l'ipersensibilità nell'infanzia e dare a genitori e insegnanti le chiavi per farne un eccezionale punto di forza. Tra i temi trattati: riconoscere quando un bambino è ipersensibile, evitare gli errori tipici con i bambini sensibili, definire limiti, regole e aspettative per trasformare la sensibilità in un vantaggio, scegliere la scuola più adatta a un bambino ipersensibile.
Brescia : La scuola, 2016
Orso blu ; 68
Abstract: A che età e con quali modalità introdurre gli schermi - della televisione, del videogioco, del computer - nella vita dei bambini? La formula 3-6-9-12 indica quattro tappe fondamentali: 3 anni, l'entrata nella scuola dell'infanzia; 6 anni, la primaria; 9 anni, l'incontro con la letto-scrittura; 11-12 anni, il passaggio alla scuola secondaria. Così come esistono regole per introdurre nella dieta del bambino latticini, verdure e carne, allo stesso modo è possibile immaginare una dietetica degli schermi, per imparare a usarli correttamente. Rinunciando a due tentazioni: idealizzare queste tecnologie e demonizzarle. Un testo rivolto a genitori e insegnanti, per capire e approfondire un nodo educativo sempre più centrale.