In questa pagina trovi libri, ebook, video e risorse elettroniche dedicate agli insegnanti della scuola d'infanzia, primaria e secondaria.

Trovati 1989 documenti.

Mostra parametri
In città
0 0
Libri Moderni

Piro, Radka - FITZGERALD, Brian

In città : è bello essere rispettosi degli altri! / Radka Pìro, Brian Fitzgerald

Roma : Gallucci, 2023

Le regole del buon comportamento

Abstract: Forse pensi che comportarsi bene sia complicato, ma non è così. Ti basterà capire cosa si può fare o non fare in certe situazioni e imparerai le regole in un batter d'occhio. Sfoglia il libro e scopri le buone maniere sui mezzi pubblici o al supermercato e come evitare i pericoli della strada. Età di lettura: da 3 anni.

Pazzi per la matematica
0 0
Libri Moderni

Baruzzi, Agnese - Tecnoscienza

Pazzi per la matematica : un oceano di operazioni / a cura di Tecnoscienza ; illustrazioni di Agnese Baruzzi

Milano : WS Kids, 2022

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0

Abstract: Tra addizioni, sottrazioni e moltiplicazioni, è difficile tenere il conto e stare a galla? Nessun problema! Grazie a questo nuovo titolo della serie Pazzi per la matematica, i bambini della scuola primaria potranno immergersi negli abissi dell’aritmetica, per imparare a navigare le acque insidiose delle operazioni in compagnia di tanti amici acquatici! Attraverso una serie di attività divertenti e stimolanti, ordinate secondo difficoltà crescente, i piccoli potranno sommare pesci e sottrarre stelle marine, giocando a confrontarsi con le operazioni matematiche di base. Età di lettura: da 6 anni.

Pazzi per la matematica
0 0
Libri Moderni

Baruzzi, Agnese - Tecnoscienza

Pazzi per la matematica : la fabbrica delle tabelline / a cura di Tecnoscienza ; illustrazioni di Agnese Baruzzi

Milano : WS Kids, 2022

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0

Abstract: Imparare le tabelline sembra un'impresa fuori dal mondo? Niente paura! Questo nuovo titolo della serie Pazzi per la matematica, dedicato ai bambini della scuola primaria, accompagnerà in un'avventurosa missione spaziale, dove insieme ai simpatici amici astronauti scopriranno la "fabbrica" delle tabelline. Attraverso una serie di giochi divertenti e attività stimolanti, i piccoli lettori impareranno a familiarizzare con moltiplicazioni e divisioni, mettendo alla prova la loro abilità nel comprendere e memorizzare le tabelline. Tanti sticker per imparare la matematica divertendosi. Giochi e attività per familiarizzare con le tabelline e i concetti di moltiplicazione e divisione. Età di lettura: da 6 anni.

Più forti nel calcolo mentale
0 0
Libri Moderni

Bortolato, Camillo

Più forti nel calcolo mentale : percorso per volare nel calcolo fin dall'infanzia / Camillo Bortolato

Trento : Erickson, 2022

Metodo analogico Bortolato

Abstract: Il calcolo mentale è un gioco che si fa con le immagini delle quantità, senza la preoccupazione dei numeri scritti. Proprio per questo è una conquista alla portata di tutti i bambini e le bambine fin dall'infanzia, per spalancare le porte all'apprendimento della matematica. Le quantità vengono presentate secondo una precisa disposizione spaziale e organizzate in cinquine. Questo permette la lettura di quantità fino al 1000, senza contare elemento per elemento o introdurre le cifre. L'immagine dell'euro composto da 100 centesimi rappresenta l'aggancio con la quotidianità e la concretezza, consolidando la lettura e il calcolo mentale (addizioni, sottrazioni, raggruppamenti). Utilizzare monete e banconote accende l'entusiasmo dei bambini, perché sperimentano la gioia di fare cose da grandi. La proposta è completata dalla web app Calcolo mentale digitale, per rinforzare il percorso a casa e a scuola. All'interno del libro vi sono istruzioni e codice seriale per accedere alla webapp, utilizzabile da computer, tablet e smartphone. Inclusa web app Livello 1

Manuale di metodologia dell'educazione musicale
0 0
Libri Moderni

Manuale di metodologia dell'educazione musicale / a cura di Anna Rita Addessi

Torino : Utet Università, 2022

Abstract: Questo manuale è rivolto agli studenti di Metodologia dell'educazione musicale del corso di laurea in Scienze della Formazione primaria, futuri insegnanti della scuola dell'infanzia e della scuola primaria. Sebbene, infatti, l'operatore musicale esperto sia a volte presente nelle scuole, sono gli insegnanti curricolari ad avere la responsabilità dell'educazione musicale nelle classi. Il volume raccoglie alcuni risultati del curricolo universitario elaborato e sperimentato a Bologna a partire dal 1998-1999. Il volume è diviso in tre parti: la Parte I discute le competenze che formano il profilo professionale dell'insegnante curricolare che insegna musica nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria; la Parte II introduce i laboratori di musica, che rappresentano una tappa fondamentale nel curricolo universitario; la Parte III raccoglie una selezione di proposte didattiche elaborate dalle studentesse di Scienze della Formazione primaria di Bologna per l'esame di Metodologia dell'educazione musicale. Il manuale intende offrire agli studenti e agli insegnanti curricolari della scuola dell'infanzia e della scuola primaria uno strumento dinamico e allo stesso tempo efficace per acquisire saperi e abilità sulla progettazione di percorsi di educazione musicale di base.

Concorso istruttore educativo pedagogico
0 0
Libri Moderni

Pettinari, Laura - Barone, Leonilde

Concorso istruttore educativo pedagogico : cat. C e D negli Enti locali : manuale / Laura Pettinari, Leonilde Barone

Santarcangelo di Romagna : Maggioli, 2022

Concorsi & esami. Manuale ; 425

Abstract: Il Manuale è stato pensato e realizzato per chi si appresta ad affrontare le prove dei concorsi per Istruttore educativo pedagogico, o Coordinatore pedagogico (cat. C e D), indetti dagli enti locali. Analizza quindi il ruolo e le funzioni del Coordinatore pedagogico all’interno dei servizi educativi comunali, l’organizzazione dei servizi stessi e il coordinamento dei gruppi di lavoro. Il testo tratta in maniera chiara e approfondita tutte le tematiche richieste all’interno dei bandi, per questo profilo, ovvero: pedagogia e psicologia generale, in particolare psicologia dell’età evolutiva; indirizzo e sostegno tecnico ai gruppi di lavoro in rapporto alla formazione permanente; promozione e valutazione della qualità, monitoraggio e documentazione delle esperienze; progettazione della partecipazione delle famiglie al progetto educativo dei servizi 0-3 anni; ruolo e funzioni del Coordinatore pedagogico nei servizi educativi; integrazione dei bambini ex Legge 104/92 e strategie di inserimento in sinergia con altre istituzioni; nozioni di diritto pubblico, pubblico impiego, ordinamento degli enti locali.

Concorso scuola primaria
0 0
Libri Moderni

Rivi, Jessica - Barone, Leonilde

Concorso scuola primaria : educazione motoria : manuale completo per tutte le prove / Jessica Rivi, Leonilde Barone

Santarcangelo di Romagna : Maggioli, 2022

Diventare insegnante. Scuola primaria ; 41

Abstract: Il volume è un utile strumento per la preparazione alle prove del Concorso per docenti di Educazione motoria nella scuola primaria. Il manuale è ricco di conoscenze scientifiche, pedagogiche, psicologiche, biologiche, metodologico-didattiche e di una variegata e vasta bibliografia. Nella prima parte del testo, si affrontano gli aspetti normativi e giuridici collegati alla legislazione scolastica, con riferimento alle Indicazioni Nazionali del curricolo per la scuola dell'infanzia e del primo ciclo. Il libro analizza, in modo oculato, le principali teorie dello sviluppo psicologico e pedagogico oltre a soffermarsi sull'inclusività, indicando metodologie e attività per l'Educazione Motoria degli alunni BES. Nella seconda parte del testo troviamo importanti dettagli inerenti l'area "scientifica" della materia: in modo preciso e mirato sono intrecciati i contenuti anatomici inerenti l'Educazione Motoria con quelli della fisiologia. Questa peculiarità rappresenta un quid in più nei testi concorsuali tipici di Educazione Motoria. Sono presenti i riferimenti specifici alle funzioni degli apparati nello svolgimento dell'attività motoria, tenendo conto delle diverse fasi di sviluppo e metodologie dell'allenamento, con approfondimenti inerenti le capacità condizionali. La parte relativa alla mediazione didattica e ai contenuti specifici dell'Educazione Motoria nella scuola primaria è ricca di apporti personali che potranno rivelarsi particolarmente utili per la prova scritta, per lo svolgimento della prova orale e per espletare al meglio il ruolo di insegnante. Sono, infine, presenti approfondimenti relativi alla salute, al benessere, al corretto stile di vita, alla normativa di settore, alle Indicazioni Nazionali per il curricolo. Nell'ultima parte è disponibile una selezione di quiz a risposta multipla, utile per esercitarsi in vista della prova scritta e un'utile bibliografia. Nella sezione online sono disponibili un simulatore di quiz, immagini anatomiche a colori e una selezione di mappe concettuali utili per memorizzare i concetti più importanti.

La scoperta come apprendimento
0 0
Libri Moderni

FOSTER, John

La scoperta come apprendimento : un metodo di insegnamento basato sull'indagine personale dei ragazzi / John Foster ; saggio di Monica Guerra ; traduzione di Stefano Magistretti

Milano : Babalibri, 2022

Babalibri educazioni

Abstract: La natura della scoperta può essere considerata un aspetto fondamentale delle più vivaci esperienze di apprendimento infantili. Di questo era convinto John Foster, e lo spiega efficacemente in questo libro, che analizza numerose situazioni di apprendimento informale. Tutte le esperienze descritte da Foster sono frutto di un lavoro attivo con i bambini, presi individualmente, in piccoli gruppi, come membri di una classe e di tutta la scuola. Lo scopo, dietro ogni progetto, è quello di migliorare qualitativamente l'apprendimento, la comprensione e l'attenzione. Per Foster, infatti, l'insegnante "che pensa", che può sviluppare, mediare, ricreare e fare sue esperienze dirette e indirette, è la guida più sicura all'apprendimento attraverso la scoperta. Un volume ricco di indicazioni preziose e concrete e di esempi pratici per chi insegna, e non solo.

Educare al testo letterario
0 0
Libri Moderni

Giancotti, Matteo

Educare al testo letterario : appunti e spunti per la scuola primaria / Matteo Giancotti

Mondadori università, 2022

I saperi dell'educazione

Abstract: Questo libro invita i futuri e attuali insegnanti della scuola (primaria, ma non solo) a guardare alla letteratura in una duplice prospettiva: come possibilità di arricchimento personale e al tempo stesso come via di accesso privilegiata per capire il mondo dell’infanzia e dell’adolescenza. Attraverso casi di studio che riguardano testi poetici, racconti e saggi, il lettore di queste pagine può acquisire competenze e strumenti utili a un percorso di avvicinamento alla letteratura; un percorso sempre aperto alle possibilità della didattica, intesa soprattutto come punto di incontro e di comunicazione tra le generazioni. L’interrogativo di fondo non è tanto la domanda impossibile «Che cos’è la letteratura?», ma «Perché la letteratura, oggi?» e, ancor più, «Perché la letteratura a scuola?». Queste domande guidano il lettore verso una pluralità di risposte, ognuna orientata ai bisogni formativi essenziali dei bambini e degli adolescenti.

Fare teatro non significa fare la recita
0 0
Libri Moderni

Dentale, Helga

Fare teatro non significa fare la recita : le valenze pedagogiche del teatro / Helga Dentale

Torino : Lindau, 2022

Le querce

Abstract: A scuola fare teatro coincide spesso con "fare la recita". Ma il gioco del teatro è molto di più: è un mediatore didattico caratterizzato da una ricchezza di linguaggi che ci consentono di esplorare la voce, il corpo, le emozioni, il pensiero. Il linguaggio teatrale è uno strumento pedagogico fondamentale: permette al bambino di comunicare, sviluppare autoconsapevolezza del sé corporeo, intelligenza emotiva, empatia, pensiero creativo. Seguendo la struttura dei percorsi e le attività proposte, il lettore potrà sperimentare questo modo di fare teatro insieme ai bambini: il "laboratorio teatrale" diviene lo strumento per promuovere una scuola creativa, inclusiva, incentrata sulla scoperta e la sperimentazione.

Musica tra i banchi
0 0
Libri Moderni

Luchetti, Maria Cristina

Musica tra i banchi : le metodologie didattiche del '900 per una pedagogia musicale attiva / Maria Cristina Luchetti

Mercatello sul Metauro (PU) : Progetti sonori, 2022

Abstract: Cosa accade quando ascoltiamo una musica che ci prende, che evoca ricordi e immagini, che ci emoziona? Musica tra i banchi nasce dall'esigenza di far conoscere le potenzialità della musica, le diverse metodologie didattiche che si sono diffuse negli anni, gli ultimi studi delle neuroscienze che hanno messo in luce gli effetti della musica sul nostro cervello e la normativa che ha condotto all'introduzione della Musica nella scuola come disciplina a tutti gli effetti. Il libro è rivolto a educatori, operatori, insegnanti e a tutte quelle persone (anche e, soprattutto, non musicisti) che si occupano o che si occuperanno dell'insegnamento dell'educazione musicale per i più piccoli.

Impariamo l'aritmetica con il gioco dell'uguale
0 0
Libri Moderni

Maffia, Andrea - PELLEGRINI, Eleonora

Impariamo l'aritmetica con il gioco dell'uguale : attività ludiche per sviluppare il concetto di uguaglianza nella scuola primaria / Andrea Maffia, Eleonora Pellegrini

Trento : Erickson, 2022

Materiali. Didattica

Abstract: Il simbolo di uguaglianza, per quanto possa apparire semplice nel suo significato e applicazione, non sempre risulta banale da comprendere per chi è ancora immerso nel processo di apprendimento della matematica. La sua mancata (o errata) interpretazione emerge in maniera prepotente durante gli ultimi anni della scuola primaria e nel passaggio alla secondaria di primo grado, momento in cui gli alunni si trovano per la prima volta a dover affrontare le equazioni. Risulta quindi di fondamentale importanza attuare un intervento precoce, così da evitare o, quanto meno, limitare l'insorgere di difficoltà severe. Il «Gioco dell'uguale» è un gioco di confutazione/conferma di uguaglianze che ben si presta a essere introdotto sin dall'inizio della primaria ed essere modulato e proposto nei cicli scolastici successivi. Attraverso un percorso ludico-didattico strutturato sull'utilizzo di 7 mazzi di carte differenti (mazzo 100, mazzo 100+, mazzo Proprietà, mazzo Espressioni, mazzo Decimali, mazzo Frazioni, mazzo Potenze), l'alunno avrà la possibilità di: acquisire un corretto utilizzo del simbolo di uguaglianza (=) e comprenderne le proprietà; potenziare le abilità di calcolo mentale sviluppando le strategie più opportune; riflettere sulle proprietà delle operazioni; comprendere il significato delle espressioni numeriche e delle convenzioni che stanno alla base della loro scrittura e della loro interpretazione; sviluppare capacità strategiche in un contesto ludico.

Didattica capovolta alla scuola primaria
0 0
Libri Moderni

Benzi, Annamaria - Incerti, Incerti

Didattica capovolta alla scuola primaria : unità di apprendimento per stimolare l'autonomia e la cooperazione / Annamaria Benzi e Claudia Incerti

Trento : Erickson, 2022

Materiali. Didattica

Abstract: La didattica capovolta rovescia l'insegnamento tradizionale: le lezioni frontali in classe vengono sostituite da attività di tipo collaborativo e confronto tra pari, spostando a casa il momento dello studio preliminare dei contenuti con il supporto della tecnologia sotto la guida dell'insegnante. Il volume propone l'utilizzo di questa metodologia già a partire dalla scuola primaria, per rendere gli alunni protagonisti attivi del proprio processo di apprendimento. La flipped classroom permette la personalizzazione dell'insegnamento favorendo la collaborazione e l'inclusione, il raggiungimento dei traguardi di competenza e l'educazione all'uso degli strumenti digitali e della rete. Il testo, attraverso 12 unità di apprendimento suddivise per classi - di cui 2 CLIL per la lingua inglese -, aiuta i docenti nella progettazione in completa autonomia di UdA relative a qualsiasi obiettivo e disciplina, anche mediante l'utilizzo di dieci strutture cooperative fondamentali. Ogni unità si articola in: descrizione e idea-chiave delle attività, con riferimenti dettagliati a risorse online, video e app; traguardi di competenza disciplinari attesi (Indicazioni nazionali); competenze trasversali e digitali (DigComp); conoscenze, abilità coinvolte ed evidenze di apprendimento; fasi operative con le indicazioni puntuali di ciò che devono fare insegnante e alunni; materiali di lavoro per la classe: schede operative, checklist per l'autovalutazione e la valutazione tra pari.

Facciamo scuola all'aperto
0 0
Libri Moderni

Di Pietro, Antonio <pedagogista>

Facciamo scuola all'aperto : sperienze interdisciplinari di didattica ludica per la primaria / Antonio Di Pietro

Trento : Erickson, 2022

Materiali. Didattica

Abstract: Hai mai inviato una cartolina sonora o composto una videopoesia? Cosa succederebbe se con i bambini e le bambine provaste a fare i calcoli o a risolvere i problemi come gli antichi Greci o gli antichi Romani? Ti piacerebbe creare con i tuoi alunni e le tue alunne un atlante delle nuvole? E cosa scriveresti, se dovessi immaginare un albero che si racconta? Una ricca raccolta di giochi ed esperienze ludiche per affacciarsi a un nuovo modo di vivere la didattica all'aperto. Proposte, suggerimenti e - perché no? - provocazioni che sono nati dalle domande stesse dei bambini e delle bambine e che ti accompagneranno nella progettazione di attività didattiche originali. Le esperienze, raggruppate per argomento e con l'indicazione dell'area disciplinare di afferenza, sono personalizzabili e adattabili alle situazioni, alle esigenze e agli interessi dei bambini e delle bambine. Il filo rosso che percorre l'intero volume è la necessità di cogliere l'inatteso (inevitabile e necessario quando si fa didattica all'aperto) come una preziosa occasione per affrontare nuovi argomenti e aprire la porta a nuove curiosità. Descritte in modo dettagliato, le attività sono semplici da realizzare, perché richiedono l'utilizzo di pochi materiali di facile reperibilità. Un libro da cui gli insegnanti di ogni disciplina potranno prendere spunto per: arricchire il programma didattico, coinvolgendo maggiormente alunni e alunne; promuovere un clima cooperativo e un contesto inclusivo; valorizzare le relazioni interpersonali; sostenere l'attenzione, la cura e il rispetto per l'ambiente. Le proposte sono in linea con le «Indicazioni Nazionali e Nuovi Scenari» del MIUR e con le «Competenze chiave di cittadinanza» introdotte dall'Unione Europea.

Concorso scuola 2022
0 0
Libri Moderni

IODICE, Carla - Calvino, Rosanna

Concorso scuola 2022 : discipline STEM : test commentati per la prova scritta : A20-Fisica A26-Matematica A27-Matematica e Fisica A28-Matematica e Scienze : parte generale (metodologie della didattica) : simulatore di quiz / C. Iodice, R. Calvino

2. ed. aggiornata al D.M. n. 326/2021

Santarcangelo di Romagna : Maggioli, 2022

Diventare insegnante. Scuola secondaria

Matematica con il POP-IT
0 0
Libri Moderni

GENTILI, Giuseppina - RAZZINI, Valeria

Matematica con il POP-IT : attività e schede per una didattica inclusiva alla scuola primaria / Giuseppina Gentili e Valeria Razzini

Trento : Erickson, 2022

Materiali. Didattica

La classe è un'orchestra
0 0
Libri Moderni

GARILLI, Elisabetta

La classe è un'orchestra : percorsi interdisciplinari di educazione musicale per la scuola primaria / Elisabetta Garilli

Trento : Erickson, 2022

Materiali. Didattica

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0

Abstract: La classe è come un'orchestra, fatta di voci, timbri, ritmi, melodie espresse e inespresse, strumenti dalle caratteristiche diverse che vanno a completarsi l'uno con l'altro. E, come i musicisti di un'orchestra sono chiamati a suonare insieme, così gli/le alunni/e di ogni classe «apprendono insieme» e crescono insieme. Questo libro propone spunti didattici nuovi agli/alle insegnanti che vogliono provare a insegnare Musica in modo innovativo e trasversale alle altre discipline, con suggerimenti e percorsi operativi semplici e chiari anche per chi non ha conoscenze musicali approfondite. Questo volume unisce riflessioni poetiche e teoriche sul fare Musica a un corposo insieme di Laboratori applicativi interdisciplinari, frutto di due decenni di esperienza diretta a scuola. Dedicati alle classi dalla prima alla quinta della scuola primaria, i 10 Laboratori presentano istruzioni step by step per realizzare: attività musicali di creazione artistica, gioco e movimento; esercitazioni pratiche di musica d'insieme con materiali di recupero; fiabe ritmiche e filastrocche musicali; momenti di ascolto dei suoni dell'ambiente; suggestive ambientazioni evocate da musiche celebri. In Appendice sono forniti gli spartiti fotocopiabili per lavorare in classe e, nelle Risorse online e nei QR code nel libro, le bellissime musiche originali dell'autrice in formato mp3 a corredo delle attività, ma anche molto piacevoli da ascoltare in autonomia.

La scelta più giusta
0 0
Libri Moderni

BRAMATI, Marcello - SANNA, Lorenzo

La scelta più giusta : come decidere la scuola superiore : una guida per genitori e studenti / Marcello Bramati, Lorenzo Sanna

Milano ; Udine : Mimesis, 2022

Abstract: Scegliere pensando al mondo del lavoro, scegliere per comodità, scegliere d'impulso, ma anche scegliere per andare contro il parere di un genitore o perché tutti fanno in un determinato modo. Il tema della scelta è assai complesso, in ogni momento della vita, ma risulta cruciale nel rapporto tra genitori e figli quando si tratta di scegliere la scuola superiore. Chi deciderà? In base a quali criteri? Spesso questa circostanza coglie impreparati i protagonisti coinvolti, ragazzi e genitori, generando ansia, disagio e talvolta decisioni sbagliate. Marcello Bramati e Lorenzo Sanna, docenti e educatori, propongono ai genitori una strategia e un percorso di dialogo - il metodo "orienta"- per scegliere insieme ai figli la scuola superiore: indicando opportunità e rischi, confrontando curricula e piani di studio, passando in rassegna tempi e modi della scelta, senza trascurare alcun elemento in gioco nel panorama della scuola superiore.

Percorsi operativi per il passaggio alla scuola primaria
0 0
Libri Moderni

Guernieri, Anna

Percorsi operativi per il passaggio alla scuola primaria : 70 attività per lo sviluppo dei prerequisiti di apprendimento / Anna Guernieri

Erickson, 2022

Abstract: Il volume presenta numerosi suggerimenti operativi per predisporre progetti di continuità educativa tra scuola dell'infanzia e primaria, accompagnando i bambini nello sviluppo di competenze in cinque ambiti fondamentali: metafonologia, grafomotricità, pregrafismo, area visuo-spazio-temporale, area logico-matematica. Il libro offre inoltre numerosi spunti per attività di icebreaker e cornicette, fondamentali, rispettivamente, per la creazione del gruppo e per stimolare concentrazione e motricità fine. Un percorso mirato e completo per preparare i bambini ad affrontare il delicato passaggio tra scuola dell'infanzia e primaria in armonia e con un senso di continuità, guidati dal filo conduttore di una storia coinvolgente. Nel fascicolo a colori allegato, vengono narrate le avventure del piccolo protagonista Pallino, che intraprende, con l'aiuto di vari amici, un lungo viaggio dal paese di IoParto a quello di IoPasso, superando la montagna Altissima. Questo permette l'immedesimazione dei bambini, che vedono riflesse le difficoltà e le soddisfazioni del loro personale percorso di crescita, e la costruzione di una cornice narrativa per attivare le competenze in modo unitario, graduale e significativo.

Laboratori dal mondo
0 0
Libri Moderni

Romanelli, Sara

Laboratori dal mondo : percorsi di antropologia e attività per la promozione dell'interculturalità alla scuola primaria / Sara Romanelli

Trento : Erickson, 2022

Materiali. Didattica

Abstract: Il bambino o la bambina che inizi oggi a frequentare una scuola italiana si troverà a vivere una realtà sfaccettata, composta da persone provenienti da luoghi, contesti e tradizioni fra loro anche molto distanti. Avvicinare i più piccoli alla bellezza del confronto tra culture è lo scopo di questo volume, pensato per supportare educatori e insegnanti nell'introduzione di una prospettiva interculturale e antropologica nelle classi di scuola primaria. «Antropologia» vuol dire, letteralmente, «studio dell'uomo»: di tutti gli uomini, in ciò che hanno di simile e di diverso. Il testo è diviso in due parti: una prima parte teorica, dedicata all'illustrazione dei fondamenti della disciplina e delle strategie che si possono utilizzare per integrare l'interculturalità nella prassi didattica; e una seconda parte più pratica, in cui vengono presentati materiali e suggerimenti per attività ludiche, dibattiti e percorsi di riflessione sui grandi temi dell'antropologia (il cibo, l'abbigliamento, il linguaggio...). Particolare attenzione, nelle attività, è dedicata alla problematizzazione - e alla riscoperta - del quotidiano: perché rivolgere uno «sguardo antropologico» sul mondo non vuol dire soltanto imparare qualcosa che non si sapeva, ma anche guardare il noto con occhi nuovi.