Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine.
Cookie policy Show more
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine.
Nel rispetto delle misure contenute nel Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 2 marzo 2021
e nell' Ordinanza Regionale N. 714 del 4 marzo 2021
la Biblioteca Civica di Desio é APERTA
SOLO ED ESCLUSIVAMENTE SU PRENOTAZIONE
per questi servizi :
PER PRENOTARE
Gli utenti possono :
da martedì a venerdì dalle 9.00 alle 12.00
da lunedì a venerdì dalle 14:00 alle 18.00
Per l'accesso agli scaffali, alla sala ragazzi e allo spazio bimbi si ha a disposizione un tempo massimo di 15 minuti.-
Le prenotazioni da OPAC sono state riattivate pertanto si raccomanda di prenotare i documenti desiderati on-line sul sito di Brianza Biblioteche oppure di richiederli telefonicamente al numero 0362.392317.-
Per le restituzioni non è necessario prenotare in quanto devono essere effettuate nel box esterno che è sempre aperto 24h (tranne in occasioni per le quali verrà data apposita comunicazione)
I titoli restituiti non vengono immediatamente scaricati dalla tessera dell’utente ma sono posti in quarantena per 3 giorni.
REGOLE DI ACCESSO GENERALI
Per entrare in biblioteca è obbligatorio:
- indossare la propria mascherina
- disinfettare le mani con il gel messo a disposizione dalla Biblioteca
L’accesso è contingentato e avviene nel rispetto delle norme di sicurezza.-
REGOLE D'ACCESSO ALLA SALA STUDIO
Prima di accedere alla sale bisogna presentarsi allo sportello prenotazioni con il codice fiscale o la tessera della biblioteca per registrare la propria presenza e ricevere la conferma dell’assegnazione del posto.
• indossare la mascherina SEMPRE per tutto il periodo di permanenza all’interno di tutti gli spazi della biblioteca.
• Mantenere sempre la distanza interpersonale di almeno un metro
• occupare esclusivamente il posto assegnato
• non spostare le sedie dal proprio posto
• limitare l’uscita dalla sala solo in caso di reale necessità
igienizzare le mani ad ogni rientro in sala in particolare dopo l’utilizzo del bagno.-
UTILIZZO DEI BAGNI
Gli utenti della sala studio possono utilizzare l’attiguo bagno nel corridoio di accesso alla stessa, mentre per quelli del soppalco e per le persone con disabilità è accessibile il bagno nell’androne adiacente alla Sala So-Stare.
Per ora restano chiusi gli altri servizi in considerazione della necessità di attuare il contenimento dell’epidemia.-