Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine.
Cookie policy Show more
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine.
Biblioteca Civica di Villasanta
Via Confalonieri, 55, Villasanta
039 23754258
Oggi la biblioteca è aperta dalle 09:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30
Visualizza l'orario completoIn ottemperanza al DPCM del 14/01/2021 dal 16 gennaio al 5 marzo 2021 la biblioteca civica è aperta dal martedì al venerdì solo su prenotazione. La biblioteca sarà chiusa nella giornata di sabato.
L'accesso in biblioteca è consentito solo su appuntamento per:
- prestito, restituzione e accesso agli scaffali (è necessaria la prenotazione anche solo per la restituzione)
- sala studio
- sala ragazzi
È attivo un servizio di prenotazione tramite app: è possibile scaricare l'app C'è Posto da Play Store o App Store oppure accedere al sito C'è posto.
È possibile effettuare la propria prenotazione anche telefonando al numero 039 23754258.
Resta inoltre attivo il
Servizio di prestito a domicilio per i cittadini di Villasanta
in collaborazione con Villasanta Attiva, Gruppo Scout AGESCI Villasanta 1 e Officine Samovar
La Biblioteca Civica "Aldo Moro" raggiunge i propri lettori direttamente nelle loro case: potete ricevere i libri che desiderate a casa vostra attivando la richiesta di prestito a domicilio.
Non avete un titolo o un autore particolare da richiederci? Potete affidarvi ai consigli di lettura dei bibliotecari: vi consegneremo dei libri scelti da noi selezionati tra le tante novità acquistate ultimamente.
Per i libri rivolti a bambini e ragazzi potete indicare la fascia d'età per ricevere tanti libri a sorpresa.
La biblioteca è aperta su prenotazione per:
- Il servizio di prestito e restituzione. Le prenotazioni dei documenti possono essere effettuate online, utilizzando l'OPAC, via mail, scrivendo a biblioteca@comune.villasanta.mb.it, o telefonicamente, chiamando al numero 039.23754258.
- È possibile accedere agli scaffali per la scelta dei libri. L'accesso alle sale è libero ed è consentito ad una persona per volta previa igienizzazione delle mani e con l'obbligo di indossare la mascherina per tutta la durata della permanenza nei locali della biblioteca. Il tempo di permanenza massimo è di 15 minuti, tenendo conto delle esigenze degli altri utenti.
- È possibile accedere alle sale studio.
Sono disponibili in totale 22 postazioni, disposte in modo tale da rispettare la distanza di almeno un metro tra loro. Per accedere alle postazioni è obbligatorio:
- attenersi agli orari indicati;
- farsi misurare la temperatura corporea dall’addetto all’ingresso della biblioteca (qualora fosse superiore ai 37,5° l’utente non può accedere);
- indossare la mascherina a coprire naso e bocca per tutta la durata della permanenza all’interno della biblioteca;
- sanificare le mani con il gel igienizzante a disposizione degli utenti;
- seguire i percorsi indicati dagli addetti e dalla segnaletica;
- rispettare le distanze in ogni spostamento effettuato all’interno della biblioteca;
- non avvicinarsi agli scaffali con i libri presenti nelle sale studio;
- limitare le uscite durante il periodo di permanenza in biblioteca. Al rientro da eventuali uscite igienizzare le mani.
- È possibile accedere alla sala ragazzi:
- una persona alla volta per la ricerca dei libri a scaffale;
- due persone alla volta per la consultazione dei libri ai tavoli per massimo un'ora.
Rimangono valide tutte le norme che regolano l'accesso ai servizi della biblioteca e la raccomandazione a prenotare i libri online o telefonicamente.
Aree non accessibili:
- emeroteca;
- postazioni pc/internet.