Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine.
Trovati 3 documenti.
Allattamento : guida pratica per iniziare bene e continuare meglio / Paola Negri
Milano : Urra, 2012
Abstract: Nel nostro Paese la maggior parte delle donne inizia sì ad allattare ma, poco dopo il parto, molte passano al biberon. Il motivo principale addotto è ancora la presunta mancanza o insufficienza di latte, in contrasto con le conoscenze della fisiologia che ci insegna che tutte le mamme, o quasi, possono allattare. Paola Negri, tra le massime esperte italiane di allattamento, si rivolge in primo luogo a tutte le donne che ritengono che "prevenire è meglio di curare" e desiderano informarsi, meglio già durante la gravidanza, su come favorire l'allattamento, per partire con il piede giusto. Centrato sul primo semestre di vita del bambino, il più delicato, il libro contiene tutto il necessario per rendere possibile ed accessibile l'allattamento, grazie a informazioni e consigli corretti e mirati, offerti in chiave positiva, per far sentire la madre sempre e comunque a proprio agio, sicura di sé, e senza pericolosi sensi di colpa, indipendentemente dalle scelte che farà o delle difficoltà che incontrerà. Offre moltissime indicazioni concrete e aggiornate sul "come si fa" ad allattare, con consigli e soluzioni per i problemi più o meno comuni - dalle stimolazione del latte alla cura delle ragadi, dalla mastite alla candida, dalle poppate notturne all'allattamento in caso di cesareo. Affronta inoltre anche diversi altri aspetti della maternità e della cura del bambino, sia pratici sia di ordine relazionale, collegati intimamente con la buona riuscita dell'allattamento.
W la pappa! : dall'introduzione dei cibi solidi all'alimentazione adulta / Paola Negri
Milano : Urra, 2010
Abstract: L'educazione del bambino ai cibi sani parte necessariamente dalla famiglia in cui è nato: a questo scopo il libro passa in rassegna i temi e le problematiche più importanti o frequenti che determinano un rapporto sano ed equilibrato dei bimbi con il cibo, sia da un punto di vista affettivo sia nutrizionale. In primo luogo, l'autrice presenta un modo nuovo e naturale di condurre lo svezzamento da un'alimentazione al 100% lattea a quella del resto della famiglia. L'assunto di base è che il bambino sa decidere cosa e quanto mangiare, purché gli si propongano cibi sani e soprattutto si dia il buon esempio. Il libro si divide in due parti di natura teorica: la prima affronta le implicazioni delle nostre scelte alimentari per noi e i nostri figli e analizza il significato, anche affettivo, del cibo per i bimbi piccoli; la seconda parte entra nel vivo dei problemi concreti legati all'educazione alimentare dei più piccoli a partire dai 6 mesi in su: dall'introduzione dei cibi complementari alla scelta dei tipi di alimenti, dal rifiuto del cibo o di un cibo particolare a semplici regole per rendere più naturale l'alimentazione della famiglia. La terza parte invece costituisce un vero e proprio ricettario con tante ricette golose e nutrienti, tutte collaudate, a partire dalle pappe fino a piatti invitanti e buoni per tutta la famiglia. Il tutto pensato e proposto con la consapevolezza dei problemi di tempo e organizzativi della donna di oggi, non più solo regina del focolare.
Sapore di mamma : allattare dopo i primi mesi / Paola Negri ; prefazione di Maria Ersilia Armeni
Torino : Il leone verde, 2009
Il bambino naturale ; 17
Abstract: La pratica dell'allattamento si sta diffondendo grazie a iniziative e interventi per la sua promozione; sono quindi sempre di più le donne che allattano secondo le raccomandazioni dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, ovvero fino a due anni di vita del bambino e anche oltre. C'è una bella differenza fra allattare un neonato e allattare un bambino di uno, due o più anni ma non sempre si riesce a trovare su questo argomento specifico informazioni coerenti e aggiornate. Oltre a non trovare risposte soddisfacenti ai tanti, inevitabili dubbi, le madri che allattano un bambino di età intorno o superiore all'anno spesso si sentono isolate e non hanno occasione di scambiare opinioni ed esperienze sull'argomento. Spesso si scontrano con la disapprovazione e l'ignoranza di chi le circonda, fatta di luoghi comuni come quello secondo cui ad un certo punto il latte diventa acqua. Chi ha il diritto di decidere sulla sua durata? Su quali basi? Cosa vuol dire, oggi, allattare fino all'anno e molto oltre, e cosa comporta per la madre, per il padre e per il bambino? È vero che un allattamento prolungato rende le madri succubi dei figli, e questi ultimi dipendenti, viziati e mammoni?