Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine.
Abstract: Wang trascorre la sua infanzia nella campagna cinese. Si studia, si zappa la terra, si va al fiume a lavarsi, si beve il tè alla luce del tramonto. Quando il padre muore, Wang ha sedici anni e si trasferisce a Pechino per studiare matematica. Si impegna, viene istruito secondo i canoni della Rivoluzione culturale e ne scopre le atrocità. Mentre tra i giovani serpeggia aria di cambiamento e protesta, Wang si innamora di Sue, ma sia in amore sia sul piano politico è debole, timoroso, conservatore. Un vigliacco, lo accusano i suoi compagni di stanza. In facoltà le assemblee diventano sempre più frequenti, la protesta inizia a suonare come un tamburo in piazza Tienanmen. Wang, trascinato da Sue, partecipa alle manifestazioni, ma come molti altri coetanei non è pienamente consapevole delle ragioni per cui sta prendendo parte alla rivolta. Lui è quello che va negli orti pubblici a rubare le pere per tutti gli altri. Poi il governo reagisce, in piazza arriva l'esercito, cominciano gli incendi. Età di lettura: da 13 anni.
Titolo e contributi: Con una rosa in mano / Antonio Ferrara
Pubblicazione: Milano : Feltrinelli, 2016
Descrizione fisica: 109 p. ; 21 cm
Serie: Up <Feltrinelli>
ISBN: 9788807910241
Data:2016
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Sono presenti 14 copie, di cui 1 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Varedo | NARRATIVA +9 NR FER CON | V-41232 | Su scaffale | Disponibile | |
Cesano Maderno | R 853 FER | C-67520 | Su scaffale | Disponibile | |
Desio | NR FER CON | D-110598 | Su scaffale | Disponibile | |
Biassono | R FER CON | BIA-36259 | Su scaffale | Disponibile | |
Monza Cederna | R FER CON | MZ4-366086 | In prestito | 29/06/2023 | |
Monza Ragazzi | ADOLESCENTI R FER CON | MZ2-353549 | Su scaffale | Disponibile | |
Monza S. Rocco | R FER CON | MZ5-371104 | Su scaffale | Disponibile | |
Monza Triante | R FER CON | MZ7-356421 | Su scaffale | Disponibile | |
Seregno | NR FERR | 1030-144628 | Su scaffale | Disponibile | |
Briosco | LEGALITA' NR FERR | 1060-21237 | Su scaffale | Disponibile | |
Giussano | NR FERR | 1090-61188 | Su scaffale | Disponibile | |
Lissone | FUORI DI PENNA FERRA CON | LS1-134833 | Su scaffale | Disponibile | |
Meda | TEENS FER CON | 1020-75980 | Su scaffale | Disponibile | |
Verano Brianza | NR FERR | 1002-29741 | Su scaffale | Disponibile |
Ultime recensioni inserite
Recensione della Redazione BBRagazzi
Wang è un ragazzo cinese che vive in campagna con sua madre e suo padre.
La mattina va alla scuola del villaggio impiegandoci trenta minuti a piedi. La vita scolastica non è facile: “I miei compagni venivano da tutte le case sparse per la campagna e gli insegnanti erano severi, soprattutto quello di storia, che era secco come un albero, uno con gli occhi piccoli che parlava poco ma che le cose te le faceva fare. Ti convinceva a studiare a colpi di canna di bambù, con la canna sottile che fischiava nell’aria e che, quando ti beccava, ti bruciava la pelle“. (pag. 11)
Zhang è il suo migliore amico. Ha diciassette anni e una passione per le lucertole. Ha abbandonato gli studi e lavora la terra con suo padre aspettando di partire soldato.
Il pomeriggio anche Wang zappa la terra con suo padre: “Con la zappa picchiavo forte, sudavo e guardavo quella striscia di terra aperta tra i miei piedi, e la vita era così, come quella terra nera. Si allungava, andava avanti e un po’ per volta ti abituavi” (pag. 9). Lo scopo della sua famiglia è quello di mettere da parte i soldi per mandarlo a studiare all’università di Pechino. Il salvadanaio è la scatola delle scarpe della festa custodita nello sgabuzzino.
Quando si trasferisce nella capitale cinese per frequentare la facoltà di matematica si apre per Wang un mondo nuovo. Abituato ad obbedire e a lavorare a testa basta conosce dei ragazzi che hanno il coraggio di alzare la testa e di opporsi ad un sistema politico che nega la libertà alle persone.
Tra questi ragazzi c’è anche Sue e Wang si innamora subito di lei: “Mi piaceva per come si muoveva e per come sorrideva, aveva un sorriso che faceva diventare allegre le cose che guardava” (pag. 25).
La situazione diventa sempre più critica, ovunque c’è fermento. Wang si trova ad assistere alle proteste studentesche: in Piazza Tienanmen gli universitari vivono, dormono, parlano del mondo nuovo che intendono costruire e la polizia è lì, pronta ad intervenire.
Ad un certo punto Wang deve decidere che cosa fare, deve capire se vuole lasciarsi coinvolgere da quest’onda di cambiamento, un cambiamento che non riguarda solo la Cina, ma riguarda anche se stesso e il suo modo di essere.
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag