Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine.
Abstract: Mattia ha quattordici anni, Caterina tredici. Entrambi hanno mille domande e poche risposte: sul mondo, sul futuro, su di sé. Le loro strade si incrociano. Prima, quasi per caso, nella vita reale. Poi di proposito, tra le righe di un blog - vieniconmealampedusa.it - che è Mattia stesso a curare, sotto falsa identità. Lì, infatti, è Franz, un ragazzo che vuole sensibilizzare il mondo sul destino dei migranti. L'idea è nata da una ricerca per la scuola: lui che si nasconde dietro una massa di ricci disordinati, lui che ha una lista di sogni ben custodita nel cassetto, lui che non si è mai messo davvero in gioco sente di dover fare qualcosa. Per tutti coloro che attraversano il Mediterraneo cercando una speranza, e anche per sé stesso. Così Mattia trova il coraggio di urlare, di lasciare il segno. E invita un politico a trascorrere una settimana con lui in un centro per migranti. Forse questo non accadrà, forse nessuno risponderà mai al suo appello, ma poco importa. Perché quello che Mattia troverà, grazie al suo blog, è molto di più. È la forza di alzare lo sguardo, la certezza di non essere solo. E un'amica speciale, come Caterina. Età di lettura: da 10 anni.
Titolo e contributi: Ammare : vieni con me a Lampedusa / Alberto Pellai, Barbara Tamborini ; prefazione di Viviana Mazza
Pubblicazione: Milano : DeA, 2017
Descrizione fisica: 250 p. ; 21 cm
ISBN: 9788851148195
Data:2017
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Sono presenti 19 copie, di cui 5 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Varedo | NARRATIVA +9 NR PEL AMM | V-41229 | Su scaffale | Disponibile | |
Cesano Maderno | R 853 PEL | C-68192 | Su scaffale | Disponibile | |
Desio | NR PEL AMM | D-113043 | Su scaffale | Disponibile | |
Monza Triante | R PEL AMM | MZ7-369964 | In prestito | 18/07/2023 | |
Nova Milanese | RAGAZZI 12/14 NR PEL AMM | N-39567 | Su scaffale | Disponibile | |
Albiate |
NR PELL
(Ristampa: 7. rist. 2019) |
1080-22962 | Su scaffale | Disponibile | |
Giussano | NR PELL | 1090-63217 | In prestito | 30/01/2020 | |
Biassono | R PEL AMM | BIA-36264 | Su scaffale | Disponibile | |
Monza Cederna | R PEL AMM | MZ4-366126 | Su scaffale | Disponibile | |
Monza Ragazzi | R PEL AMM | MZ2-367461 | Su scaffale | Disponibile | |
Seregno | NR PELL | 1030-147208 | Su scaffale | Disponibile | |
Villasanta | R PEL AMM | VIL-47408 | In prestito | 21/12/2023 | |
Carate Brianza | BOLLINO ROSSO NR PELL | 1040-63334 | Su scaffale | Disponibile | |
Giussano | NR PELL | 1090-72537 | Su scaffale | Disponibile | |
Lissone | FUORI DI PENNA PEL AMM | LS1-136331 | In prestito | 07/12/2023 | |
Monza S. Rocco | R PEL AMM | MZ5-371102 | In prestito | ||
Macherio | R PEL AMM | MAC-31856 | Su scaffale | Disponibile | |
Muggiò | R PEL AMM | M-60523 | Su scaffale | Disponibile | |
Limbiate | STORIE DI CRESCITA NR PELL | LI-79326 | In prestito | 02/11/2023 |
Ultime recensioni inserite
Recensione della Redazione BBRagazzi
Quale può essere la reazione di un ragazzo di quattordici anni davanti ad una tragedia del mare in cui 700 persone vengono dichiarate disperse?
La reazione di Mattia è quella di intraprendere un’azione costruttiva.
Per cercare di dare il suo apporto concreto alla questione dei migranti crea un blog, un diario online in cui si firma Franz. Decide anche di iniziare lo sciopero della fame fino a quando un politico non risponderà al suo invito di trascorrere con lui una settimana nel centro di prima accoglienza di Lampedusa.
Mattia motiva la sua scelta con queste parole: “Un ragazzo della mia età ha altro a cui pensare, di solito. Eppure all’improvviso ho capito che tutti abbiamo il dovere di fare qualcosa per attirare l’attenzione su questo problema“.(pag. 52)
La sua è una decisione pericolosa che mette a rischio la propria salute fisica e mentale. Fortunatamente riuscirà a fare solo un semi-digiuno.
L’importanza di avere un’alimentazione corretta è sostenuta anche dai capelli di Mattia, una massa voluminosa e arruffata di ricci simili a molle animate, a spirali che ondeggiano:
“E adesso è spuntata questa nuova idea dello sciopero della fame; non possiamo credere che sia così stupido! Non si rende conto che si fa del male? Non può continuare così, noi soffriamo e anche lui non sta per niente bene. Questa specie di penitenza non serve a niente, lo capirebbe anche una parrucca. Vuole perderci tutti? È normale per noi cadere, fa parte del nostro ciclo naturale, ma adesso cominciamo a rimanere in pochi. Il vero problema è che Mattia mangia poco e da schifo. Non sa cosa vuol dire nutrirsi, l’unica verdura che fa entrare nel suo corpo sono le patatine fritte! Sarà anche intelligente, ma in fatto di cibo è un troglodita“. (pag. 111)
La storia di Mattia e del suo tentativo di attirare l’attenzione sul problema dell’immigrazione attraverso i social viene raccontata nel libro da diversi punti di vista oltre a quello di Mattia: quello dei suoi genitori Edoardo e Teresa, della professoressa di italiano del liceo, delle sue amiche Alice e Caterina, di Ester la sua ex baby sitter e ora governante di famiglia e di Adham un immigrato del centro di accoglienza.
Ma interessante è anche il punto di vista di alcuni oggetti presenti all’interno della storia come le pagine bianche che Mattia deve riempire di numeri e parole durante le verifiche in classe e la moto che suo padre gli regala il giorno del compleanno, anche se Mattia non ha alcuna intenzione di guidarla.
Quanti iscritti e quanti commenti riuscirà ad ottenere Mattia nel suo blog?
Riuscirà a fare qualcosa nel suo piccolo per risolvere un problema così grande?
L’invito che rivolge a tutti con il nome del suo blog è chiaro: anche tu puoi fare qualcosa, “vieni con me a Lampedusa”.
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag