Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine.
Abstract: L’Italia ha migliaia di chilometri di coste; inoltre, numerosi laghi, fiumi, torrenti forniscono ottimo pesce d'acqua dolce che spesso non ha nulla da invidiare a quello di mare. In tempi non molto lontani, il pesce è stato scarsamente considerato, mancava la catena del freddo ed era associato al “mangiar di magro. Oggi invece è molto consumato in tutte le stagioni ed è quindi necessario allevarlo e importarlo.La nostra cucina regionale resta ricca di ricette che valorizzano l'immenso e variegato patrimonio gastronomico legato al pesce di mare e d'acqua dolce.I Questo volume è proprio dedicato a quegli usi talvolta un po' dimenticati: l'anguilla L cucinata in diversi modi, il risotto con la tinca, il temolo in tegame, la trota alla comasca sono solo alcuni esempi di come sia ancora viva la cucina di queste gustose specie. Comunque è il pesce di mare a farla da padrone e questo libro offre numerosi spunti per conoscere e valorizzare tante tradizioni in parte perdute.
Titolo e contributi: I pesci di mare e d'acqua dolce nella cucina della tradizione regionale / Accademia Italiana della cucina
Pubblicazione: Azzano San Paolo (BG) : Boli, 2017
Descrizione fisica: 244 p. : ill. ; 26 cm
Serie: Biblioteca di cultura gastronomica <Bolis>
ISBN: 9788878273344
Data:2017
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Sono presenti 1 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Seregno | 641.6 ACC | 1030-148078 | Su scaffale | Disponibile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag