Il giorno che venne la guerra
0 1
Libri Moderni

DAVIES, Nicola

Il giorno che venne la guerra

Abstract: Pensa se in un giorno qualunque arrivasse la guerra e la tua città diventasse un cumulo di macerie. Pensa se dovessi intraprendere un viaggio pericoloso tutto da solo, senza nessuno ad accoglierti all'arrivo. Immagina di aver perso tutto e tutti e poi arriva un bambino come te e ti dona qualcosa di piccolo ma molto, molto prezioso... Età di lettura: da 4 anni.


Titolo e contributi: Il giorno che venne la guerra / Nicola Davies ; illustrazioni di Rebecca Cobb

Pubblicazione: Milano : Nord-Sud, 2018

Descrizione fisica: 1 volume (senza paginazione) : ill. ; 24 x 29 cm

ISBN: 9788865268834

Data:2018

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Altri titoli:
  • The day war came
Nota:
  • Traduzione di: The day war came

Nomi: (Illustratore) (Autore)

Classi: 823 LETTERATURA. Letteratura inglese. Narrativa (14)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2018
  • Target: prescolare, età 0-5
Testi (105)
  • Genere: fiction

Sono presenti 8 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Desio STORIE ILLUSTRATE NR DAV GIO D-116996 Su scaffale Disponibile
Besana in Brianza ALBI E NR DAVI storia 1050-61293 Su scaffale Disponibile
Monza Ragazzi J DAV GIO MZ2-377135 Su scaffale Disponibile
Villasanta ALBI ILLUSTRATI B DAV GIO VIL-49408 Su scaffale Disponibile
Vedano al Lambro J DAV GIO VED-20694 Su scaffale Disponibile
Lissone ALBI ILLUSTRATI J DAV GIO LS1-144575 Su scaffale Disponibile
Macherio ALBI ILLUSTRATI B DAV GIO MAC-32611 Su scaffale Disponibile
Polo Depositi e Fondi speciali DLR D 2804 DLR-24168 Su scaffale Consultazione locale
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Recensione della Redazione di BrianzaBiblioteche Ragazzi:
Si può parlare di guerra, di violenza, di solitudine e smarrimento a bambini così piccoli? Questo libro, dedicato a tutti i bimbi soli e smarriti in fuga dalla guerra, riesce a raccontare in maniera delicata e commovente questo argomento. Sarebbe facile emozionare e commuovere il piccolo lettore, turbarlo, anche. Ma l’importante è che capisca. Capisca che ci sono posti nel mondo dove i bambini non sono affatto amati: i paesi dove ci sono le guerre, certo, ma anche quelli con i mostruosi campi profughi o i lager. Questo libro riesce a far capire queste cose anche ai più piccoli e ci suggerisce che l’unica risposta possibile a tanta ingiustizia è la solidarietà.

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.