Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine.
Abstract: Un tempo non lontano si credeva che fossero i bambini a dover trovare il modo di divertirsi, e non i grandi al posto loro. Il famoso «trovati qualcosa da fare» era la classica risposta all'altrettanto famoso «mi annoio», e guai al bambino che «disturbava» i grandi. Oggi, al contrario, in un numero infinito di famiglie i bambini sono diventati il sole attorno al quale orbitano i genitori, la cui unica missione nella vita sembra essere quella di offrire il massimo possibile ai propri figli, costi quel che costi. Con le migliori intenzioni, insomma, i genitori si sono trasformati in ipergenitori, il che può essere sfiancante per i figli, perché implica grandi pretese a livello scolastico e sociale, ma anche per i genitori stessi. I «nuovi» bambini hanno agende pianificate nel dettaglio dalla mattina alla sera sin da piccolissimi, sono controllati a vista dal giorno in cui sono nati, adulati a prescindere, difesi a spada tratta sempre e comunque, e stanno crescendo più paurosi e insicuri che mai. Soffrono di scarsa tolleranza alla frustrazione, bassa resilienza e minime capacità di adattamento. In poche parole: una generazione che faticherà a vedersela da sola col mondo là fuori, perché la verità è che, piaccia o no, la vita è per tutti una corsa a ostacoli. Con rigore e una punta di ironia questo libro offre una lucida analisi delle famiglie di oggi e fornisce una serie di utili soluzioni per correre ai ripari, spiegandoci come sia indispensabile farsi da parte e smettere di iperproteggere i nostri bambini. Non dobbiamo preparare la strada per i figli, ma preparare i figli per la strada. Con amore, fermezza e buonsenso. Rinunciando a essere genitori perfetti, per creare famiglie forse imperfette, ma più felici
Titolo e contributi: Felici e imperfetti / di Eva Millet ; traduzione di Claudia Marseguerra
Pubblicazione: Milano : Longanesi, 2019
Descrizione fisica: 191 p. ; 21 cm
Serie: Il cammeo ; 603
ISBN: 9788830452084
Data:2019
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 11 copie, di cui 1 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Varedo | 649 MIL | V-42713 | Su scaffale | Disponibile | |
Bovisio Masciago | 649 MIL | B-39786 | Su scaffale | Disponibile | |
Cesano Maderno | 649 MIL | C-71709 | Su scaffale | Disponibile | |
Nova Milanese | 649 MIL | N-42038 | Su scaffale | Disponibile | |
Limbiate | GENITORI E BAMBINI 649 MIL | LI-83247 | In prestito | 14/12/2023 | |
Biassono | 649 MIL FEL | BIA-38791 | Su scaffale | Disponibile | |
Monza S. Rocco | PUERICULTURA / GENITORI 649 MIL FEL | MZ5-388187 | Su scaffale | Disponibile | |
Carate Brianza | LIBRI PER CRESCERE 649 MIL | 1040-67852 | Su scaffale | Disponibile | |
Lentate | 649 MIL | 1014-51042 | Su scaffale | Disponibile | |
Verano Brianza | 649 MIL | 1002-31970 | Su scaffale | Disponibile | |
Muggiò | 649 MIL | M-64374 | Su scaffale | Disponibile |
Ultime recensioni inserite
Recensione della redazione di BrianzaBiblioteche Ragazzi:
«Giornalista e autrice specializzata in pedagogia,la spagnola Eva Millet ci mette in guardia dall'ipergenitorialità, un modello nato con i millenials americani, che ormai sta plasmando anche da noi una generazione di ragazzi ansiosi, impazienti e totalmente indipendenti.» - El Paìs
Per essere un pò meno perfetti e un pò più felici.
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag