Antigone sta nell'ultimo banco
0 1
Libri Moderni

D'Adamo, Francesco

Antigone sta nell'ultimo banco

Abstract: In una cittadina del Nord, benestante e conformista, un po' noiosa, ogni anno all'inizio dell'estate arrivano i braccianti clandestini per lavorare alla raccolta dei meloni, una delle ricchezze della zona. Quasi tutti neri, malmessi, vengono da qualche parte dell'Africa. Li chiamano Quelli del Fiume perché vivono accampati sotto l'Argine Grande, in baracche improvvisate. In paese non li vuole nessuno: sono sporchi, rubano, danno fastidio alle donne: così si dice. Che lavorino e basta. Nel caldo soffocante di un giugno particolarmente torrido un ragazzo del Popolo del Fiume viene trovato morto. Si dice che abbia avuto un incidente mentre stava scappando dopo un furto, o che sia rimasto coinvolto in una rissa con altri clandestini, o che sia tutta una storia di droga. Intanto il corpo del ragazzo giace all'obitorio, senza nome, senza esequie: non spetta a noi occuparcene, dice il Sindaco, non è dei nostri. A provare dolore e pietà pare che siano in pochi: Jo la Peste, vivace, anticonformista, di pessimo carattere; il misterioso Cat Fly che di notte con le bombolette spray riempie i muri del paese di graffiti. Nel frattempo, i ragazzi della scuola media stanno per mettere in scena l'Antigone di Sofocle come saggio di fine anno. Può una recita teatrale diventare realtà? Età di lettura: da 10 anni.


Titolo e contributi: Antigone sta nell'ultimo banco / Francesco D'Adamo

Pubblicazione: Firenze ; Milano : Giunti, 2019

Descrizione fisica: 143 p. ; 23 cm

ISBN: 9788809875067

Data:2019

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nomi: (Autore)

Classi: 853 LETTERATURA. Letteratura italiana. Narrativa (14) 853.9 LETTERATURA. Letteratura italiana. Narrativa. 1900- (22)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2019
  • Target: ragazzi, età 11-15
Testi (105)
  • Genere: fiction

Sono presenti 10 copie, di cui 3 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Cesano Maderno R 853 DAD C-72422 Su scaffale Disponibile
Nova Milanese RAGAZZI 12/14 NR DAD ANT N-42823 Su scaffale Disponibile
Biassono R DAD ANT BIA-39808 Su scaffale Disponibile
Monza Cederna R DAD ANT MZ4-391903 Su scaffale Disponibile
Monza Ragazzi R DAD ANT MZ2-393133 Su scaffale Disponibile
Monza Triante R DAD ANT MZ7-390687 Su scaffale Disponibile
Giussano NR DADA 1090-69845 In prestito 30/12/2023
Veduggio con Colzano NR DADA 1003-17810 In prestito 01/09/2020
Muggiò R DAD ANT M-64061 Su scaffale Disponibile
Limbiate STORIE DI CRESCITA NR DADA LI-84489 In prestito 29/12/2023
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Recensione della Redazione di BrianzaBiblioteche Ragazzi:
Francesco D’Adamo – autore di grandi successi da “Storia di Iqbal” a “Oh, Freedom!” a “Oh, Harriet!” - torna a costruire un romanzo che con il linguaggio della semplicità e della verità entra nelle cronache del presente. Per lo scrittore è un impegno civile costante: la letteratura deve raccontare ai ragazzi il mondo in cui vivono. Lavoro nero, sfruttamento, violenze, nuove schiavitù ci interrogano ed esigono che si scelga da che parte stare.

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.