Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine.
Abstract: La tragedia che travolse gli italiani d’Istria durante e dopo la Seconda guerra mondiale costituisce una pagina oscura della storia. Carlo Sgorlon la riporta alla luce attraverso le vicende di Benedetto Polo, emigrato da giovane dall’Istria in America, dove è divenuto scultore, che ritorna al paese poco prima dello scoppio del conflitto. Attorno a lui, la popolazione di Umizza, crogiuolo di popoli e di lingue, gente di confine abituata dalla storia a diffidare dei padroni vecchi e nuovi, austriaci, italiani, tedeschi o slavi. Racconto corale di rara potenza, La foiba grande narra un dramma umano e familiare in cui l’odio cancella l’amicizia, la paura annulla la fiducia. È l’incubo della morte nelle buie profondità delle foibe, il dolore dell’esilio forzato da una terra amatissima. Tra leggenda e verità, un romanzo di grande impatto, un omaggio forte e struggente ai morti e ai sopravvissuti di una guerra dimenticata.
Titolo e contributi: La grande foiba / Carlo Sgorlon ; postfazione di Gianni Oliva
Pubblicazione: Milano : Oscar Mondadori, 2020
Serie: Oscar moderni cult
ISBN: 9788804722977
Data:2020
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 2 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Monza Triante | SGO GRA | MZ7-396632 | Su scaffale | Disponibile | |
Vedano al Lambro | SGO FOI | VED-20756 | Su scaffale | Disponibile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag