Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine.
Abstract: Michka sta perdendo le parole. Proprio lei, che per tutta la vita è stata correttrice di bozze in una grande rivista, lei che al caos del mondo ha sempre opposto una parola gentile, ora non riesce piú a orientarsi nella nebbia di lettere e suoni che si addensa nella sua testa. E cosí adesso Michka vive in una residenza per anziani. A dire il vero, se non fosse stato per quelle parole birichine e qualche trascurabile intoppo nelle attività quotidiane, sarebbe rimasta volentieri nel suo accogliente appartamento parigino. Ma è meglio cosí: qui riceve assistenza continua, e poi non voleva che Marie, l'ex vicina a cui ha fatto da seconda madre, si preoccupasse tanto per lei. E allora biscottini, sonnellini, uscitine, passettini: Michka si piega, con una certa riluttanza, al ritmo fiacco delle giornate «da vecchia», alle stravaganze degli altri «resistenti», ai sogni infestati dalla temibile direttrice. Confinata nella sua stanzetta asettica, sempre piú fragile e indifesa, a Michka non resta che consolarsi con le visite di Marie e le chiacchierate con Jérôme, il giovane ortofonista che lavora nella casa di riposo. Il ragazzo, infatti, ha ceduto presto alla tenera civetteria della sua paziente discola - gli esercizi per il linguaggio «la sfioriscono» -, che vuole solo raccontare e farsi raccontare. A poco a poco, però, le parole si fanno piú rare, barcollanti, e, anche se non ha perso il senso dell'umorismo, Michka è consapevole di non poter deviare l'inesorabile corso degli eventi. Ed è proprio per questo che vorrebbe realizzare un ultimo, importante desiderio: ringraziare la famiglia che l'accolse durante la guerra e che di fatto le salvò la vita. Saranno Marie e Jérôme ad aiutarla, perché anche loro conoscono il valore inestimabile di un semplice «gratis», come direbbe Michka.
Titolo e contributi: Le gratitudini / Delphine de Vigan ; traduzione di Margherita Botto
Pubblicazione: Torino : Einaudi, 2020
Descrizione fisica: 149 p ; 22 cm
ISBN: 9788806243524
Data:2020
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 12 copie, di cui 1 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Cesano Maderno | 843 VIG | C-73420 | Su scaffale | Disponibile | |
Desio | N VIG GRA | D-122561 | Su scaffale | Disponibile | |
Albiate | 843 VIG | 1080-23755 | Su scaffale | Disponibile | |
Biassono | VIG GRA | BIA-40519 | Su scaffale | Disponibile | |
Monza San Gerardo | VIG GRA | MZ3-401365 | Su scaffale | Disponibile | |
Seregno | 843 VIG | 1030-156676 | Su scaffale | Disponibile | |
Villasanta | GDL VIG GRA | VIL-53859 | In prestito | 21/06/2023 | |
Vedano al Lambro | VIG GRA | VED-20086 | Su scaffale | Disponibile | |
Meda | 843 VIG | 1020-87408 | Su scaffale | Disponibile | |
Seveso | 843 VIG | 1000-64176 | Su scaffale | Disponibile | |
Muggiò | VIG GRA | M-64984 | Su scaffale | Disponibile | |
Limbiate | 843 VIG | LI-85619 | Su scaffale | Disponibile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag