Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine.
Abstract: Questo testo non intende semplicemente illustrare alcune delle prospettive più rappresentative della disciplina all'etica dell'ambiente, ma anche estendere l'invito a entrare nel vivo di questo interessante dibattito filosofico a nuovi possibili protagonisti. Il titolo della pubblicazione ben rappresenta la struttura di questo progetto collettivo. Le voci di chi ha partecipato all'iniziativa e le prospettive indagate offrono la preziosa testimonianza di un'attività dialogica di ricerca costantemente in fieri, nella speranza che ciò possa essere d'ausilio e di stimolo ad approfondire i problemi qui affrontati. La domanda da cui prende avvio l'intero lavoro e dalle cui possibili risposte non si può qui prescindere è \"perché studiare le etiche dell'ambiente?\". A risposte più dirette si affiancano ulteriori risposte sul campo. Studiare etica dell'ambiente non significa soltanto apprendere la materia sapendone enucleare i concetti-chiave, ma anche comprenderne i problemi e le proposte sviluppando una coscienza critica che ci consenta di interrogarci senza pregiudizi sul nostro rapporto con l'ambiente. È questa coscienza critica che cercano allora di stimolare i contributi raccolti.
Titolo e contributi: Etiche dell'ambiente : voci e prospettive / a cura di Matteo Andreozzi ; prefazione di Serenella Iovino ; saggi di R.R. Acampora ... [et al.]
Pubblicazione: Milano : LED, 2012
Descrizione fisica: 432 p. ; 22 cm
Serie: Irene
ISBN: 9788879166126
Data:2012
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 1 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Monza S. Rocco | AMBIENTE 179 ETI | MZ5-401734 | Su scaffale | Disponibile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag