Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine.
Abstract: «Cent'anni fa, in questi stessi giorni, la nostra patria cadeva nelle mani di una banda di delinquenti, guidata da un uomo spietato e cattivo. Un uomo capace di tutto; persino di far chiudere e morire in manicomio il proprio figlio, e la donna che l'aveva messo al mondo». Comincia così il racconto di Aldo Cazzullo su Mussolini. Una figura di cui la maggioranza degli italiani si è fatta un'idea sbagliata: uno statista che fino al '38 le aveva azzeccate quasi tutte; peccato l'alleanza con Hitler, le leggi razziali, la guerra. Cazzullo ricorda che prima del '38 Mussolini aveva provocato la morte dei principali oppositori: Matteotti, Gobetti, Gramsci, Amendola, don Minzoni, Carlo e Nello Rosselli. Aveva conquistato il potere con la violenza - non solo manganelli e olio di ricino ma bombe e mitragliatrici -, facendo centinaia di vittime. Fin dal 1922 si era preso la rivincita sulle città che gli avevano resistito, con avversari gettati dalle finestre di San Lorenzo a Roma, o legati ai camion e trascinati nelle vie di Torino. Aveva imposto una cappa di piombo: Tribunale speciale, polizia segreta, confino, tassa sul celibato, esclusione delle donne da molti posti di lavoro. Aveva commesso crimini in Libia - 40 mila morti tra i civili -, in Etiopia - dall'iprite al massacro dei monaci cristiani -, in Spagna. Aveva usato gli italiani come cavie per cure sbagliate contro la malaria e per vaccini letali. Era stato crudele con tanti: a cominciare da Ida Dalser e dal loro figlio Benitino. La guerra non fu un impazzimento del Duce, ma lo sbocco logico del fascismo, che sostiene la sopraffazione di uno Stato sull'altro e di una razza sull'altra. Idee che purtroppo non sono morte con Mussolini. Anche se Cazzullo demolisce un altro luogo comune: non è vero che tutti gli italiani sono stati fascisti. E l'antifascismo dovrebbe essere un valore comune a tutti i partiti e a tutti gli italiani.
Titolo e contributi: Mussolini il capobanda : perché dovremmo vergognarci del fascismo / Aldo Cazzullo
Pubblicazione: Milano : Mondadori, 2022
Descrizione fisica: 350 p. ; 21 cm
Serie: Strade blu
ISBN: 9788804751168
Data:2022
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 29 copie, di cui 24 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Seregno | 945.091 MUS | 1030-166626 | In prestito | ||
Biassono | 945.091 CAZ MUS | BIA-45833 | In prestito | ||
Limbiate | 945.091 CAZ | LI-91629 | In prestito | ||
Bovisio Masciago | 945.091 MUS | B-44166 | Su scaffale | Disponibile | |
Cesano Maderno | 945.091 CAZ | C-77521 | In prestito | 08/06/2023 | |
Monza Civica | 945.091 CAZ MUS | MZ1-501277 | In prestito | 23/06/2023 | |
Seveso | 945.091 MUS | 1000-68286 | In prestito | 29/06/2023 | |
Briosco | 945.091 CAZ | 1060-22569 | In prestito | 04/07/2023 | |
Nova Milanese | 945.091 CAZ | N-46949 | Su scaffale | Disponibile | |
Lentate | 945.091 CAZ | 1014-55146 | In prestito | 05/07/2023 | |
Monza Cederna | 945.091 CAZ MUS | MZ4-500151 | Su scaffale | Disponibile | |
Muggiò | 945.091 CAZ | M-70174 | In prestito | 22/06/2023 | |
Verano Brianza | 945.091 MUS | 1002-37274 | In prestito | 20/06/2023 | |
Villasanta | 945.091 CAZ MUS | VIL-55459 | In prestito | 09/06/2023 | |
Albiate | 945.091 CAZ | 1080-25894 | In prestito | ||
Barlassina | 945.091 CAZ | 1001-49847 | In prestito | 21/06/2023 | |
Monza San Gerardo | 945.091 CAZ MUS | MZ3-500919 | In prestito | 28/06/2023 | |
Monza Triante | 945.091 MUS CAZ | MZ7-500193 | In prestito | 27/06/2023 | |
Veduggio con Colzano | 945.091 CAZ | 1003-18920 | In prestito | 01/07/2023 | |
Monza S. Rocco | 945.091 CAZ MUS | MZ5-500658 | In prestito | 23/06/2023 | |
Vedano al Lambro | 945.091 CAZ MUS | VED-22036 | In prestito | 04/07/2023 | |
Meda | 945.091 CAZ | 1020-93460 | In prestito | 13/06/2023 | |
Lissone | 945.0915092 MUS CAZ | LS1-154623 | In prestito | 15/06/2023 | |
Giussano | 945.091 CAZ | 1090-75551 | In prestito | 27/06/2023 | |
Varedo | 945.091 MUS | V-46706 | In prestito | ||
Desio | 945.091092 MUS | D-131752 | In prestito | 20/06/2023 | |
Triuggio | 945.091 MUS | 1070-71393 | In prestito | 21/06/2023 | |
Sovico | 945.091 CAZ MUS | SOV-33581 | In prestito | 28/06/2023 | |
Carate Brianza | 945.091 MUS | 1040-73176 | In prestito | 10/06/2023 |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag