Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine.
Abstract: Sempre più i mass-media si (pre)occupano del bullismo condotto da ragazze a fronte, però, di una produzione scientifica piuttosto scarsa, tanto nel panorama internazionale quanto - e in modo particolarmente evidente - nel nostro Paese. Questo testo vuole allora rispondere alle esigenze di chi ha finora dovuto limitarsi a cercare su Internet risposte su un fenomeno che appare particolarmente complesso e sfuggente. Il volume adotta un taglio preciso, basato su un'analisi di genere, ritenuto quello potenzialmente più utile per analizzare un tipo di bullismo che è definito e caratterizzato in profondità proprio dal genere di chi lo agisce. Le studiose qui presenti con i loro contributi appartengono sia a differenti correnti teoriche degli studi di genere - dal pensiero della differenza sessuale alle gender theories, fino al queer - sia a diversi settori disciplinari - pedagogia, filosofia, sociologia, didattica... - al fine di provare a costruire non solo una descrizione ma una comprensione multiprospettica del tema, che possa essere utile a insegnanti, genitori e, più in generale, a chi si interroga sulle dinamiche relazionali tra pari a scuola.
Titolo e contributi: Comprendere il bullismo femminile : genere, dinamiche relazionali, rappresentazioni / a cura di Giuseppe Burgio
Pubblicazione: Milano : Angeli, 2018
Descrizione fisica: 158 p. ; 23 cm
Serie: I territori dell'educazione ; 13
ISBN: 9788891761569
Data:2018
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 1 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Monza S. Rocco | 302.3 COM | MZ5-501641 | Su scaffale | Disponibile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag