Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine.
Abstract: Questo volume vuole fare il punto su “La lunga storia del nuovo cognome”, una delle più significative battaglie della Rete per la Parità e di altre associazioni e istituzioni che, da anni, si impegnano perché trovi finalmente compimento quanto previsto dalla sentenza n. 286 del 2016 della Corte costituzionale. Dal 2016, quindi, se i genitori sono d’accordo, è possibile aggiungere il cognome della madre a quello paterno; ma non basta: occorre una riforma organica del cognome unitamente alla diffusione di una maggiore consapevolezza, presso la cittadinanza, di cosa significhi e implichi il perdurare della tradizione di attribuzione esclusivamente patrilineare del cognome. E poiché l’obiettivo della democrazia paritaria passa per la presa di coscienza di come si costruiscono le identità, le università di Roma “Tor Vergata” e della Tuscia, con il Forum del terzo settore del Lazio, hanno fatto proprie le istanze della Rete per la Parità attraverso le conoscenze e competenze che sono loro proprie.
Titolo e contributi: La riforma del cognome in Italia : tra diritto all'identità e promozione della parità di genere / a cura di Francesca Dragotto, Sonia Maria Melchiorre e Rosanna Oliva de Conciliis
Pubblicazione: [S.l.] : Blonk, 2022
Descrizione fisica: 119 p. ; 21 cm
Serie: Grammatiche della società
ISBN: 9788897604785
Data:2022
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 1 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Monza S. Rocco | 346.45 RIF | MZ5-501640 | Su scaffale | Disponibile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag