Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine.
Abstract: Che cos’è l’“arte fighetta”? È un’arte che aderisce totalmente ai valori delle élite e delle classi privilegiate, rinunciando di fatto al compito di interpretare criticamente la realtà, con la conseguenza di consegnare opere e autori al territorio della decorazione, strettamente connesso a quello della finanziarizzazione. Negli ultimi decenni, infatti, il conformismo sociale impedisce a molte delle opere ammesse nel sistema dell’arte di essere autenticamente radicali. Christian Caliandro parte così da un’indagine del fighettismo nell’arte degli ultimi decenni, inteso come approccio e come disposizione d’animo, per muoversi poi alla ricerca della nozione di “pop sotterraneo” – emersa nel territorio musicale tra anni Ottanta e Novanta – come possibile modello di un’arte nonfighetta dalle specifiche caratteristiche. Tra critica d’arte e autobiografia, tra sociologia culturale e teoria artistica, il volume si dedica con piglio polemico a scandagliare attentamente riflessi, funzionamenti interni e ruoli dell’arte fighetta.
Titolo e contributi: Contro l'arte fighetta / Christian Caliandro
Pubblicazione: Roma : Castelvecchi, 2023
Descrizione fisica: 151 p. ; 21 cm
Serie: Fuoriuscita
ISBN: 9788868267841
Data:2023
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 1 copie, di cui 1 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Seregno | 709.05 CAL | 1030-170511 | In prestito | 14/12/2023 |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag