Biblioteca di Monza San Gerardo
Email: monza.sangerardo@brianzabiblioteche.it

Telefono: 039 326376

 

Quando ero piccola volevo fare la maestra: immaginavo di avere i bambini davanti a me e leggevo per ore ad alta voce per loro, anche quando….non sapevo ancora leggere!! Poi ho preso altre strade, ma questo desiderio mi è rimasto e si realizza ogni giorno da tanti anni, nella biblioteca in cui racconto storie a bambini sempre diversi che mi rimangono sempre nel cuore. La mia soddisfazione? Veder tornare questi piccoli da grandi, e sorprenderli a leggere ai loro piccoli nell’angolino delle storie.

 

 

3 cose che amo fare

  • Cucinare dolci
  • Viaggiare e conoscere le persone
  • Ricamare anche se non riesco a farlo mai

 

Citazione

Leggere è un cibo per la mente e tutto ciò che ha a che fare con il cibo deve per forza essere buono. (Snoopy, Schulz)

Le ultime recensioni



Vedi tutti

Il drago verde / Scarlett Thomas

Recensione della redazione di BBRagazzi
Una storia fitta di misteri da svelare, enigmi da risolvere e preziosi libri da salvare. Infatti proprio i libri, sono uno dei perni centrali della narrazione e l’autrice non perde occasione per sottolineare l’importanza che carta, parole e inchiostro hanno nella vita di ogni persona.
E' anche una bella riflessione su alcuni valori come l’amicizia, l’onestà, lo spirito di sacrificio, la riflessione su se stessi e sulle proprie capacità. Tutti personaggi che aiutano la protagonista sono mossi da buone intenzioni e conquistano grazie alla loro genuinità e al coraggio che dimostrano di possedere (pur avendo solo 11 anni). Come in ogni romanzo che si rispetti sono presenti un nemico da sconfiggere e un male da estirpare che si possono combattere solo restando uniti e aiutandosi a vicenda.
Per chi, dopo Harry Potter, non ha trovato nessun fantasy che lo sostituisse degnamente, forse questa trilogia potrebbe colmare la lacuna!
Il fatto che la protagonista sia "femmina" , per me, è decisamente un valore aggiunto.
La trama è fittamente intrecciata, sia dal punto di vista strutturale che per quanto riguarda i contenuti, e la narrazione passa continuamente dal mondo reale e quello fantastico in modo fluido, e a volte, spiazzante.

It's complicated - Danah Boyd

Recensione della redazione BBRagazzi

Per convincere gli adulti, ma anche gli educatori e i formatori, che è importante osservare e capire le dinamiche sociali e aggregative dei giovani, senza banalizzarle e senza pregiudizi; per spiegare che le pratiche on line non sono altra cosa rispetto a quello che i giovani fanno nel mondo reale.
Insomma ragazzi e social, ragazzi e rete è, sì complicato, ma questo libro è davvero chiaro e tratta l'argomento in modo semplice e lineare, alla portata dei più!

Bambole giapponesi / Rumer Godden ; traduzione di Marta Barone

Recensione della Redazione BBRagazzi
E' una storia breve dalla trama lineare eppure con un significato profondo tanto da diventare un picolo romanzo di crescita, una storia quasi magica che Rumer Godden, scrittrice vissuta per molti anni in India, pubblicò nel 1961, ma che risulta essere attualissima nei contenuti: il superamento della diversità, delle paure, delle gelosie,...

Quando Nona, la protagonista di questa storia è costretta ad abbandonare l'India, l'unica realtà che conosce ed in cui si sente al sicuro, e si trasferisce nella fredda ed estranea Inghilterra, prova una fortissima nostalgia di casa, intimorita da tutte quelle novità è bloccata e non riesce a trovare né la voglia né il coraggio di buttarsi e di ripartire. La svolta arriva con due bambole giapponesi, di nome Fiore e Felicità, regalo di una vecchia zia lontana, che riescono a scuotere la ragazzina.
Anche queste due bambole desiderano tantissimo una casa tutta per loro e Nona in qualche modo riesce a capirlo; inizia così, grazie anche al prezioso aiuto del cugino Tom, la costruzione di una casa per bambole, eseguita nel rispetto delle tradizioni giapponesi; la realizzazione della casa, andrà di pari passo con il cambiamento di Nona: sempre più aperta e meno timorosa di avventurarsi nel mondo.

La scatola dei bottoni di Gwendy

Recensione a cura della redazione BBRagazzi

Un libro che racconta la crescita della protagonista Gwendy e della responsabilità che all’improvviso si trova ad affrontare a causa di una scatola dotata di strani poteri donatale da un misterioso individuo.

Così Gwendy impara che la vita non sempre procede in modo tranquillo e perfetto e si ritroverà a fare i conti con l’imprevisto e il mistero.
Penso che di per sé il libro non sia male, ha una trama abbastanza particolare ma scorrevole nella lettura; Trovo, però, che non tutto sia stato spiegato in modo esaustivo, forse per scelta dell’autore, infatti alcune cose rimangono in sospeso, lasciando una sensazione di mancanza.
Nonostante ciò, risulta un libro piacevole e ti invoglia ad arrivare fino alla fine.

La scatola dei bottoni di Gwendy - Stephen King, Richard Chizmar

Recensione della redazione BBRagazzi

Un libro che racconta la crescita della protagonista Gwendy e della responsabilità che all’improvviso si trova ad affrontare a causa di una scatola dotata di strani poteri donatale da un misterioso individuo.
Così Gwendy impara che la vita non sempre procede in modo tranquillo e perfetto e si ritroverà a fare i conti con l’imprevisto e il mistero.
Penso che di per sé il libro non sia male, ha una trama abbastanza particolare ma scorrevole nella lettura; Trovo, però, che non tutto sia stato spiegato in modo esaustivo, forse per scelta dell’autore, infatti alcune cose rimangono in sospeso, lasciando una sensazione di mancanza.
Nonostante ciò, risulta un libro piacevole e ti invoglia ad arrivare fino alla fine.