Biblioteca di Desio
Email: piera.consonni@comune.desio.mb.it

Telefono: 0362 392317

Quando ero ragazzina il mio interesse per la biblioteca era esclusivamente riservato all’edificio che la conteneva più che al contenuto (i libri): era il punto di ritrovo; aggirato l’ingresso, contro il muro appoggiavamo le bici e poi passavamo ore nel cortile a chiacchierare e conoscerci. Mai avrei immaginato allora di diventare tanto amante di quei preziosi oggetti che vi erano custoditi!!!

 


 

3 cose che amo fare

  • Cenare fuori d’estate sotto il portico di casa con tutta la famiglia
  • Pensare alle vacanze organizzando un viaggio: scegliere le mete, tracciare il percorso su una mappa, contattare chi ci ospiterà e poi godermi la sorpresa che ogni giorno di quel tempo speciale ci offre
  • Gustarmi un libro o un film, quando inciampo in una storia con la “S” maiuscola

 

 

Citazione

Le storie sono tra tutte le cose le più selvagge… Le storie inseguono, predano, mordono. (Patrick Ness, 7 minuti dopo la mezzanotte)

Le ultime recensioni



Vedi tutti

Una rivoluzione di carta - Gigliola Alvisi

Recensione della readazione BBRagazzi
Cercare di sopravvivere e crescere mentre attorno tutto è ridotto a macerie e desolazione: è la missione di Frido all'indomani della fine della Seconda Guerra Mondiale in un paese, la Germania, dove anche gli adulti faticano a ritrovare il senso della propria vita e quel sentimento di comunità fondamentale per guardare al futuro.
Ma una luce accenderà i sogni e le speranze del giovane protagonista e dell'intera umanità, quella portata da Jella Lepman col suo ambizioso progetto: riconsegnare ai bambini quei libri e quelle storie dei quali erano stati privati negli anni bui del nazismo, perché "i libri sono come ponti sopra a fiumi impetuosi, sopra a rapide di pregiudizio e ignoranza che rischiano di inghiottirci"

Miss Rumphius - storia e disegni di Barbara Cooney

Recensione della redazione BBRagazzi
La vita piena, avventurosa ed appagante raccontata dalla prozia alla nipote, insieme ad un prezioso messaggio: "Devi fare qualcosa per rendere il mondo più bello".
Un albo delicato e profondo, considerato il capolavoro della scrittrice americana per bambini.

Haiku siberiani - testo Jurga Vile

Recensione della redazione BBRagazzi
Una pagina di storia meno conosciuta attraverso un racconto dove testo e immagini si fondono; un racconto che non risparmia al lettore nulla della durezza, della disperazione e della crudeltà di ciò che hanno vissuto i protagonisti, ma che tocca nel profondo quando si scopre quanta solidale fratellanza, quanta commovente poesia e attaccamento alla vita ci possano essere nell'animo umano anche in condizioni estreme.

Sempre pronti - storia e disegni Vera Brosgol

Recensione della redazione BBRagazzi
La copertina suggerisce l’ambientazione di questa graphic novel: non immaginatevi però la classica estate di una ragazzina in un campeggio scout; sarà dura per Vera fare i conti con una realtà che non è proprio quella che immaginava. E sarà comunque inevitabile per te, lettore, starle al fianco, ammirarne la tenacia e la sincera capacità di sorridere delle proprie sventure.

Al di là del mare - Lauren Wolk

Recensione della redazione BBRagazzi
Chi sei veramente, cosa si nasconde dietro le tue origini, chi erano i tuoi genitori e perché adesso non sei con loro? Quanti libri scritti attorno a queste domande, a questo fortissimo bisogno di trovare risposte per poter plasmare la propria identità.
Cosa rende allora questo un libro speciale, una storia da leggere?
Sicuramente lei, Crow, la ragazzina protagonista: un animo semplice eppure profondamente sensibile, intelligente, tenace e coraggiosa, capace di emozionarci per la capacità di mostrare senza filtri i sentimenti che la attraversano.
E accanto a lei altri due personaggi che catturano il lettore per la loro autenticità: lo schivo e protettivo Osh a farle da padre e Maggie, a sopperire la mancanza di una madre, così pragmatica e a volte ruvida nei modi, eppure mossa da sincero affetto per Crow, tanto da superare i pregiudizi e le paure che animano gli altri abitanti dell'isola.
Già, perché di isole si deve parlare quanto ad ambientazione, altro elemento di originalità di questa storia: un arcipelago al largo del Massachusetts, avvolto spesso nella nebbia, e i primi decenni del '900 sono i riferimenti precisi che sembrano, tuttavia, lasciare spazio ad una dimensione quasi fuori dal tempo, con richiami all'epoca dei pirati e ai ricchi tesori che lì sarebbero stati sepolti.
Ad affascinare infine è il racconto nel quale, alle intime riflessioni della protagonista, si aggiungono le sfumature dell'avventura e del mistero.